Fuochi pirotecnici
Fuochi pirotecnici

Capodanno: Usiamo la testa per non rovinare la festa

FAREAMBIENTE dalla parte dell’ambiente e degli animali di affezione contro i botti inquinanti e fragorosi

Spesso le nostre serate durante l'anno, solitamente dopo le ore 22,00 fino alla mezzanotte, sono caratterizzate da fragorosi botti pirotecnici che non solo disturbano la quiete notturna dei comuni cittadini ma creano anche problemi alla popolazione canina e felina, ci si chiede se sia possibile poter risalire agli esecutori di questo malsano comportamento. Comportamenti che violano le stesse disposizioni di divieto e che finiscono per rafforzare nell'immaginario della gente comune che è tutto normale e tollerato. Ordinanze emesse regolarmente anche in occasione dei festeggiamenti per la ricorrenza del capodanno che sistematicamente vengono violate. Da alcuni anni Fareambiente ha preso posizione su questa malsana consuetudine, fuori dai canoni della comune e civile convivenza, evidenziando non solo il pericolo riveniente dall'utilizzo dei fuochi pirotecnici e dei fragorosi botti illegali ma anche le conseguenze di natura ambientale determinare anche dall'emissione di polveri sottili per le quali tanto ci allarmiamo. Basterebbe monitorare l'aria alla mezzanotte del capodanno delle nostre città per rendersene conto, altro che smog da traffico veicolare.

Fareambiente, come movimento ambientalista che fa della ragionevolezza la propria bandiera, intende porsi l'obiettivo di sensibilizzare e favorire l'uso consapevole e rispettoso dei fuochi pirotecnici, con particolare riguardo all'ambiente e agli animali che vivono in casa e per le strade delle nostre città i quali, a causa del loro sensibile udito amplificato decine di volte rispetto al nostro, si spaventano subendo veri e propri traumi. A tutto questo si aggiunga anche l'impatto devastante su bambini e malati oltre alle conseguenze ambientali negative dovute non solo all'inquinamento luminoso ma soprattutto alle conseguenze derivanti dall'emissione di polveri sottili di cui tutti ci preoccupiamo, a parole, di volerle contenere per salvaguardare il nostro stato di salute. Per tale ragione, rivolgiamo l'invito a tutti i cittadini a far prevalere la ragione, il "buon senso civico" e quel senso di responsabilità "comune", per migliorare i nostri comportamenti individuali, "usando la testa per non rovinarci la festa" ma, soprattutto, per non rovinarla agli altri.
Dott. Benedetto Miscioscia- Coordinatore regionale di Fareambiente
  • Botti di Capodanno
  • Fareambiente Puglia
  • Capodanno
Altri contenuti a tema
Il pranzo di Capodanno nelle case proprie o di parenti e amici Il pranzo di Capodanno nelle case proprie o di parenti e amici Grande ritorno dei dolci ‘fai da te’
Tony Hadley incanta il pubblico di Trani Tony Hadley incanta il pubblico di Trani Grande successo per il concerto di Capodanno
Cenone di fine anno: menù 'tricolore' a km0 con le tradizioni locali Cenone di fine anno: menù 'tricolore' a km0 con le tradizioni locali I chicchi di uva come portafortuna per il 2025
Puglia: Capodanno negli agriturismi Puglia: Capodanno negli agriturismi Alla scoperta delle tradizioni enogastronomiche
Le lenticchie chiamate a portar fortuna Le lenticchie chiamate a portar fortuna Il consumo dei legumi è radicato, con il 63% dei pugliesi che li mangia più una volta alla settimana
Al via i saldi per cesti e panettoni Al via i saldi per cesti e panettoni In Puglia partono dal 5 gennaio
Raf incanta il Capodanno a Trani Raf incanta il Capodanno a Trani Oltre 12 mila persone accorse per attendere l'arrivo del nuovo anno
Il galateo del brindisi di Capodanno Il galateo del brindisi di Capodanno Sulle tavole ci sarà sempre più spumante Made in Puglia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.