Coronavirus: 1.295 casi positivi in Puglia

Registrati 130 nella BAT

venerdì 15 gennaio 2021 16.41
Il 15 gennaio l'Italia ha raggiunto il milione di dosi di vaccino anti Covid-19 somministrate. In base ai dati odierni l'Italia è il primo Paese nell'Unione europea per numero di persone vaccinate. La campagna di vaccinazione, partita in tutta Europa il 27 dicembre 2020 con il Vaccine Day, coinvolge 293 centri distribuiti sul territorio nazionale e in una prima fase è dedicata prioritariamente alle categorie degli operatori sanitari, sociosanitari e degli ospiti e del personale delle RSA (Residenza sanitaria assistenziale). Nelle prossime settimane si passerà agli over 80, per poi proseguire con la campagna più estesa rivolta al resto della popolazione.

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi venerdì 15 gennaio 2021 in Puglia, sono stati registrati 9.540 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.295 casi positivi: 453 in provincia di Bari, 52 in provincia di Brindisi, 130 nella provincia BAT, 292 in provincia di Foggia, 87 in provincia di Lecce, 278 in provincia di Taranto, 3 casi di residenza non nota. Sono stati registrati 31 decessi: 10 in provincia di Bari, 2 in provincia BAT, 2 in provincia di Brindisi, 5 in provincia di Foggia, 9 in provincia di Lecce, 3 in provincia di Taranto.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.161.992 test. 48..765 sono i pazienti guariti. 55..822 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 107.397, così suddivisi: 41..060 nella Provincia di Bari; 12..271 nella Provincia di Bat; 7.863 nella Provincia di Brindisi; 23..134 nella Provincia di Foggia; 8.623 nella Provincia di Lecce; 13..778 nella Provincia di Taranto; 565 attribuiti a residenti fuori regione; 103 provincia di residenza non nota. I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
--