C’ T’ LA FEC’ FEIJ, il leit motiv dell’estate canosina.
Premiata la foto più bella
mercoledì 2 settembre 2015
23.54
L'estate canosina del 2015 passerà agli annali come una delle più calde ma anche una di quelle che ha fatto parlare tanto, sia in positivo che in negativo, ma alla fine le maglie riportanti le scritte "C' T' LA FEC' FEIJ" e "CE' SCET' FACENN" hanno dominato la scena sia sui social che addosso alle persone. Da Roma, attraverso l'Associazione CanoSIamo, a Milano, a Torino, persino in Svizzera, Francia e Germania, molti commenti favorevoli all'iniziativa propositiva: """questa non è solo una maglietta - come dichiarano in coro le socie della Cooperativa Sociale Athena A.R.L. con in testa il presidente Laura Santamaria, - ma un invito, una esortazione, a smetterla con il pessimismo disfattista "C' T' LA FEC' FEIJ" o peggio ancora con la critica all'impegno altrui "CE' SCET' FACENN" è il nostro incoraggiamento al fare positivo, creativo teso al miglioramento della nostra società, per il bene della nostra, ma soprattutto delle future generazioni"""All'idea di indossare le maglie, testimonial della canosinità, è stato abbinato anche un concorso fotografico "C' T' LA FEC' FEIJ" E CE' SCET' FACENN ", postando una foto inedita sul profilo Facebook di "Athena Soc Coop arl" con una frase tipica di Canosa rivolta a coloro che restano a guardare, a parlare, a non fare, una sorta di movimento culturale e sociale, un invito alla mobilizzazione nato dal desiderio di cambiare la mentalità della gente. Al termine della selezione fotografica la commissione giudicatrice nominata dalla Pro Loco di Canosa ha scelto la foto più originale e molto significativa "per aver interpretato al meglio la filosofia del concorso, contrapponendo il 'fare positivo' all'azione negativa", attraverso un messaggio rivolto a chi spende tanti soldi nei giochi, che spesso causano dipendenza, tra questi anche il gratta e vinci : "C' T' LA FEC' FEIJ" noi preferiamo questo tipo di 'gratta' e vinciamo l'amore del nonno".
Alla serata conclusiva delle premiazioni, a cura dell'Athena Soc Coop a r.l.", svoltasi il 1° settembre sulle terrazze del Palazzo Iliceto sono intervenute le autorità locali, tra le quali: l'assessore alla cultura Sabino Facciolongo, l'assessore al turismo Maddalena Malcangio, il consigliere delegato allo spettacolo tra i promotori del "Boamundus Festival" Luciano Pio Papagna, il consigliere delegato alla cultura Giuseppe Donativo, il presidente della Pro Loco Anna Maria Fiore per gli onori di casa La manifestazione presentata dalla giornalista Claudia Vitrani ha visto la partecipazione di Antonio Faretina di recente impegnato nelle commedie in vernacolo che per l'occasione ha recitato alcune poesie dialettali molto applaudite dalla platea. Non da meno l'intervento di Giusy Del Vento, tra le pìù affermate poetesse in vernacolo con diversi premi nazionali all'attivo, che ha proposto le poesie "Penzire lundène" e "Le scarpe nan ze mòvene" , sul tema dell'emigrazione, antico e pure sempre attuale. La prima poesia di Del Vento esprime i sentimenti di chi lascia a malincuore, quasi costretto per la dignità sua e della famiglia, il paese natio, andando incontro ad una grande incognita e la seconda scritta dopo anni, racconta i sentimenti e magari i motivi di chi seppure tra mille difficoltà decide di rimanere. Dalle atmosfere poetiche a quelle festaiole con la proiezione del video riassuntivo delle serate "Tipicamente Canosa" del 5 e 6 agosto scorsoe a quelle eno-gastronomiche con la degustazione di prodotti locali offerti a tutti gli intervenuti rinnovando l'invito ai prossimi eventi nel segno della tradizione e della cultura paesana.
Mariangela Persichella
Le poesie di Giusy Del Vento:
Penzire lundène
Iève de staggiaune e partippe
Doppe la fèste du sande
saupe ò traijene aducchiève
cume à l'utema volte, la porte e la strète de chèse
li fonde cultevète, ù saule ca calève
Nu penzire shchitte jiende à la chèpe
fadeghè, mannè li solte à la famigghjie
è po, la scòle è le scarpe à li figghjie.
U' pajise à da stache, da tand'anne
Jè bèlle assèie, jè ricche e se mange
ma stèce nu mère grùsse, grùsse
tand'acque m' arrasse da chèse, lundène.
Tenghe ù còre stritte
Da nu muzzeche de malengunejie
e nan pozze turnè
de sta manère, nan cambe
Tenghe nu cumbagne, e a la dumèneche
nzime, c'arrecurdeme de le calle
de la fème , brutta bèstije ca c'ho
purtète dù, e mòre
jie mòre de vulesce
de nu piatte de ciammareuche,
de vedaie nu masciaise
de sènde n'ata volte la parlate dù pajiese.
