Convegno studi : “Le radici storiche dell’800 della Scuola “G.Bovio”
Interverrà il maestro Giuseppe Di Nunno
venerdì 8 giugno 2018
14.41
Ultimi dettagli per il Convegno Studi "Le radici storiche dell'800 della Scuola 'G.Bovio' e la pergamena artistica di CANUSIUM" che si terrà alle ore 10.30 di sabato 9 giugno, presso l'Auditorium della sede centrale "G. Bovio" di Canosa di Puglia(BT) alla presenza delle autorità e della comunità scolastica. Sarà l'insegnante Giuseppe Di Nunno, insignito del titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica, a presentare la sua opera di ricerca sulle radici storiche della Scuola "Giovanni Bovio", che prende il nome di Giovanni Bovio con Delibera di Giunta Municipale n.468 del 25 Agosto1982. Questo lavoro del 'maestro' Giuseppe Di Nunno è il risultato di un lungo ed approfondito studio di ricerca delle fonti, con un'ampia documentazione che attesta la ricchezza del patrimonio storico-culturale della Scuola Bovio, di cui "noi tutti formatori dobbiamo sentirci eredi e custodi nel formare le coscienze dei nostri ragazzi e nel valorizzare il territorio", ha dichiarato il dirigente scolastico , professoressa Grazia Di Nunno nella presentazione del convegno che vedrà anche la donazione alla Scuola, della "Pergamena artistica d'onore a Giovanni Bovio", opera del Professore di Disegno Matteo Barboni, docente della Bovio. Per l'occasione interverrà il nipote del Professore Matteo Barboni che porta il suo stesso nome, che "noi ringraziamo immensamente per la sua presenza e per averci fornito tale documento di grande rilevanza storico-culturale per l'intero territorio, poiché rappresenta il vissuto del contesto storico di Canosa di fine 800".- Ha aggiunto il Dirigente Scolastico Grazia Di Nunno nell'esporre il programma della giornata.
Nella mattinata di sabato, nel cortile interno della scuola ci sarà anche la cerimonia di Commemorazione dei Caduti in Guerra in ricordo della celebrazione del 1942, in cui la Scuola Bovio fu adibita ad Ospedale Militare, accogliendo i degenti e la Croce Rossa. Nella ricorrenza del Centenario della Grande Guerra, la commemorazione sarà dedicata alla memoria di Catalano Michele, che sempre grazie agli studi del relatore Giuseppe Di Nunno, è stato alunno della Scuola "Bovio" insignito di Medaglia d'Argento al Valore Militare dal Ministero della Guerra e Croce al Merito di Guerra. Seguirà nell'Auditorium, la presentazione del lavoro del maestro Giuseppe Di Nunno e del saggio dedicato alla figura del filosofo e politico Giovanni Bovio, in relazione alle figure di Giuseppe Mazzini e Matteo Renato Imbriani, a cura del professore Pasquale Di Nunno, docente di Filosofia e Storia e dirigente Scolastico, attualmente residente a Vittorio Veneto. "Sono onorata di contribuire, in qualità di dirigente scolastico alla valorizzazione dell'identità e del patrimonio storico-culturale della nostra Scuola "G.Bovio" ma devo ringraziare, i miei fratelli per la realizzazione di questo incontro con l'intera comunità scolastica dell'Istituto.Comprensivo "Bovio-Mazzini". Ha concluso il dirigente Grazia Di Nunno nell'estendere l'invito alla partecipazione.
Nella mattinata di sabato, nel cortile interno della scuola ci sarà anche la cerimonia di Commemorazione dei Caduti in Guerra in ricordo della celebrazione del 1942, in cui la Scuola Bovio fu adibita ad Ospedale Militare, accogliendo i degenti e la Croce Rossa. Nella ricorrenza del Centenario della Grande Guerra, la commemorazione sarà dedicata alla memoria di Catalano Michele, che sempre grazie agli studi del relatore Giuseppe Di Nunno, è stato alunno della Scuola "Bovio" insignito di Medaglia d'Argento al Valore Militare dal Ministero della Guerra e Croce al Merito di Guerra. Seguirà nell'Auditorium, la presentazione del lavoro del maestro Giuseppe Di Nunno e del saggio dedicato alla figura del filosofo e politico Giovanni Bovio, in relazione alle figure di Giuseppe Mazzini e Matteo Renato Imbriani, a cura del professore Pasquale Di Nunno, docente di Filosofia e Storia e dirigente Scolastico, attualmente residente a Vittorio Veneto. "Sono onorata di contribuire, in qualità di dirigente scolastico alla valorizzazione dell'identità e del patrimonio storico-culturale della nostra Scuola "G.Bovio" ma devo ringraziare, i miei fratelli per la realizzazione di questo incontro con l'intera comunità scolastica dell'Istituto.Comprensivo "Bovio-Mazzini". Ha concluso il dirigente Grazia Di Nunno nell'estendere l'invito alla partecipazione.