Canosa:  scavi di San Pietro
Canosa: scavi di San Pietro
Turismo e territorio

Canosa: Presentazione degli scavi di San Pietro e del fascicolo di Archeologia Viva

venerdì 6 dicembre 2024
Sarà il Museo dei Vescovi di Canosa di Puglia, in Palazzo Minerva, ad ospitare la presentazione alla stampa e al pubblico del Fascicolo n. 228 della rivista Archeologia Viva, Giunti Editore, che si terrà alle ore 17:00 di venerdì 6 dicembre. Nel corso della presentazione saranno illustrati i risultati delle recenti ricerche archeologiche condotte dalle Università di Bari e di Foggia in località San Pietro a Canosa di Puglia. Gli scavi, condotti in regime di concessione di scavo rilasciata dal Ministero della Cultura alla Fondazione Archeologica Canosina, stanno incrementando notevolmente le conoscenze della storia dell'insediamento daunio e delle prime fasi della città romana di Canusium. Si tratta quindi di una sorta di 'guida', riccamente illustrata, scritta da specialisti ma pensata in maniera semplice e chiara per il grande pubblico.

Nell'occasione saranno presentati i risultati della campagna di scavi 2024, a cura dei direttori delle ricerche Giovanni De Venuto (Università di Bari), Maria Turchiano (Università di Foggia) e Giuliano Volpe (Università di Bari). Alla manifestazione annunciate le presenze : del Sindaco di Canosa di Puglia, Vito Malcangio, dell'europarlamentare Francesco Ventola, del Direttore delegato Musei nazionali della Puglia, Francesco Longobardi, del Direttore del Dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio della Regione Puglia, Aldo Patruno, del Presidente della Fondazione Archeologica Canosina, Sergio Fontana, della Direttrice scientifica della Fondazione CHANGES, Ilaria Manzini, del Direttore di Archeologia Viva, Piero Pruneti e di Italo Muntoni della Soprintendenza ABAP delle province BAT e Foggia.

L'evento è organizzato in seno al progetto CHANGES (Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society) e gode del patrocinio delle Università di Bari e Foggia, della Soprintendenza Bat e Foggia e della Regione Puglia.
  • Fondazione Archeologica Canosina
Prossimi eventi a Canosa
Canosa: Il mercato settimanale si svolgerà regolarmente il 1°maggio gio 1 maggio Canosa: Il mercato settimanale si svolgerà regolarmente il 1°maggio
Canosa di Puglia: Mostra "Forme e Colori dall'Italia preromana" dom 18 maggio Canosa di Puglia: Mostra "Forme e Colori dall'Italia preromana"
Canosa: Istituzione  Scuola di Formazione Socio-Politica mer 28 maggio Canosa: Istituzione Scuola di Formazione Socio-Politica
Canosa: Andrea Sannino alla  Festa Patronale 2025  sab 2 agosto Canosa: Andrea Sannino alla Festa Patronale 2025 
Altri contenuti a tema
Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Inaugurata la mostra  nelle Sale Sotterranee del Museo dei Vescovi
Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli  in visita alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia"
Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Stipulato accordo tra Direzione Musei e Fondazione Archeologica Canosina
Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Inaugurata la mostra “Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia” presso l'edificio scolastico "G.Mazzini"
Nuove modalità di comunicazione archeologica  da  tourismA 2025 Nuove modalità di comunicazione archeologica da tourismA 2025 A Firenze, la prima partecipazione del Comune di Canosa di Puglia al Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale”
La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ A Firenze, uno stand condiviso con il Comune di Canosa di Puglia e la Pro Loco sarà visitabile durante la tre giorni dedicata al mondo dell’archeologia
Fiducia verso la giustizia riparativa Fiducia verso la giustizia riparativa Rinnovata la convenzione tra il Tribunale di Trani e la Fondazione Archeologica Canosina per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità o messa alla prova in aree archeologiche
Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli al workshop VisitCanosa a Roma
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.