M'assèuche docchiere e pènze
Li poveridde.....
Ama murejie lundène, ce vuleme cambè .
Pensieri lontani / Era d'Estate e partii, /dopo la festa del santo , /sul carro ,guardavo / come fosse l'ultima volta , la porta e la strada di casa , / i campi coltivati , il sole che calava ./ Solo un pensiero nella mente. / lavorare ; mandare i soldi alla famiglia/ e poi , la scuola e le scarpe ai figli . / Il paese dove sono , da tanti anni / è molto bello , è ricco e si mangia / però c'è un mare grande , enorme / troppa acqua mi separa da casa ,lontano. /Ho il cuore stretto / da un morso di malinconia ,/ e non posso tornare . /In questa maniera , non vivo ; / ho un compagno , e alla domenica / insieme , ci ricordiamo del caldo , / della fame , brutta bestia , che ci ha / portato qui , e muoio / io muoio di desiderio , / di un piatto di lumache , di rivedere un maggese / di riascoltare ancora una volta ,la parlata del mio paese . / Mi asciugo gli occhi e penso : / i poveri .... / dobbiamo morire lontani , se vogliamo vivere .
Le scarpe nan ze mòvene
Sòreme -Vìnatinne cèssò ca aspìtte, ù panarìdde dò cìle?
Cozza tòste! Sèmbe che la sperànze stè
Làsse la suzzeije, li calce n'ghèule, li Don e li Dottò . . .
Lasse ù mestìre jubbleghète, avanzète, ca nan zi figghie de
Vìne à da pute ièsse Jòmme, à da cònde quère ca sì tèue
Svigghiete fèsse! Pinze à li fìgghie pinze che tà-
Jeie ù vulesse scurdàrme, d'ù chelàure du cìle,
de li murte jiende ò cambesànde, l'Offete e ù castidde,
ma no sacce percì . . . Le scarpe nan ze mòvene
Me sfòrze, nan dorme, me dache li pìvene mbàcce
Ma nìnte, nan ze vòlene mòve
E nan jà percì, quessa tèrra qualche causa bòne me l'ho dète
Nèmmanghe percì craite ca preme ò doppe,
ava cambiè ù mùnne e je vogghie stè dù
Jà busceije ca nan vo bène à li fìgghie, nan tène colpe la strète addà sò nète
Né l'addàure de le pène ca jesse do fùrne
No sàcce sòra maije ù muteve,
sèute, m'affanne, ma chìre . . . sò le scarpe
Ce pòzze fè, ce le scarpe nan ze mòvene?
Le scarpe non si muovono
Mia sorella –Vieniti via! cosa aspetti, il cestino dal cielo? Testa dura! Sempre con la speranza pronta stai Lascia la sporcizia, le raccomandazioni, i Don, Dottore . . . Lascia il lavoro obbligato, quello che è avanzato per te, che non sei figlio di Vieni dove puoi essere un uomo, dove conta solo quello che sei Svegliati fesso! Pensa ai tuoi figli, pensa a te- Io vorrei, potermi scordare dell'azzurro del cielo, dei morti nel cimitero, dell'Ofanto del castello ma non so perché. . . Le scarpe non si muovono Soffro, non dormo, mi prendo a pugni Ma niente . . . non si muovono E non è perché, questa terra qualcosa di buono me l'ha data E neanche perché penso che prima o poi cambierà il mondo e io voglio esserci Non è vero che non amo i miei figli, non ha colpa la strada dove sono nato. Né l'odore del pane uscito dal forno Non so sorella mia, quale sia il motivo Sudo, mi affanno ma . . . sono le scarpe. Cosa posso farci, se le scarpe non si muovono?
Alla serata conclusiva delle premiazioni, a cura dell'Athena Soc Coop a r.l.", svoltasi il 1° settembre sulle terrazze del Palazzo Iliceto sono intervenute le autorità locali, tra le quali: l'assessore alla cultura Sabino Facciolongo, l'assessore al turismo Maddalena Malcangio, il consigliere delegato allo spettacolo tra i promotori del "Boamundus Festival" Luciano Pio Papagna, il consigliere delegato alla cultura Giuseppe Donativo, il presidente della Pro Loco Anna Maria Fiore per gli onori di casa La manifestazione presentata dalla giornalista Claudia Vitrani ha visto la partecipazione di Antonio Faretina di recente impegnato nelle commedie in vernacolo che per l'occasione ha recitato alcune poesie dialettali molto applaudite dalla platea. Non da meno l'intervento di Giusy Del Vento, tra le pìù affermate poetesse in vernacolo con diversi premi nazionali all'attivo, che ha proposto le poesie "Penzire lundène" e "Le scarpe nan ze mòvene" , sul tema dell'emigrazione, antico e pure sempre attuale. La prima poesia di Del Vento esprime i sentimenti di chi lascia a malincuore, quasi costretto per la dignità sua e della famiglia, il paese natio, andando incontro ad una grande incognita e la seconda scritta dopo anni, racconta i sentimenti e magari i motivi di chi seppure tra mille difficoltà decide di rimanere. Dalle atmosfere poetiche a quelle festaiole con la proiezione del video riassuntivo delle serate "Tipicamente Canosa" del 5 e 6 agosto scorsoe a quelle eno-gastronomiche con la degustazione di prodotti locali offerti a tutti gli intervenuti rinnovando l'invito ai prossimi eventi nel segno della tradizione e della cultura paesana.
