L’ipogeo Varrese al TG1 RAI

Renato Tango guida la troupe giornalistica

domenica 10 dicembre 2017 23.10
Non poteva avere miglior battesimo il calendario delle iniziative intitolato "Natale 2017 In… Archeologia" a Canosa di Puglia (BT), con il servizio andato in onda al telegiornale su RAI 1, in prima serata di domenica, dedicato alla "Città dei Principi, Imperatori e Vescovi" e alla sua millenaria storia.L'ipogeo Varrese ed il suo ricco corredo sono stati sotto i riflettori delle telecamere del Tg1 RAI attraverso un servizio esclusivo sulla "Canosa daunio-ellenistica", brillantemente raccontata da Renato Tango, una delle migliori guide turistiche della "Città d'Arte e Cultura", presente in loco d'estate e d'inverno, per accompagnare i visitatori, sempre più esigenti, fornendo con garbo, precisione, cognizione e savoir-faire tutte quelle informazioni di valenza storica, archeologica e culturale. La troupe dei giornalisti RAI 1 hanno varcato le soglie del Museo Archeologico di Palazzo Sinesi, custode dei preziosi reperti provenienti dalla tomba scoperta nel 1912 da Sabino Varrese. L'ipogeo intercettato durante lo scavo di un pozzo, depredato ed abbandonato, fu poi riscoperto negli anni '70 ed aperto al pubblico nel 2015, grazie al caparbio impegno della Fondazione Archeologica Canosina Onlus, presieduta da Sabino Silvestri, del MIBACT, del Comune di Canosa di Puglia e di alcuni sostenitori pubblici e privati, fra i quali i germani Civita. Il corredo funerario eccezionale, non solo per l'enorme quantitativo di reperti, ma soprattutto per la caratteristica di alcuni vasi policromi e plastici, quali varianti del vasellame greco, unici nel loro genere e prodotti esclusivamente nelle botteghe dei mastri vasai dell'antica Canosa. La Tomba Varrese è uno dei tanti siti archeologici che possono essere visitati prendendo contatti attraverso il call center, messo a disposizione dalla Fondazione Archeologica Canosina Onlus e dal Comune di Canosa di Puglia, che risponde all'utenza 3338856300. Inoltre, la Tomba Varrese, sarà aperta al pubblico in concomitanza con le serate delle rappresentazioni sceniche del Presepe Vivente a Canosa di Puglia(BT), in calendario : il 26, 27, 28 Dicembre e il 3, 6 e 7 Gennaio 2018. In occasione delle festività natalizie la FAC , in collaborazione con la Dromos, hanno organizzato "Natale in…Archeologia 2017" consistente in itinerari turistici, tematici, alla scoperta della città che fu dei principi dauni, degli imperatori romani e dei vescovi cristiani. Un programma denso di iniziative e visite guidate mirato alla valorizzazione del patrimonio archeologico e culturale della città di Canosa di Puglia che quest'anno ha avuto più volte la presenza di giornalisti, blogger,freelance, cine operatori attratti dalle bellezze dell'antica Canusium, davvero uniche e suggestive.
Intervistato Renato Tango TG RAI1-Tomba Varrese
Ipogeo Varrese
Visita archeologica Tomba Varrese
Ipogeo Varrese Canosa di Puglia
Visita archeologica Tomba Varrese
Arredi Ipogeo Varrese Canosa di Puglia
Ipogeo Varrese Canosa di Puglia
Premiati i cittadini migliori del quartiere di S.Teresa: R. Tango, Mennuni,