Jàlze, jàlze, za cummère,

Le uova della notte di Pasqua

sabato 20 aprile 2019 22.28
Nell'antico rituale contadino presente anche in altre terre, si andava per le strade, bussando alle case e chiedendo le uova per il pranzo di Pasqua.
Jàlze, jàlze, za cummère,
mitte d'òve jind'o panère,

la Quaréseme ò passète
e jò vògghie cammarà.

Jàlzete all'angammòse
dàmme d'ove ca m'à premmòse,
nan me ne vache, nan me move
e ce nan me dè d'ove,
nan me ne vache da stu pizze
se nan me dè la salezizze,
nan me ne vache da stu lète
se nan me dè la suppressète!

Nella studi dialettologia il verbo "cammarare", presente nel dialetto napoletano nella fine del '700', significa "mangiare grascio" ad indicare la fine della Quaresima. La questua delle uova non va ridotta al momento della notte di Pasqua, perchè precede e prelude al piatto dell'antipasto di Pasqua, "u benedìtte", fatto con uova sode, soppressata e olive e .... benedetto dal capofamiglia con un ramo di ulivo delle Palme o con u fiore di viola. Mangiamo le uova di gallina e .... Buona Pasqua!
Maestro Peppino Di Nunno