Mariangela Persichella
Le poesie di Giusy Del Vento:
Penzire lundène
Iève de staggiaune e partippe
Doppe la fèste du sande
saupe ò traijene aducchiève
cume à l'utema volte, la porte e la strète de chèse
li fonde cultevète, ù saule ca calève
Nu penzire shchitte jiende à la chèpe
fadeghè, mannè li solte à la famigghjie
è po, la scòle è le scarpe à li figghjie.
U' pajise à da stache, da tand'anne
Jè bèlle assèie, jè ricche e se mange
ma stèce nu mère grùsse, grùsse
tand'acque m' arrasse da chèse, lundène.
Tenghe ù còre stritte
Da nu muzzeche de malengunejie
e nan pozze turnè
de sta manère, nan cambe
Tenghe nu cumbagne, e a la dumèneche
nzime, c'arrecurdeme de le calle
de la fème , brutta bèstije ca c'ho
purtète dù, e mòre
jie mòre de vulesce
de nu piatte de ciammareuche,
de vedaie nu masciaise
de sènde n'ata volte la parlate dù pajiese.
M'assèuche docchiere e pènze
Li poveridde.....
Ama murejie lundène, ce vuleme cambè .
Pensieri lontani / Era d'Estate e partii, /dopo la festa del santo , /sul carro ,guardavo / come fosse l'ultima volta , la porta e la strada di casa , / i campi coltivati , il sole che calava ./ Solo un pensiero nella mente. / lavorare ; mandare i soldi alla famiglia/ e poi , la scuola e le scarpe ai figli . / Il paese dove sono , da tanti anni / è molto bello , è ricco e si mangia / però c'è un mare grande , enorme / troppa acqua mi separa da casa ,lontano. /Ho il cuore stretto / da un morso di malinconia ,/ e non posso tornare . /In questa maniera , non vivo ; / ho un compagno , e alla domenica / insieme , ci ricordiamo del caldo , / della fame , brutta bestia , che ci ha / portato qui , e muoio / io muoio di desiderio , / di un piatto di lumache , di rivedere un maggese / di riascoltare ancora una volta ,la parlata del mio paese . / Mi asciugo gli occhi e penso : / i poveri .... / dobbiamo morire lontani , se vogliamo vivere .
Le scarpe nan ze mòvene
Sòreme -Vìnatinne cèssò ca aspìtte, ù panarìdde dò cìle?
Cozza tòste! Sèmbe che la sperànze stè
Làsse la suzzeije, li calce n'ghèule, li Don e li Dottò . . .
Lasse ù mestìre jubbleghète, avanzète, ca nan zi figghie de
Vìne à da pute ièsse Jòmme, à da cònde quère ca sì tèue
Svigghiete fèsse! Pinze à li fìgghie pinze che tà-
Jeie ù vulesse scurdàrme, d'ù chelàure du cìle,
de li murte jiende ò cambesànde, l'Offete e ù castidde,
ma no sacce percì . . . Le scarpe nan ze mòvene
Me sfòrze, nan dorme, me dache li pìvene mbàcce
Ma nìnte, nan ze vòlene mòve
E nan jà percì, quessa tèrra qualche causa bòne me l'ho dète
Nèmmanghe percì craite ca preme ò doppe,
ava cambiè ù mùnne e je vogghie stè dù
Jà busceije ca nan vo bène à li fìgghie, nan tène colpe la strète addà sò nète
Né l'addàure de le pène ca jesse do fùrne
No sàcce sòra maije ù muteve,
sèute, m'affanne, ma chìre . . . sò le scarpe
Ce pòzze fè, ce le scarpe nan ze mòvene?
Le scarpe non si muovono
Mia sorella –Vieniti via! cosa aspetti, il cestino dal cielo? Testa dura! Sempre con la speranza pronta stai Lascia la sporcizia, le raccomandazioni, i Don, Dottore . . . Lascia il lavoro obbligato, quello che è avanzato per te, che non sei figlio di Vieni dove puoi essere un uomo, dove conta solo quello che sei Svegliati fesso! Pensa ai tuoi figli, pensa a te- Io vorrei, potermi scordare dell'azzurro del cielo, dei morti nel cimitero, dell'Ofanto del castello ma non so perché. . . Le scarpe non si muovono Soffro, non dormo, mi prendo a pugni Ma niente . . . non si muovono E non è perché, questa terra qualcosa di buono me l'ha data E neanche perché penso che prima o poi cambierà il mondo e io voglio esserci Non è vero che non amo i miei figli, non ha colpa la strada dove sono nato. Né l'odore del pane uscito dal forno Non so sorella mia, quale sia il motivo Sudo, mi affanno ma . . . sono le scarpe. Cosa posso farci, se le scarpe non si muovono?