Marco Silvestri eletto nell’assemblea nazionale di Più Europa

«Lavoriamo per il bene del Paese, tante priorità per la Puglia»La dichiarazione rilasciata

lunedì 17 febbraio 2025 11.31
Il commissario del partito pugliese, Marco Silvestri è stato rieletto nell'assemblea nazionale di Più Europa nell'ambito dei lavori del quarto congresso nazionale che hanno confermato Riccardo Magi alla Segreteria e Matteo Hallissey alla Presidenza. Il commissario regionale pugliese si riconferma nell'organo assembleare proiettando il partito verso il referendum cittadinanza e le elezioni regionali: «Sono contento che iscritti e delegati abbiano riconosciuto il lavoro di Riccardo Magi alla guida del partito – dichiara Silvestri Ringrazio gli iscritti e, in particolare, i pugliesi per il sostegno, nonché i portavoce locali Claudio Altini, Maria Rosaria Larizza, Rosalia Sette, Francesco Tarantini, Luigi Viola e Pasquale Alfieri. Importante se non fondamentale anche la presenza e l'intervento della segretaria del Padova, Elly Schlein, che rafforza la partnership tra i due partiti con l'intento di lavorare insieme per il rilancio dell'Italia e dei singoli territori. Dobbiamo continuare il nostro lavoro a partire dal referendum cittadinanza senza tralasciare il lavoro per i pugliesi: la nostra regione è traino del Mezzogiorno del nostro Paese, ma ha bisogno di una guida stabile e non può più permettersi di subire scaramucce interne ai partiti che ne rallentino lo sviluppo. Lo stallo in consiglio regionale non è più tollerabile. Da segretario di più Europa auspico un nuovo corso che possa portare la Puglia ad una delle regioni più sviluppate del nostro paese». Come coordinatore regionale Marco Silvestri è impegnato a costruire il partito del futuro avvicinando amministratori locali e non solo: «Continua il nostro lavoro per radicare il partito sul territorio e per mettere i nostri dirigenti nelle giuste condizioni per concorrere in vista delle prossime elezioni regionali. Vogliamo essere un partito - conclude Silvestri - sempre più attrattivo per gli amministratori locali e per le realtà civiche con le quali abbiamo la possibilità di lavorare ad accordi federativi».