Di Nicoli: in Italia, la costituzione è legge...dello stato

Diritti e obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità. Enti e privati hanno il diritto di istituire senza oneri statali

venerdì 3 febbraio 2012 18.37
SCUOLA IN ITALIA, LA COSTITUZIONE E' LEGGE.....DELLO STATO!!!! L'arte e la scienza sono LIBERE e LIBERO ne è l'insegnamento( SE SONO FINANZIATE O SPONSORIZZATE NON SONO PIU' LIBERE...) Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, SENZA ONERI PER LO STATO!!!!!!! L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, E' OBBLIGATORIA E GRATUITA!! Articolo 33 L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato.

La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali. E` prescritto un esame di Stato per l'ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l'abilitazione all'esercizio professionale. Le istituzioni di alta cultura, università ed accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato. Articolo 34 La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.

I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso.

F.Di Nicoli