Santa Rita "l'Avvocata dei casi impossibili"
Il programma delle celebrazioni
mercoledì 16 maggio 2018
15.24
Il 25 maggio si celebrerà la festa in onore di Santa Rita da Cascia chiamata "l'Avvocata dei casi impossibili" perché la sua vita è stata sofferta, piena di dolore che ha saputo sopportare e che l'ha resa una donna piena dell'amore di Dio. Proprio questo le ha permesso di vivere i suoi prodigi e di testimoniare quanto potesse essere bello anche soffrire insieme con Gesù, come nel caso delle spine. "Sono stata crocifissa con Cristo e non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me. Questa vita nella carne io la vivo nella fede del figlio di Dio, che mi ha amato e ha dato se stesso per me". (Gal 2,20) Il 17 maggio, a Canosa di Puglia (BT) nella Chiesa di Santa Lucia, nel borgo del castello, inizierà la novena per S. Rita da Cascia, nata a Roccaporena frazione di Cascia in Umbria intorno al 1380 come riportano le fonti storiche. Era figlia unica e fin dall'adolescenza desiderò consacrarsi a Dio ma, per le insistenze dei genitori, fu data in sposa ad un giovane di buona volontà ma di carattere violento. Dopo l'assassinio del marito e la morte dei due figli, soffrì molto per l'odio dei parenti nei suoi confronti, ma con fortezza cristiana, riuscì a riappacificarsi. Vedova e sola, in pace con tutti, fu accolta nel monastero agostiniano di Santa Maria Maddalena in Cascia. Visse per quarant'anni anni nell'umiltà e nella carità, nella preghiera e nella penitenza. Negli ultimi quindici anni della sua vita, portò sulla fronte il segno della sua profonda unione con Gesù crocifisso. Morì il 22 maggio 1457. Invocata come taumaturga di grazie, il suo corpo si venera nel Santuario di Cascia, meta di continui pellegrinaggi. Beatificata da Urbano VIII nel 1627, venne canonizzata il 24 maggio 1900 da Leone XIII. E' invocata come santa del perdono e paciera di Cristo, a S. Rita da Cascia si affidano sempre più malati terminali.
Il parroco Don Peppino Balice ed il Comitato Figlie di S.Rita hanno reso noto il programma delle celebrazioni in onore di S.Rita da Cascia a Canosa di Puglia:
Giovedì 17 Maggio: inizio Novena con la preghiera del Santo Rosario alle ore 18.00 ; celebrazione S. Messa alle ore 18.30 ed al termine presentazione famiglie che richiedono l'abito della processione e portatori.
Venerdì 18 Maggio: alle ore 17.00, presso la residenza sociale sanitaria "Palazzo Mariano" recita preghiere per la Novena di S. Rita; ore 17.30, presso R.S.S.A S. Giuseppe, preghiere per la Novena di S. Rita ; ore 18.30, S. Messa nella Chiesa di S. Lucia.
Lunedì 21 Maggio: alle ore 17.00 presso l'Oasi Minerva preghiere per la Novena di S. Rita; ore 17.30, presso la Cappella dell'Ospedale preghiere per la Novena di S. Rita; ore 18.30; S. Messa nella Chiesa di S.Lucia.
