Il fenomeno del gioco illegale e delle scommesse clandestine
Ancora sequestri della Guardia di Finanza
sabato 16 settembre 2017
14.34
Nei giorni 13 e 14 settembre scorsi, il Comando Regionale Puglia della Guardia di Finanza ha disposto l'esecuzione di un piano straordinario di interventi finalizzato a prevenire e reprimere il fenomeno del gioco illegale e delle scommesse clandestine ed altre correlate forme di illegalità.Il piano d'interventi disposto dal Comando Regionale si colloca nell'ambito della missione istituzionale finalizzata alla tutela del gettito fiscale derivante dalla raccolta delle scommesse, con particolare riguardo alla corretta applicazione del prelievo erariale unico. Tale attività rientra nel più ampio contesto dell'azione svolta dal Corpo a tutela del mercato, con particolare attenzione:al contrasto della concorrenza sleale esercitata dai soggetti non autorizzati ai danni degli operatori regolari; alla difesa dei consumatori, soprattutto minori ed appartenenti alle fasce sociali più deboli, da proposte di gioco illegali, insicure e prive di alcuna garanzia, tanto sulla regolarità delle giocate, quanto sulla probabilità di vincita. L'operazione ha registrato l'esecuzione di ben 163 interventi, di cui 39 irregolari (circa il 24%), nel corso dei quali sono stati sequestrate complessivamente 28 apparecchiature elettroniche, tra terminali informatici (c.d. "totem") e personal computer, con la verbalizzazione di 40 soggetti. Questi dati testimoniano l'attenzione della Guardia di Finanza al tema della tutela del monopolio statale del gioco e delle scommesse e la centralità della sua azione nell'ambito delle funzioni di prevenzione e repressione delle violazioni in danno del bilancio nazionale, posto che, evidentemente, i fenomeni di abusivismo e clandestinità nel settore determinano inevitabili ricadute sul piano dell'equità fiscale. Dall'inizio dell'anno, i dipendenti Reparti operativi impiegati nel settore hanno effettuato 486 controlli su tutto il territorio regionale, rilevando irregolarità nel 30% dei casi, con la verbalizzazione di 650 soggetti e con il sequestro di 329 apparecchiature elettroniche. Ammonta ad oltre 3,3 milioni di euro l'imponibile accertato dell'imposta UNICA sui giochi e le scommesse.
Inoltre, le cronache degli ultimi anni riportano che il Gioco d'Azzardo Patologico (GAP) è stato riconosciuto ufficialmente come patologia nel 1980 dall'Associazione degli Psichiatri Americani ed è stato classificato nel DSM IV come "disturbo del controllo degli impulsi non classificati". Il successivo DSM V nel 2013 ha riclassificato il GAP insieme agli altri disturbi additivi da sostanze psicoattive nella neo istituita categoria "disturbi correlati a sostanze e disturbi da addictions" che sostituisce, proprio per includere il GAP, la precedente "Substance use disorders". Si tratta di un "comportamento persistente, ricorrente e maladattivo di gioco che comprende gli aspetti della vita personale, familiare e lavorativa del soggetto". Il GAP può essere definito una "dipendenza senza sostanza" che in alcuni casi si accompagna all'uso di sostanze stupefacenti e/o di alcool (S. Blum), a problemi della sfera emotiva-affettiva-sessuale o a disturbi da deficit dell'attenzione con iperattività. Inoltre i giocatori possono essere a rischio di sviluppare condizioni mediche generali correlate allo stress come: ipertensione, ulcera peptica ed emicrania. Quando giocare diventa la cosa più importante, anche più della famiglia, del lavoro e dei soldi risparmiati, significa che si è superato il confine tra divertimento e dipendenza, tra abitudine occasionale e malattia. Non solo droghe, alcol e fumo: nell'elenco delle dipendenze patologiche un posto importante lo occupa anche la ludopatia, la necessità di tornare a sedersi davanti a una slot machine, una roulette o a un tavolo di blackjack per sfidare la fortuna ogni giorno di più.
Inoltre, le cronache degli ultimi anni riportano che il Gioco d'Azzardo Patologico (GAP) è stato riconosciuto ufficialmente come patologia nel 1980 dall'Associazione degli Psichiatri Americani ed è stato classificato nel DSM IV come "disturbo del controllo degli impulsi non classificati". Il successivo DSM V nel 2013 ha riclassificato il GAP insieme agli altri disturbi additivi da sostanze psicoattive nella neo istituita categoria "disturbi correlati a sostanze e disturbi da addictions" che sostituisce, proprio per includere il GAP, la precedente "Substance use disorders". Si tratta di un "comportamento persistente, ricorrente e maladattivo di gioco che comprende gli aspetti della vita personale, familiare e lavorativa del soggetto". Il GAP può essere definito una "dipendenza senza sostanza" che in alcuni casi si accompagna all'uso di sostanze stupefacenti e/o di alcool (S. Blum), a problemi della sfera emotiva-affettiva-sessuale o a disturbi da deficit dell'attenzione con iperattività. Inoltre i giocatori possono essere a rischio di sviluppare condizioni mediche generali correlate allo stress come: ipertensione, ulcera peptica ed emicrania. Quando giocare diventa la cosa più importante, anche più della famiglia, del lavoro e dei soldi risparmiati, significa che si è superato il confine tra divertimento e dipendenza, tra abitudine occasionale e malattia. Non solo droghe, alcol e fumo: nell'elenco delle dipendenze patologiche un posto importante lo occupa anche la ludopatia, la necessità di tornare a sedersi davanti a una slot machine, una roulette o a un tavolo di blackjack per sfidare la fortuna ogni giorno di più.