La riforma del Credito Cooperativo

Convegno della BCC Canosa–Loconia

giovedì 11 maggio 2017 16.05
La nuova legge sul Credito Cooperativo è una riforma fondamentale per il Paese che ribadisce e tutela l'identità e il ruolo delle BCC, banche di territorio a mutualità prevalente. Le BCC sono delle comunità prima di essere degli Istituti di Credito in cui ogni socio ha la sua voce e la riforma amplia la possibilità di coinvolgimento dei soci con l'innalzamento del capitale da loro detenibile (da 50 mila a 100 mila euro) e del numero minimo dei soci che ogni BCC deve avere (da 200 a 500). Definisce un modo nuovo di fare sistema tra BCC garantendo economia di scala, contenimento dei costi, adeguata capacità di tutela della stabilità delle banche e dell'insieme del gruppo e appropriati ed incisivi meccanismi di intervento per la soluzione di singole crisi aziendali. Di questo, ma anche dei metodi attraverso i quali garantire il sostegno all'imprenditoria giovanile, si parlerà nell'ambito del convegno che avrà luogo presso la sede centrale della BCC Canosa – Loconia, ubicata in via Spaventa nr. 4 a Canosa di Puglia(BT), a partire dalle ore 10,30 di venerdì 12 maggio. Per l'occasione saranno presenti:l'avvocato Augusto dell'Erba, Presidente Federcasse;l'avvocato Paolo Bordi, Partner Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners;il dott. Ferdinando Parente, Parente & P.; l'on. Enrico Morando, vice Ministro Economia e Finanze. Gli interventi saranno moderati dal dott. Antonio Sabatino. Nell'ambito dell'evento il Presidente del Consiglio D'Amministrazione Giuseppe Fiorella presenterà con il consigliere delegato arch. Biagio D'Ambra, l'iniziativa "Club Giovani Soci" di notevole interesse.