L'impegno globale per l'eradicazione della polio

Il Rotary Club Canosa sensibilizza l'opinione pubblica

sabato 27 ottobre 2018 23.36
Interesse e partecipazione di pubblico al convegno dal titolo "Rotary vs Polio. Le ultime battaglie prima della vittoria", svoltosi mercoledì scorso, promosso e organizzato dal Rotary Club Canosa –Distretto 2120 nell'ambito delle iniziative sulla "Giornata mondiale contro la poliomielite". Sensibilizzare l'opinione pubblica mondiale sull'importanza di sconfiggere definitivamente questa malattia è la mission che caratterizza il Rotary e richiamare l'attenzione sui progressi nel progetto di eradicazione della malattia, sui vaccini e sull'impegno degli "eroi sconosciuti", gli operatori dell'Organizzazione mondiale della sanità che portano il vaccino ai bambini nelle aree più remote del mondo, affiancati dalle persone nelle comunità che li guidano e assecondano. Per l'occasione, sono intervenuti il Presidente Rotary Canosa, Domenico Damato per gli onori di casa; il dott. Sabino Montenero, Assistente del Governatore Rotary Distretto 2120 e il dott. Riccardo Matera, Direttore del Dipartimento di Prevenzione ASL-BT che ha condotto con dovizia di particolari e di dettagli il convegno sul tema della giornata: """La poliomielite è una grave malattia che colpisce le cellule nervose provocando paralisi grazie al vaccino l'ultimo caso in Italia risale al 1982 È una malattia infettiva causata da poliovirus, virus a RNA appartenenti al genere Enterovirus. Esistono tre sierotipi di poliovirus: 1, 2, e 3. Le cellule umane sono provviste di specifici recettori proteici ai quali i poliovirus possono aderire e quindi penetrare nelle cellule suscettibili : orofaringe, tonsille, linfonodi del collo e intestino tenue. Attraverso cicli di replicazione virale, il virus distrugge le cellule infette. La diffusione al sistema nervoso centrale provoca la distruzione dei neuroni motori che non potendo rigenerarsi, provocano inabilità funzionale dei muscoli interessati. Non ci sono cure, se non trattamenti sintomatici che possono solo in parte minimizzare gli effetti della malattia. L'unica strada per evitare potenziali conseguenze è la prevenzione tramite vaccinazione.""" Le fonti statistiche riportano che dal 1988 i casi di polio siano diminuiti di oltre il 99%(da 350.000 casi stimati a 22 casi segnalati nel 2017) ma, finché un solo bambino sarà infetto, tutti quelli degli altri Paesi rimarranno a rischio di contrarre la malattia. Le iniziative messe in atto per la Giornata Mondiale contro la Polio servono per implementare le strategie mirate all'eradicazione della poliomielite, per arrivare il prima possibile a un Mondo Polio Free.

Tra le tappe più importanti, il 1985 quando il Rotary International lanciò PolioPlus, il primo e più grande impegno del settore privato coordinato a livello globale su un'iniziativa di sanità pubblica, attraverso la raccolta fondi iniziale di 120 milioni dollari. Nel 2011, il Rotary accolse celebrità e altri grandi personaggi pubblici in una nuova campagna di sensibilizzazione e programma con ambasciatori chiamato "Basta così poco" sull'eradicazione della polio. Tra gli ambasciatori sono inclusi i Nobel per la pace Desmond Tutu,il violinista Itzhak Perlman,il co-fondatore della Bill & Melinda Gates Foundation Bill Gates, cantanti vincitori di Grammy, Angelique Kidjo e Ziggy Marley,e l'ambientalista Jane Goodall. Il 15 agosto 2018, il Rotary ha annunciato l'approvazione dello stanziamento di circa 100 milioni di dollari per finanziare l'impegno globale per l'eradicazione della polio.

Nella 'Giornata mondiale contro la poliomielite' con un obiettivo la fine della Polio attraverso l'impegno dei rotariani di tutto il mondo, onorato ogni giorno. "La professionalità è il miglior modo ad ogni grado, in ogni atto e per i rotariani, rappresenta il miglior modo per servire la comunità, garantendo l'apporto più qualificato, nella disposizione individuale e collettiva a recepire gli stimoli della società, a riflettere a saper progettare e poi a fare per il miglioramento della comunità intera". Ha concluso il Presidente Rotary Canosa, Domenico Damato ringraziando gli ospiti e il pubblico intervenuto mentre scorreva la slide "Non dobbiamo pensare al futuro pensando solo a noi stessi e nemmeno solo agli altri ma a noi con gli altri" per una degna celebrazione del World Polio Day anche nei giorni a venire.
"Rotary vs Polio" Canosa
"Rotary vs Polio" Canosa
"Rotary vs Polio" Canosa
"Rotary vs Polio" Canosa