
Eventi sportivi
A Trinitapoli la presentazione del Progetto “paleSTRANAtura 2025”
venerdì 4 aprile 2025
Si terrà, alle ore 10,00 di venerdì 4 aprile 2025 , la conferenza stampa di presentazione del Progetto "paleSTRANAtura 2025" , alla presenza delle Autorità Civili e Militari, del Presidente regionale del CONI Puglia, Angelo Giliberto, e della referente provinciale dell'Ufficio Scolastico Regionale, Assuntela Messina. Avrà luogo a Trinitapoli presso l'Auditorium "Ninì Ungaro" dell'Istituto Comprensivo "Don Milani - Garibaldi - Leone", in via Pirandello n.19. Alla stessa sono stati anche invitati, oltre ai Dirigenti Scolastici delle scuole partecipanti, anche i Sindaci e gli Assessori allo Sport delle Città sede di tappa,
Il CONI Regionale Puglia, attraverso la sua Delegazione provinciale del territorio della Provincia di Barletta Andria Trani, con questo progetto intende conciliare la pratica dello "sport per tutti" al rispetto dell'ambiente naturale con un approccio che persegue alcuni obiettivi specifici: l'ambiente e la natura come sfondo, palestra-laboratorio di diverse discipline sportive; l'educazione delle giovani generazioni alla pratica sportiva sostenibile ed ecologica, attraverso uno stile di vita attivo già in giovane età, in modo che la pratica sportiva all'aperto diventi una sana abitudine finalizzata anche al rispetto dell'ambiente e alla conoscenza del territorio. In questo senso la corsa campestre, la mountain bike, l'orienteering, il tiro con l'arco, la ginnastica aerobica, la danza, il judo, e il beach volley sono delle discipline da privilegiare per il contatto diretto con la natura. Per il CONI è importante avvicinare cultura dello sport e cultura ambientale, promuovendone anche la conoscenza storica dei luoghi. A Canosa di Puglia farà tappa il 14 maggio 2025 presso il Parco Archeologico del Battistero San Giovanni. Il progetto è dedicato agli alunni delle classi V della scuola primaria di tutta la Provincia BAT (e ad oggi, sono giunte le adesioni già di ben 22 Istituti, per un totale di oltre 100 classi e circa 2000 alunni).
Il CONI Regionale Puglia, attraverso la sua Delegazione provinciale del territorio della Provincia di Barletta Andria Trani, con questo progetto intende conciliare la pratica dello "sport per tutti" al rispetto dell'ambiente naturale con un approccio che persegue alcuni obiettivi specifici: l'ambiente e la natura come sfondo, palestra-laboratorio di diverse discipline sportive; l'educazione delle giovani generazioni alla pratica sportiva sostenibile ed ecologica, attraverso uno stile di vita attivo già in giovane età, in modo che la pratica sportiva all'aperto diventi una sana abitudine finalizzata anche al rispetto dell'ambiente e alla conoscenza del territorio. In questo senso la corsa campestre, la mountain bike, l'orienteering, il tiro con l'arco, la ginnastica aerobica, la danza, il judo, e il beach volley sono delle discipline da privilegiare per il contatto diretto con la natura. Per il CONI è importante avvicinare cultura dello sport e cultura ambientale, promuovendone anche la conoscenza storica dei luoghi. A Canosa di Puglia farà tappa il 14 maggio 2025 presso il Parco Archeologico del Battistero San Giovanni. Il progetto è dedicato agli alunni delle classi V della scuola primaria di tutta la Provincia BAT (e ad oggi, sono giunte le adesioni già di ben 22 Istituti, per un totale di oltre 100 classi e circa 2000 alunni).