La cattiva strada

Presentato il progetto di sensibilizzazione sulla sicurezza

sabato 29 luglio 2017 9.27
Ieri pomeriggio si è tenuta la presentazione del progetto "La cattiva strada" che ha avuto luogo presso il salone della Parrocchia di Santa Teresa del Bambino Gesù di Canosa di Puglia(BT) alla presenza del Consigliere regionale e comunale Francesco Ventola, del parroco don Vito Zinfollino, di Imma Pizzuto in rappresentanza dell'Associazione "Gli amici di Giuseppe e Michele" e Fedele Lovino e Antonio Piscitelli per l'Associazione "La Buona Terra di Francesco", promotrice del progetto. "Non è una iniziativa che nasce oggi perché risponde all'esigenza sempre avvertita di una maggiore sicurezza stradale. Ogni famiglia percepisce questo bisogno, le conseguenze sono costantemente oggetto di cronaca, nella stagione estiva ancora di più". – Ha esordito il Presidente dell'Associazione "La Buona Terra di Francesco", dott. Antonio Piscitelli – che ha evidenziato le linee guida del progetto " Già durante l'Amministrazione comunale Ventola, l'ex sindaco e lo stesso allora assessore Lovino, avevano espresso una particolare sensibilità al tema, attraverso attività di informazione, sensibilizzazione, formazione e controllo, oltre che sanzionatoria. I ragazzi delle scuole superiori ricorderanno i corsi fatti a scuola per il conseguimento del patentino ed i caschi ricevuti al superamento finale, le manifestazioni particolarmente riuscite e significative quali ad esempio katedromos. Si è persino ottenuto la presenza di testimonial di eccezione come l'attore Riccardo Scamarcio, proprio per avvicinare quanta più gente possibile, i giovani soprattutto""".

Il Presidente dell'Associazione "La Buona Terra di Francesco" prosegue: """L'attenzione per la sicurezza stradale, è stata figlia, purtroppo, anche di tragici eventi che hanno segnato alcune famiglie concittadine e tutta Canosa perché colpiti profondamente per la perdita di giovani vite.E' continuata così, con un impegno a 360°, l'attività di associazioni e rappresentanti del territorio, in particolare quella di coloro che hanno direttamente sostenuto il progetto. Questo, pensando anche agli interventi sulla viabilità: dalle opere che riguarderanno e stanno già riguardando la Strada Provinciale n. 2 - la ex SS 98 - di allargamento ed adeguamento (lavori cantierizzati ed avviati dalla Provincia di Barletta Andria Trani), a quelli che ci auguriamo interesseranno il tratto della SS. 93 Canosa – Loconia tristemente famosa""". All'interno del progetto complessivo, la conferenza stampa ha visto la presentazione della cartellonistica stradale in corso di apposizione agli ingressi di Canosa (già in loco quelli in via Lavello). Sono messaggi forti, provocatori, testi ed immagini che non lasciano indifferenti, inducono a riflettere: "CHATTA E GUIDA..., QUI C'E' CAMPO", "TESTA ...O CROCE", "BEVI E GUIDA...., SENTIRAI CHE FRESCO", "SE HAI FRETTA ACCELERA..., CI ARRIVERAI PRIMA". Seguirà la distribuzione nei locali pubblici di sottobicchieri recanti gli stessi messaggi. La diffusione dei messaggi avverrà anche con spot nelle scuole ed attraverso i mezzi di comunicazione di massa.Alle cause conosciute, crescente è quella legata all'uso del telefonino durante la guida. Il Presidente dell'Associazione "La Buona Terra di Francesco", Antonio Piscitelli ha concluso a nome di tutti i presenti con """un ringraziamento agli sponsor: Cibra pubblicità srl, Serimed serigrafia e pubblicità e Ritmo80 - Love Fm""" che stanno rendendo possibile alcune singole iniziative.