Un orto-ludico ricreativo nella borgata di Loconia
Per promuovere e diffondere attività legate all'agricoltura
domenica 27 settembre 2015
9.18
Sono stati installati i giochi per bambini e sono stati ultimati in bagni in piazza Roma, a Loconia, frazione di Canosa di Puglia(BT). Procedono quindi i lavori per la realizzazione di "Ortoloconia", l'orto-ludico ricreativo che sarà realizzato nella borgata dal Comune di Canosa, grazie ai fondi del "Gal Murgia Più". I lavori termineranno presumibilmente a novembre 2015. "Dopo notevoli vicissitudini con la ditta vincitrice dell'appalto, una parte dei lavori sono ultimati - ha detto Leonardo Piscitelli, assessore alle Attività produttive ed Agricoltura - e sono pronti i giochi e i bagni comunali. Proseguono, quindi, i lavori per la realizzazione di un'area attrezzata di circa 300 metri quadri, dotata di 10 orti, due gazebo in cui svolgere attività di socializzazione, una casetta per il ricovero degli attrezzi, una serra tipo tunnel e una zona parcheggio e una per i servizi. Sono stati inoltre ristrutturati tutti i bagni comunali presenti a Loconia. L'Amministrazione comunale, attraverso la realizzazione di questa importante opera, intende così promuovere e diffondere attività legate all'agricoltura, creare degli strumenti per favorire il coinvolgimento e l'avvicinamento al mondo agricolo, settore primario e trainante del territorio comunale, in rapporto al quadro dei bisogni e delle esigenze valutate, sia sulla base dei programmi dell'Ente, sia sulla scorta delle risorse resesi disponibili dalla Regione Puglia, attraverso il Gal Murgia Più. I lavori, al momento, hanno interessato i bagni dell'area adibita ad orto, le aiuole di piazza Roma e l'installazione di giochi per bambini. Inoltre, nel bando è previsto l'acquisto di un pulmino che trasporterà a Loconia gli alunni delle scuole di Canosa, che sarà presto acquistato". Il progetto dell'orto ludico creativo, che sorge in un'area avente accesso dalla Strada Statale 93, infatti, è stato approvato con deliberazione della Giunta comunale n. 177 del 27 agosto 2013. "L' importo complessivo è di circa 290 mila euro", dichiara l'assessore Piscitelli: "Si tratta di fondi comunitari - spiega -, messi a disposizione dalla Regione grazie al bando del Gal relativo all'Azione 1 della Misura 321 - Asse III, intitolato "Servizi essenziali per l'economia e le popolazioni rurali".
"L'orto di Loconia" - ha ribadito Piscitelli - è un progetto teso allo sviluppo delle attività produttive e accresce la consapevolezza di quanto sia importante tutelare la qualità delle produzioni agroalimentari del territorio". Il Comune intende promuovere e diffondere le attività legate all'agricoltura, creando strumenti per favorire il coinvolgimento e l'avvicinamento dei bambini delle scuole dell'obbligo all'orto didattico e al borgo: una iniziativa utile ad avvicinare il mondo della scuola alle nostre origini e tradizioni. Imparare ad aver cura di piantine e aree verdi, servirà, infatti, alla crescita culturale del bambino. "Con questo progetto – ha ricordato Sabino Facciolongo, assessore alla Pubblica Istruzione- la scuola di Canosa si avvicina ancora di più a quel concetto di scuola di vita, oggi così pregnante negli indirizzi dell'istruzione pubblica. Saranno messi a disposizione alcuni appezzamenti di terreno ai ragazzi appartenenti a classi scolastiche che, accompagnati dai loro insegnanti, vorranno partecipare alle attività dell'orto didattico. Un esperto di orticoltura e giardinaggio guiderà i ragazzi nelle attività teoriche e pratiche sul terreno; ad ogni classe verrà data la possibilità di coltivare un pezzo di orto con metodi di agricoltura biologica, curarlo, seguirne la crescita nel corso dei mesi e, ovviamente, raccoglierne gli ortaggi prodotti. Gli attrezzi utilizzati sono stati scelti tutti in base al loro utilizzo nell'orto tradizionale ed il loro valore culturale connesso al territorio." "Questa iniziativa ha lo scopo di avvicinare i giovani alla conoscenza e al piacere del coltivare la terra e conoscere le proprie tradizioni- ha concluso il sindaco Ernesto La Salvia -. Penso che la coltivazione di un orto, oltre ad essere un'esperienza entusiasmante, porti con sé elevati valori di educazione ambientale ed alimentare, di conoscenza e di rispetto della natura. Ed è importante aiutare i ragazzi a scoprire il piacere del lavoro di gruppo e della condivisione sociale".
Ufficio Stampa Francesca Lombardi
"L'orto di Loconia" - ha ribadito Piscitelli - è un progetto teso allo sviluppo delle attività produttive e accresce la consapevolezza di quanto sia importante tutelare la qualità delle produzioni agroalimentari del territorio". Il Comune intende promuovere e diffondere le attività legate all'agricoltura, creando strumenti per favorire il coinvolgimento e l'avvicinamento dei bambini delle scuole dell'obbligo all'orto didattico e al borgo: una iniziativa utile ad avvicinare il mondo della scuola alle nostre origini e tradizioni. Imparare ad aver cura di piantine e aree verdi, servirà, infatti, alla crescita culturale del bambino. "Con questo progetto – ha ricordato Sabino Facciolongo, assessore alla Pubblica Istruzione- la scuola di Canosa si avvicina ancora di più a quel concetto di scuola di vita, oggi così pregnante negli indirizzi dell'istruzione pubblica. Saranno messi a disposizione alcuni appezzamenti di terreno ai ragazzi appartenenti a classi scolastiche che, accompagnati dai loro insegnanti, vorranno partecipare alle attività dell'orto didattico. Un esperto di orticoltura e giardinaggio guiderà i ragazzi nelle attività teoriche e pratiche sul terreno; ad ogni classe verrà data la possibilità di coltivare un pezzo di orto con metodi di agricoltura biologica, curarlo, seguirne la crescita nel corso dei mesi e, ovviamente, raccoglierne gli ortaggi prodotti. Gli attrezzi utilizzati sono stati scelti tutti in base al loro utilizzo nell'orto tradizionale ed il loro valore culturale connesso al territorio." "Questa iniziativa ha lo scopo di avvicinare i giovani alla conoscenza e al piacere del coltivare la terra e conoscere le proprie tradizioni- ha concluso il sindaco Ernesto La Salvia -. Penso che la coltivazione di un orto, oltre ad essere un'esperienza entusiasmante, porti con sé elevati valori di educazione ambientale ed alimentare, di conoscenza e di rispetto della natura. Ed è importante aiutare i ragazzi a scoprire il piacere del lavoro di gruppo e della condivisione sociale".
Ufficio Stampa Francesca Lombardi