
Turismo e territorio
Canosa: Festa Patronale tra luminarie e spettacoli
martedì 1 agosto 2023 fino a mercoledì 2 agosto
Canosa di Puglia
La Festa Patronale a Canosa di Puglia è una tradizione che di anno in anno si rinnova attraverso un legame con la storia e le sue celebrazioni tra riti, folklore, e animazione. Nata con un intento spirituale e sociale che in origine aveva un significato puramente religioso, negli anni è divenuta anche occasione di festa e divertimento lungo Corso San Sabino e nelle piazze del centro, addobbate con le luminarie accese, "sculture luminose che fanno da trait d'union tra sacro e profano" per continuare a mantenere vive le tradizioni tipiche del territorio. Il programma civile della Festa Patronale 2023 a Canosa di Puglia, reso noto dal locale Comitato, presieduto dal Cavaliere Cosimo Sciannamea, comprende tra gli altri, spettacoli musicali, gara ciclistica, palloni aerostatici e fuochi d'artificio, in un periodo che va dal 22 luglio al 2 agosto.
PROGRAMMA CIVILE
22 Luglio
ore 8.00: Inizio Novena con sparo di mortaretti
31 Luglio
ore 8.00: Apertura della Festa con sparo di mortaretti
ore 21.00: "BEST MUSIC LIVE", in piazza Vittorio Veneto, spettacolo musicale con gli artisti Annamaria Fontana(voce), Roberto Manobianco(voce),Roberto Marasciuolo(piano), Paolo Montaruli(basso), Attanasio Mazzone(batteria).
(a cura del Comitato Feste Patronali)
1 Agosto
ore 8.00: sparo di mortaretti
ore 8.30: giro per la città del GRUPPO BANDISTICO "G.VERDI" di Canosa
ore 19,30: uscita della processione con lancio del pallone areostatico con l'effige dei Santi Patroni (a devozione della Ditta Caporalplant), al rientro della processione, altro lancio del pallone areostatico (a devozione di Amato Infortunistica di Adolfo Amato)
ore 21.00: CONCERTO della BANDA "G. VERDI", diretta dal Maestro Pino Lentini, Maestro Michele Di Stasi, con la partecipazione del soprano Miriam Marcone, del tenore Elia Ciraci Summa (a cura del Comitato Feste Patronali - Vegapol)
ore 24.00: Spettacolo pirotecnico, Ditta Carmine Lieto di Visciano (Na) - area fornaci (a cura del Comitato Feste Patronali - BCC Canosa-Loconia)
2 Agosto
ore 09,00: 72° COPPA SAN SABINO gara ciclistica a cura dell'ASD Gruppo Sportivo Patruno
ore 21.00: SPETTACOLO MUSICALE by Music Art Managment con "RICCHI e POVERI" in Concerto in Piazza V. Veneto a Canosa di Puglia (a cura dell'Amministrazione Comunale e Comitato Feste Patronali)
riproduzione@riservata
PROGRAMMA CIVILE
22 Luglio
ore 8.00: Inizio Novena con sparo di mortaretti
31 Luglio
ore 8.00: Apertura della Festa con sparo di mortaretti
ore 21.00: "BEST MUSIC LIVE", in piazza Vittorio Veneto, spettacolo musicale con gli artisti Annamaria Fontana(voce), Roberto Manobianco(voce),Roberto Marasciuolo(piano), Paolo Montaruli(basso), Attanasio Mazzone(batteria).
(a cura del Comitato Feste Patronali)
1 Agosto
ore 8.00: sparo di mortaretti
ore 8.30: giro per la città del GRUPPO BANDISTICO "G.VERDI" di Canosa
ore 19,30: uscita della processione con lancio del pallone areostatico con l'effige dei Santi Patroni (a devozione della Ditta Caporalplant), al rientro della processione, altro lancio del pallone areostatico (a devozione di Amato Infortunistica di Adolfo Amato)
ore 21.00: CONCERTO della BANDA "G. VERDI", diretta dal Maestro Pino Lentini, Maestro Michele Di Stasi, con la partecipazione del soprano Miriam Marcone, del tenore Elia Ciraci Summa (a cura del Comitato Feste Patronali - Vegapol)
ore 24.00: Spettacolo pirotecnico, Ditta Carmine Lieto di Visciano (Na) - area fornaci (a cura del Comitato Feste Patronali - BCC Canosa-Loconia)
2 Agosto
ore 09,00: 72° COPPA SAN SABINO gara ciclistica a cura dell'ASD Gruppo Sportivo Patruno
ore 21.00: SPETTACOLO MUSICALE by Music Art Managment con "RICCHI e POVERI" in Concerto in Piazza V. Veneto a Canosa di Puglia (a cura dell'Amministrazione Comunale e Comitato Feste Patronali)
riproduzione@riservata