Aiutiamo l’ambiente, salviamo noi stessi
Friday for Future a Canosa
mercoledì 25 settembre 2019
22.24
Studenti, docenti e dirigenti dell'Istituto I.S.S. "L. Einaudi" e del Liceo "E. Fermi" di Canosa di Puglia(BT) unitamente a Legambiente saranno i protagonisti attivi del Friday for Future che si terrà a partire dalle ore 9.00 di venerdì 27 settembre. """I nostri giovani già impegnati da giorni nella nuova campagna di sensibilizzazione 'Change Climate Change' di Legambiente sul tema del cambiamento climatico hanno voluto fortemente organizzare non un semplice sciopero ma un evento di importante impatto sociale contro i cambiamenti climatici, per chiedere azioni concrete e di contrasto all' inquinamento.È proprio lo stato di emergenza – dichiara Carmelinda Lombardi, membro del direttivo regionale di Legambiente Puglia – che spinge tutti a dare sostegno ai giovani dei Fridays for Future mettendo in campo tutte le energie possibili per lottare contro il mancato rispetto anche del diritto alla salute minato dagli scempi perpetrati sull'ambiente e a porre in atto un'azione di mobilitazione, di cambiamento, ma anche di denuncia, con richieste precise al Governo e ai cittadini. Perché dei cambiamenti climatici ne siamo tutti responsabili e per primi noi dobbiamo impegnarci, non solo nella lotta e nella mobilitazione, ma anche con azioni concrete tutti i giorni. Questo lo spirito che anima la manifestazione che prevede prima la pulizia degli spazi comuni esterni degli istituti a carico degli studenti stessi per dimostrare che la tutela dell'ambiente parte dai propri spazi quelli vissuti nella quotidianità poi seguirà un corteo con flashmob che attraverserà diverse strade della città: Sono state coinvolte – conclude la dottoressa Carmelinda Lombardi – anche le associazioni Fidapa, Proloco, Rotary, Rotaract e Interact. Le attività commerciali dell'associazione 'We Can' hanno aderito accettando la proposta di chiudere per 10 minuti al passaggio del corteo. 'Aiutiamo l'ambiente, salviamo noi stessi' è il motto dell' evento che esprime la consapevolezza dei giovani a costruire un futuro degno di essere vissuto.""" Gli organizzatori hanno definito il percorso cittadino interessato dalla manifestazione pubblica : via Settembrini, piazza Terme, via Kennedy , via Bovio , via Rossi, via De Gasperi, Piazza della Repubblica, Corso S. Sabino e Piazza V. Veneto. In tutto il mondo si griderà a gran voce che la crisi climatica sta arrivando e bisogna fare tutto il possibile per fermarla. E' una vera e propria emergenza e bisogna agire di conseguenza!