
Istituzionale
Canosa di Puglia: Cerimonia dell’80° Anniversario della Liberazione d'Italia dal nazifascismo in forma ridotta
venerdì 25 aprile 2025
Il 25 Aprile 2025 ricorre l'ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo (1945-2025). La storia narra che all'alba del 25 aprile 1945 erano rimasti solo pochi territori del Nord Italia in mano alle truppe tedesche, e ai loro alleati della Repubblica Sociale Italiana (RSI)ancora fedele a Benito Mussolini. Proprio quel giorno, alle 8 del mattino, la radio del CLN , Comitato di Liberazione Nazionale – il coordinamento dei partigiani italiani – lanciò l'insurrezione in tutti i territori ancora occupati. Per questo motivo, il 25 aprile è il giorno in cui l'Italia ricorda la liberazione dal nazifascismo. Quel che era rimasto del regime fascista in Italia crollò rapidamente, e così le truppe angloamericane entrarono senza problemi nelle grandi città del Nord. Il 28 aprile 1945, tre giorni dopo, Benito Mussolini tentò di fuggire verso la Svizzera, ma fu intercettato da alcuni partigiani che lo fucilarono insieme alla sua storica amante Claretta Petacci. Dal 25 aprile 1945, quindi, l'Italia dovette ricominciare da zero, distrutta da una guerra che l'aveva fortemente segnata dopo oltre vent'anni di dittatura fascista.
In seguito alla proclamazione del lutto nazionale di cinque giorni per la scomparsa del Sommo Pontefice Francesco, l'Amministrazione Comunale di Canosa di Puglia ha organizzato la cerimonia dell'80° Anniversario della Liberazione d'Italia dal nazifascismo, in forma ridotta in segno di rispetto, secondo il seguente programma: alle ore 11:45 - raduno e posizionamento delle autorità civili, militari e religiose, nonché dei rappresentanti delle associazioni d'arma e combattentistiche nell'area antistante il Monumento ai Caduti sito nella Villa Comunale "Aldo Moro"; alle ore 12:00 - Alzabandiera, deposizione della corona d'alloro al Monumento ai Caduti; alle ore 13:00 - Deposizione della corona d'alloro al cippo commemorativo in piazza delle Vittime civili del Bombardamento del 6 Novembre 1943.
In seguito alla proclamazione del lutto nazionale di cinque giorni per la scomparsa del Sommo Pontefice Francesco, l'Amministrazione Comunale di Canosa di Puglia ha organizzato la cerimonia dell'80° Anniversario della Liberazione d'Italia dal nazifascismo, in forma ridotta in segno di rispetto, secondo il seguente programma: alle ore 11:45 - raduno e posizionamento delle autorità civili, militari e religiose, nonché dei rappresentanti delle associazioni d'arma e combattentistiche nell'area antistante il Monumento ai Caduti sito nella Villa Comunale "Aldo Moro"; alle ore 12:00 - Alzabandiera, deposizione della corona d'alloro al Monumento ai Caduti; alle ore 13:00 - Deposizione della corona d'alloro al cippo commemorativo in piazza delle Vittime civili del Bombardamento del 6 Novembre 1943.