Statale 93: a che punto i lavori?
La disamina dell'ultimo incontro
sabato 9 dicembre 2017
19.00
L'Associazione "Amici di Michele e Giuseppe" in collaborazione con l'Associazione "Arma Aeronautica Sez. di Canosa", hanno organizzato il 6 dicembre scorso un incontro dibattito sulla sicurezza stradale, ponendo attenzione in maniera speciale alla Statale 93 che collega Canosa a Loconia. Dal 2015 le due associazioni, in stretta collaborazione con l'amministrazione precedente guidata dal dott. Ernesto La Salvia e con un attivo impegno dell'attuale consigliere regionale Francesco Ventola e con tutte le forze politiche e associative del territorio, si è intrapreso un percorso che ha portato a dei risultati importanti. Nell'ultimo incontro-dibattito tenutosi mercoledì scorso "si è notato con preoccupazione l'assenza dell'amministrazione guidata dal dott. Roberto Morra, nella speranza che sia solo dovuto a coincidenza di impegni". In questi anni lo stato della Strada Statale 93 (Canosa-Loconia) è stato al centro delle attenzioni amministrative:e medianiche per arrivare a garantire il miglioramento della stessa e la sicurezza , visto che è molto trafficata. Dopo l'esame e l'audizione dei soggetti pubblici interessati (Sindaco di Canosa, Anas, associazioni e cittadini), la Commissione ha formalizzato la richiesta di finanziare la progettazione necessaria all'Assessore regionale ai trasporti, passo indispensabile per consentire successivamente al Ministero infrastrutture ed alla stessa Regione Puglia di finanziare i lavori richiesti.
Il 22 dicembre 2015 con determina dirigenziale n. 794, il Dirigente della Sezione Lavori Pubblici della Regione Puglia ha assunto l'impegno di spesa della somma di Euro 500.000,00, in favore del Comune di Canosa di Puglia, per finanziare l'anticipazione delle spese di progettazione per l'intervento denominato "Ampliamento e messa in sicurezza S.S. 93 tratto Canosa-Loconia-Lavello"; con nota del 23/05/2016. La Regione Puglia ha invitato il comune di Canosa a prendere atto delle modalità di funzionamento del Fondo, a riformulare la domanda di concessione e ad adottare la deliberazione di Giunta Comunale. La giunta del comune di Canosa di Puglia con delibera n. 193 del 30/11/2016 ha dato corso a quanto richiesto dalla Regione Puglia. Con note a firma dell'ingegnere Germinario del 21/04 e del 18/05 del 2017, il comune di Canosa di Puglia ha sollecitato l'Anas a definire i termini della convenzione al fine di firmarla ed avviare formalmente la fase di progettazione. L'Anas, in data 12/07/2017, a firma del Capo compartimento ing. Castiglioni Mauro, ha inviato al comune di Canosa la bozza definitiva della convenzione, invitando "il nostro Comune a condividerla per poi poterla sottoscrivere a seguito del via libera della direzione nazionale della stessa Anas".
Nel mese di settembre 2017, il Comune di Canosa provvedeva a trasmettere all'ANAS copia della Convenzione, modificata in alcuni punti,: sostanzialmente in una riduzione dei tempi previsti dal crono-programma e nella richiesta esplicita di evitare che le eventuali ulteriori spese eccedenti l'importo di € 500mila possano essere addebitate al Comune.Nel mese di novembre l'associazione "Amici di Michele e Giuseppe" è stata ricevuta dal Sindaco e dall'Assessore alla Cultura, assenti l'Ufficio tecnico e l'assessore ai lavori pubblici. In questo incontro si è riscontrato da parte del Sindaco un atteggiamento pessimista, disinformato, preoccupato per le casse comunali. Da alcune settimane il Compartimento ANAS di Bari ha inoltrato la bozza della convenzione così modificata ad ANAS ROMA per la validazione finale e quindi la sottoscrizione. Dopo la convalida, la convenzione sarà restituita all'Anas di Bari per poi essere sottoscritta dall'Amministrazione del Comune di Canosa di Puglia. L'Associazione "Amici di Giuseppe e Michele" e l 'Associazione "Arma Aeronautica Sezione di Canosa chiedono all'attuale amministrazione di seguire con impegno questa delibera "perché non si può ancora attendere che la statale 93 sia macchiata ancora da sangue di giovani , lavoratori e chiunque percorre tale tratto: occorre con urgenza mettere in sicurezza tale percorso""". Intanto, le associazioni continueranno la loro opera di informazione e di formazione attraverso incontri e attività finalizzate ad una educazione stradale.
Il 22 dicembre 2015 con determina dirigenziale n. 794, il Dirigente della Sezione Lavori Pubblici della Regione Puglia ha assunto l'impegno di spesa della somma di Euro 500.000,00, in favore del Comune di Canosa di Puglia, per finanziare l'anticipazione delle spese di progettazione per l'intervento denominato "Ampliamento e messa in sicurezza S.S. 93 tratto Canosa-Loconia-Lavello"; con nota del 23/05/2016. La Regione Puglia ha invitato il comune di Canosa a prendere atto delle modalità di funzionamento del Fondo, a riformulare la domanda di concessione e ad adottare la deliberazione di Giunta Comunale. La giunta del comune di Canosa di Puglia con delibera n. 193 del 30/11/2016 ha dato corso a quanto richiesto dalla Regione Puglia. Con note a firma dell'ingegnere Germinario del 21/04 e del 18/05 del 2017, il comune di Canosa di Puglia ha sollecitato l'Anas a definire i termini della convenzione al fine di firmarla ed avviare formalmente la fase di progettazione. L'Anas, in data 12/07/2017, a firma del Capo compartimento ing. Castiglioni Mauro, ha inviato al comune di Canosa la bozza definitiva della convenzione, invitando "il nostro Comune a condividerla per poi poterla sottoscrivere a seguito del via libera della direzione nazionale della stessa Anas".
Nel mese di settembre 2017, il Comune di Canosa provvedeva a trasmettere all'ANAS copia della Convenzione, modificata in alcuni punti,: sostanzialmente in una riduzione dei tempi previsti dal crono-programma e nella richiesta esplicita di evitare che le eventuali ulteriori spese eccedenti l'importo di € 500mila possano essere addebitate al Comune.Nel mese di novembre l'associazione "Amici di Michele e Giuseppe" è stata ricevuta dal Sindaco e dall'Assessore alla Cultura, assenti l'Ufficio tecnico e l'assessore ai lavori pubblici. In questo incontro si è riscontrato da parte del Sindaco un atteggiamento pessimista, disinformato, preoccupato per le casse comunali. Da alcune settimane il Compartimento ANAS di Bari ha inoltrato la bozza della convenzione così modificata ad ANAS ROMA per la validazione finale e quindi la sottoscrizione. Dopo la convalida, la convenzione sarà restituita all'Anas di Bari per poi essere sottoscritta dall'Amministrazione del Comune di Canosa di Puglia. L'Associazione "Amici di Giuseppe e Michele" e l 'Associazione "Arma Aeronautica Sezione di Canosa chiedono all'attuale amministrazione di seguire con impegno questa delibera "perché non si può ancora attendere che la statale 93 sia macchiata ancora da sangue di giovani , lavoratori e chiunque percorre tale tratto: occorre con urgenza mettere in sicurezza tale percorso""". Intanto, le associazioni continueranno la loro opera di informazione e di formazione attraverso incontri e attività finalizzate ad una educazione stradale.