Martedì 22 Maggio - Inizio solenne del Triduo in onore di S. Rita
Approfondimento su " GAUDETE ET EXULTATE" esortazione apostolica sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo di Papa Francesco, alle ore 18.00 S. Rosario; ore 18.30, S. Messa nella Chiesa di S. Lucia con omaggio della Reliquia di Santa Rita presentata ai fedeli e Atto di Affidamento delle figlie di S. Rita delle rose e dei pani;
Venerdì 25 Maggio – Festa di S. Rita
Alle ore 8.00 sparo di Mortaretti ; ore 9.00 S. Messa con Benedizione e distribuzione delle rose e dei pani benedetti; ore 10.30 S. Messa, Supplica, Benedizione e distribuzione delle rose e dei pani benedetti; ore 18.00 S. Messa; ore 19.00 la Processione che percorrerà il seguente itinerario: salita Purgatorio, via Orazio, via Sabina, via E. Fieramosca, via G. Milano, via Boccaccio, via Libertà, via Ospedale Vecchio, Via Conte Cavour, via G. Mazzini, via Roma, via G. Matteotti, via F.lli Bandiera, Corso Garibaldi, via Piave, via S. Di Bari, via Imbriani, Piazza Terme, Corso S.Sabino, Piazza della Repubblica, via A. Gramsci, via Sabina, salita ai Mulini rientro nella Chiesa di Santa Lucia, Rettoria della Parrocchia B. V. del Carmelo di Canosa di Puglia, guidata dal parroco don Peppino Balice. Per l'occasione presterà servizio la Banda Musicale " G.Verdi" che accompagnerà la processione per tutto il percorso indicato.
La comunità è invitata a partecipare e pregare per S.Rita da Cascia, la santa dei casi impossibili e del perdono.
Il parroco Don Peppino Balice ed il Comitato Figlie di S.Rita hanno reso noto il programma delle celebrazioni in onore di S.Rita da Cascia a Canosa di Puglia:
Giovedì 17 Maggio: inizio Novena con la preghiera del Santo Rosario alle ore 18.00 ; celebrazione S. Messa alle ore 18.30 ed al termine presentazione famiglie che richiedono l'abito della processione e portatori.
Venerdì 18 Maggio: alle ore 17.00, presso la residenza sociale sanitaria "Palazzo Mariano" recita preghiere per la Novena di S. Rita; ore 17.30, presso R.S.S.A S. Giuseppe, preghiere per la Novena di S. Rita ; ore 18.30, S. Messa nella Chiesa di S. Lucia.
Lunedì 21 Maggio: alle ore 17.00 presso l'Oasi Minerva preghiere per la Novena di S. Rita; ore 17.30, presso la Cappella dell'Ospedale preghiere per la Novena di S. Rita; ore 18.30; S. Messa nella Chiesa di S.Lucia.
Martedì 22 Maggio - Inizio solenne del Triduo in onore di S. Rita
Approfondimento su " GAUDETE ET EXULTATE" esortazione apostolica sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo di Papa Francesco, alle ore 18.00 S. Rosario; ore 18.30, S. Messa nella Chiesa di S. Lucia con omaggio della Reliquia di Santa Rita presentata ai fedeli e Atto di Affidamento delle figlie di S. Rita delle rose e dei pani;
Venerdì 25 Maggio – Festa di S. Rita
Alle ore 8.00 sparo di Mortaretti ; ore 9.00 S. Messa con Benedizione e distribuzione delle rose e dei pani benedetti; ore 10.30 S. Messa, Supplica, Benedizione e distribuzione delle rose e dei pani benedetti; ore 18.00 S. Messa; ore 19.00 la Processione che percorrerà il seguente itinerario: salita Purgatorio, via Orazio, via Sabina, via E. Fieramosca, via G. Milano, via Boccaccio, via Libertà, via Ospedale Vecchio, Via Conte Cavour, via G. Mazzini, via Roma, via G. Matteotti, via F.lli Bandiera, Corso Garibaldi, via Piave, via S. Di Bari, via Imbriani, Piazza Terme, Corso S.Sabino, Piazza della Repubblica, via A. Gramsci, via Sabina, salita ai Mulini rientro nella Chiesa di Santa Lucia, Rettoria della Parrocchia B. V. del Carmelo di Canosa di Puglia, guidata dal parroco don Peppino Balice. Per l'occasione presterà servizio la Banda Musicale " G.Verdi" che accompagnerà la processione per tutto il percorso indicato.
La comunità è invitata a partecipare e pregare per S.Rita da Cascia, la santa dei casi impossibili e del perdono.