Il professore Sabino Pastore all'Università della Terza Età
Interverrà sul tema "Dino Grandi e la caduta del Fascismo"
domenica 9 febbraio 2025
23.13
La storia sotto la lente di ingrandimento nel prossimo incontro culturale, organizzato e promosso dall'Università della Terza Età Sezione "Prof. Ovidio Gallo" che si terrà alle ore 18,30 di lunedì 10 febbraio, presso l'Auditorium dell'Oasi "Arcivescovo Francesco Minerva", in via Muzio Scevola nr.20 a Canosa di Puglia. Per l'occasione, interverrà il professore Sabino Pastore sul tema "Dino Grandi e la caduta del Fascismo". Dino Grandi (Mordano 1895 - Bologna 1988), uomo politico italiano, combattente della prima guerra mondiale, dirigente del fascismo emiliano (deputato dal 1921), passò da posizioni rivoluzionarie a posizioni più moderate e filocostituzionali. Il nome di Dino Grandi è legato indissolubilmente alla seduta del Gran Consiglio del fascismo che nella notte dal 24 al 25 luglio 1943 votò di fatto la sfiducia a Mussolini, aprendo la via alla liquidazione della sua ventennale dittatura. Di quella seduta, di quel pronunciamento del massimo organo del regime contro il duce, Grandi fu l'artefice e il regista. Ma, per quanto decisivo, il ruolo giocato nella fine del fascismo non rende giustizia alla figura politica di Grandi, che fu fascista e anzi mussoliniano fino in fondo, nonostante tutto. Sottosegretario dell'Interno durante la crisi Matteotti, quindi sottosegretario e poi ministro degli Esteri, ambasciatore a Londra, presidente della Camera dei fasci e delle corporazioni, ministro della Giustizia, Grandi è stato uno dei massimi protagonisti del regime. Si rinnova l'invito alla cittadinanza a partecipare all'incontro culturale programmato.