Roma: Mostra
Roma: Mostra "FORME E COLORI"
Turismo e territorio

Festa del Tesseramento della Fondazione Archeologica Canosina al "Mazzini" con ingresso gratuito alla mostra

domenica 6 aprile 2025
Si terrà domenica 6 aprile, presso l'edificio 'G. Mazzini' di Canosa di Puglia, via Piave n. 86, recentemente ufficializzato come futura nuova sede del Museo Archeologico Nazionale della città, dove avrà luogo l'annuale Festa del Tesseramento della Fondazione Archeologica Canosina. Da 32 anni attiva per la salvaguardia, promozione e valorizzazione del patrimonio archeologico di Canosa, la F.A.C. ha stabilito di dedicare la mattinata di domenica a un momento aggregativo aperto a soci e simpatizzanti in cui verranno presentate le attività in programma per l'anno in corso e sarà possibile sottoscrivere o rinnovare la tessera di adesione.

A partire dalle ore 9,00 sarà possibile visitare gratuitamente la mostra 'Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia', a cura di Massimo Osanna e Luca Mercuri, allestita proprio in un'ala della scuola "Mazzini" ed inaugurata lo scorso 14 marzo. Organizzata con la fattiva collaborazione della Fondazione Archeologica Canosina, la mostra espone alcune fra le produzioni artigianali più caratteristiche del popolo dei Dauni: armi, gioielli, ornamenti, vasi - selezionate dai depositi e dalle collezioni di importanti musei pugliesi, tra cui il Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia, il Museo Archeologico Nazionale di Taranto, il Museo Archeologico di Santa Scolastica di Bari, e dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia, nonché dalla Soprintendenza Nazionale per il patrimonio culturale subacqueo - e, per la prima volta, anche un reperto di straordinaria importanza: un grande frammento di dipinto murale con scena figurata forse proveniente da un ipogeo della Daunia. Recuperato dal Comando dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale ed assegnato alla Direzione regionale Musei nazionali Puglia, il frammento di pittura murale raffigura un corteo funebre e viene presentato in mostra con un videomapping che racconta i soggetti rappresentati ed evidenzia i danni subiti con il furto.

A seguire, dalle ore 11,00 sono previste visite guidate gratuite della città su bus navetta messi a disposizione dalla Fondazione. I mini - tour saranno aperti a tutti e prevedono tappe presso l'Ipogeo 'del Cerbero' (III sec. a.C.), l'Ipogeo Varrese (IV sec. a.C.) e l'ipogeo dell'Oplita (IV sec. a.C.)
Mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia"Mostra “Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia”Mostra “Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia”Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli  in visita alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia"
  • Fondazione Archeologica Canosina
Prossimi eventi a Canosa
A Trinitapoli la presentazione del Progetto “paleSTRANAtura 2025”  Oggi A Trinitapoli la presentazione del Progetto “paleSTRANAtura 2025” 
Canosa: La rassegna “La scena dei ragazzi” di  matinée al Lembo mar 8 aprile Canosa: La rassegna “La scena dei ragazzi” di matinée al Lembo
CANOSA:  PROCESSIONE DESOLATA ACCREDITAMENTO PER FOTOGRAFI E ADDETTI STAMPA sab 19 aprile CANOSA: PROCESSIONE DESOLATA ACCREDITAMENTO PER FOTOGRAFI E ADDETTI STAMPA
Canosa: Istituzione  Scuola di Formazione Socio-Politica mer 28 maggio Canosa: Istituzione Scuola di Formazione Socio-Politica
Altri contenuti a tema
Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli  in visita alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia"
Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Stipulato accordo tra Direzione Musei e Fondazione Archeologica Canosina
Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Inaugurata la mostra “Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia” presso l'edificio scolastico "G.Mazzini"
Nuove modalità di comunicazione archeologica  da  tourismA 2025 Nuove modalità di comunicazione archeologica da tourismA 2025 A Firenze, la prima partecipazione del Comune di Canosa di Puglia al Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale”
La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ A Firenze, uno stand condiviso con il Comune di Canosa di Puglia e la Pro Loco sarà visitabile durante la tre giorni dedicata al mondo dell’archeologia
Fiducia verso la giustizia riparativa Fiducia verso la giustizia riparativa Rinnovata la convenzione tra il Tribunale di Trani e la Fondazione Archeologica Canosina per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità o messa alla prova in aree archeologiche
Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli al workshop VisitCanosa a Roma
VisitCanosa: i dieci motivi per cui scoprire la ‘piccola Roma’ VisitCanosa: i dieci motivi per cui scoprire la ‘piccola Roma’ La conferenza in Senato con il Ministro alla Cultura Alessandro Giuli
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.