La 25^ Partita del Cuore nel segno della Solidarietà

Gli Artisti Pugliesi hanno onorato l’evento benefico

sabato 9 dicembre 2017 10.30
Entusiasmo, partecipazione, coinvolgimento e tanta commozione quando è stato dedicato un minuto di raccoglimento alla memoria della libraia Teresa Pastore, venuta a mancare recentemente, hanno contraddistinto la 25^Edizione della Partita del Cuore. Molto provato il professor Francesco Pastore che ha ringraziato tutti gli intervenuti ed il fondatore della manifestazione, il professor Riccardo Piccolo : "sono grato con tutto il cuore per il gesto, regalarmi una pianta per Teresa, porta con sé una miriade di significati e dedicare un minuto di silenzio con l'inno nazionale, coinvolgendo colleghi, alunni e tutti i presenti allo stadio è stato profondamente commovente e coinvolgente. Grazie per l'attenzione e la sensibilità mostrata verso Teresa e me, caro amico mio""".

L''evento tradizionale di beneficenza e condivisione si è svolto nella mattinata dello scorso 2 dicembre allo Stadio Comunale "S. Sabino" di Canosa di Puglia(BT) alla presenza del pubblico delle grandi occasioni, sugli spalti tanti studenti e docenti, le autorità amministrative e sportive, tra le quali il sindaco Roberto Morra, il vice Francesco Sanluca, il consigliere comunale Giuseppe Minerva, il consigliere regionale Francesco Ventola, il delegato provinciale CONI della BAT, Antonio Rutigliano, gli ex giocatori del Canosa Riccardo Verderosa, Francesco Luisi e Davide Di Molfetta(in forza al Corato) scese in campo in maglietta e pantaloncini per giocare a calcio. L'evento benefico ha avuto il patrocinio del Comune di Canosa di Puglia, dell'Assessorato allo Sport, del CONI, della BCC Canosa Loconia, di Team Eventi 33, di Telethon, dell'OER e della Fratres e dell'Associazione Nazionale della Polizia di Stato. Le somme raccolte parte delle quali sono state devolute all'A.N.T. delegazione di Canosa di Puglia, dedita all'assistenza specialistica gratuita per garantire "al malato oncologico la qualità e la dignità della vita nel difficile momento della malattia" e parte a Telethon per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.

Le tre partite disputate quest'anno hanno visto protagoniste le rappresentative: degli alunni dell'I.I.S.S. "L.Einaudi", promotore dell'iniziativa con la dirigente scolastica Maddalena Tesoro ed il coordinamento del professor Riccardo Piccolo, del Liceo "E. Fermi" e dell'I.I.S.S "N.Garrone"; dei docenti ed esponenti politici; gli Artisti Pugliesi, risultati vincitori. Molto daffare per la terna arbitrale composta da Antonio Damiano, Michele Sergio e Lello Gusman messa alla prova durante le gare, come alla finale risoltasi ai rigori. La cronaca delle partite è stata affidata a Veronica Pellegrino, popolarissima speaker di RadioNorba, "La Radio del Sud" che con disinvoltura ed enfasi ha seguito ogni momento della manifestazione, iniziata con l'inno di Mameli, fino alle interviste a bordo campo. Nella formazione della RAP (Rappresentativa Artisti Pugliesi), fondata nel 2008, molti volti noti, tra i quali : il conduttore televisivo e radiofonico Savino Zaba con la fascia di capitano; i cabarettisti Santino Caravella e Max Boccasile e il canosino Carlo Gallo della Music Art Management, reduce dai successi di Battiti Live di RadioNorba.

Lunghi applausi alle premiazioni dei partecipanti, tra i quali anche i veterani della manifestazione: il professore Francesco Pastore, Pinuccio Marmo, Gennaro Catalano, Salino Marcello, l'arbitro Michele Sergio, con gli interventi del dottor Aldo Carnicella e della dottoressa Carmelinda Lombardi per l'ANT, di Saverio Luisi per Telethon, del presidente del Club per l'UNESCO di Canosa Patrizia Minerva che ha sottolineato l'importanza della manifestazione :"La partita del Cuore, una competizione che ha raggiunto il traguardo dei 25 anni, merita il più grande apprezzamento. Essa realizza i principi contenuti nella Carta Internazionale per l'Educazione Fisica, l'Attività fisica e lo Sport, perchè, pur essendo una competizione, promuove legami più forti tra le persone, la solidarietà, la comprensione reciproca. Lo Sport deve essere tutto questo, e anche altro: rispetto per l'integrità e la dignità di ogni essere umano, per i principi universali quali la parità di genere, l'uguaglianza, la non discriminazione e l'inclusione sociale, nello Sport e attraverso lo Sport quale Messaggero di Pace". Non da meno le dichiarazioni del professor Riccardo Piccolo, fiduciario CONI: """ Ho cercato di pensare ad una storia durata 25 anni, in grado di dimostrare le qualità di ognuno di noi, come avere forza di volontà, avere un obiettivo, fare squadra, divertirsi, fare solidarietà, insomma giocare le Partire del Cuore""".- Stanco ma soddisfatto della buona riuscita dell'evento ha concluso- """Passione e Volontà sono stati gli elementi vincenti per intraprendere un lungo viaggio, colmo di sorrisi e gioia, sempre ,per ogni vittoria ma anche per un risultato non acquisito. Tutto questo ha portato alla conquista di grandi riconoscimenti come team delle 25 Partite del Cuore e alla realizzazione, attraverso la solidarietà, di aiuti concreti ad Enti, Associazioni, Parrocchie e cittadini. Un immenso grazie a tutti."" ". La 25a Edizione della "Partita del Cuore", fortemente voluta da tutta la comunità scolastica locale, condivisa dagli ospiti d'eccezione che hanno preso parte alle gare, dai rappresentanti degli sponsor e da quanti hanno aderito alla nobile iniziativa, ha raggiunto un significativo traguardo contribuendo fattivamente alla mission della solidarietà e della beneficenza nel segno dell'amicizia e dello sport.
Bartolo Carbone
Foto a cura di Savino Mazzarella
Rappresentativa Artisti Pugliesi(RAP)
Rappresentativa Docenti e Autorità
Rappresentativa Alunni
Pellegrino Gallo Caravella
Patrizia Minerva - Riccardo Piccolo- Veronica Pellegrino
Antonio Rutigliano Lello Gusman e ANPS Canosa
Premiazione Sindaco Roberto Morra e vice Sanluca
Luisi Ventola Verderosa
Veronica Pellegrino e Dott.ssa Carmen Lombardi
Piccolo Carnicella Lombardi Morra