Carnevale è morto!
I festeggiamenti in Piazza Padre Antonio Maria Losito
mercoledì 18 febbraio 2015
23.41
I manifesti funerei hanno annunciato la morte di Carnevale lasciando incredula la cittadinanza intera che addolorata è intervenuta per le condoglianze di rito. Le prime notizie circolate, riportavano che al pranzo del martedì grasso, Carnevale e consorte seduti a tavola si siano abbuffati così tanto che il povero Carnevale purtroppo ha lasciato le penne. A conclusione dell'estrema unzione si è composto il corteo funebre che ha accompagnato la salma deposta su un carretto trainato da un maestoso cavallo. Lungo il tragitto i parenti, tra i quali i figli e la vedova seguita dalle comare, piangevano a dirotto mentre giungevano tante invettive da parte dei creditori contro Carnevale per i debiti lasciati dal de cuius, ormai tutti rassegnati di non poter recuperare i crediti vantati. Durante le soste che il corteo ha effettuato ci sono stati momenti di euforia con canti e balli eseguiti dagli accompagnatori, molto simpatici nell'invitare tutti gli spettatori, intervenuti in massa, a partecipare alla festa per Carnevale approntata da Pasquale Patruno (nella veste del prete) e Nunzio Leone (la sorella di Carnevale).
Questo è pressappoco quello che, per il secondo anno consecutivo, si è rievocato lungo le vie di Canosa Alta partendo da Piazza Padre Antonio Maria Losito nel martedì grasso, il giorno di chiusura del Carnevale. Il termine "carnevale" deriva dal latino "carnem levare" ovvero "eliminare la carne" poiché anticamente indicava il banchetto organizzato l'ultimo giorno di carnevale (il martedì grasso), prima del periodo di astinenza e digiuno quaresimale che inizia con il mercoledì delle ceneri, precedente la prima domenica di quaresima.Infatti, nelle chiese cattoliche di rito romano e in alcune comunità riformate, coincide con l'inizio stesso della quaresima, ossia il primo giorno del periodo liturgico "forte" a carattere battesimale e penitenziale in preparazione della Pasqua cristiana.
Savino Mazzarella
Questo è pressappoco quello che, per il secondo anno consecutivo, si è rievocato lungo le vie di Canosa Alta partendo da Piazza Padre Antonio Maria Losito nel martedì grasso, il giorno di chiusura del Carnevale. Il termine "carnevale" deriva dal latino "carnem levare" ovvero "eliminare la carne" poiché anticamente indicava il banchetto organizzato l'ultimo giorno di carnevale (il martedì grasso), prima del periodo di astinenza e digiuno quaresimale che inizia con il mercoledì delle ceneri, precedente la prima domenica di quaresima.Infatti, nelle chiese cattoliche di rito romano e in alcune comunità riformate, coincide con l'inizio stesso della quaresima, ossia il primo giorno del periodo liturgico "forte" a carattere battesimale e penitenziale in preparazione della Pasqua cristiana.
Savino Mazzarella