Cia Puglia
Cia Puglia

Cia Puglia, rifiuti nelle campagne: problema gravissimo a Canosa

Il “Protocollo Demetra” e un fondo della Regione Puglia, per aiutare i comuni pugliesi ad affrontare e risolvere l’annosa questione

Un protocollo, il "Protocollo Demetra" e un fondo della Regione Puglia, per aiutare i comuni pugliesi ad affrontare e risolvere l'annosa questione del problema dei rifiuti sversati illegalmente nelle campagne. È questa, in estrema sintesi, la proposta di CIA Agricoltori Italiani di Puglia per circoscrivere e superare il problema dei rifiuti sversati illegalmente nelle campagne, a danno e all'insaputa degli agricoltori proprietari dei fondi. "Si tratta di due misure che, se applicate, in due mesi permetterebbero di liberare le campagne dai rifiuti sversati illegalmente", sostiene CIA Puglia attraverso una nota. In Puglia, la questione permane in tutta la sua drammaticità, soprattutto in provincia di Foggia, da Cerignola a Stornara e Stornarella e in tutto il nord Barese, Bitonto, Canosa di Puglia, sono gli agri più aggrediti dalla criminalità organizzata che ha interesse ad abbattere i costi e massimizzare i profitti illeciti derivanti dallo smaltimento illegale di rifiuti di ogni tipo.

La legge stabilisce che, in assenza di colpa da parte dei proprietari dei fondi, spetta al Comune provvedere alla rimozione dei rifiuti sversati illegalmente. La procedura, in tal senso, è molto chiara, ma i Comuni hanno ancora difficoltà ad applicarla o sono restii a farlo. Per aiutare le Amministrazioni comunali a operare correttamente, l'Ufficio Legislativo di CIA Agricoltori Italiani di Puglia ha redatto un protocollo, il Protocollo Demetra, e delle linee guida, il Codice Fragassi, redatto da Massimo Fragassi, responsabile dell'Ufficio Legislativo dell'organizzazione sindacale degli agricoltori. Gennaro Sicolo, presidente di CIA Puglia: "Ai Comuni spetta l'onere della rimozione e smaltimento, ma vanno aiutati. Per questo presenteremo, nelle prossime ore, un emendamento aggiuntivo al Bilancio di Previsione 2025 della Regione Puglia per istituire un fondo da un milione di euro che sostenga i comuni che dovranno farsi carico di rimozione e smaltimento". Mentre, Massimo Fragassi ha dichiarato: "Vogliamo aiutare i comuni ad affrontare correttamente la questione, applicando le giuste procedure. Per l'applicazione corretta di tutto il procedimento, a disposizione delle amministrazioni abbiamo messo le nostre linee guida e stiamo proponendo la condivisione e adesione del Protocollo Demetra." - Aggiunge Fragassi - L'onore della rimozione dei rifiuti sversati illegalmente può essere economicamente pesante per i Comuni. Ecco perché CIA propone alla Regione Puglia l'istituzione di un Fondo da 1 milione di euro per aiutare le amministrazioni comunali pugliesi e garantire ad essi le risorse necessarie alla rimozione e allo smaltimento dei rifiuti sui terreni agricoli".
  • rifiuti
  • CIA Puglia
Altri contenuti a tema
Biomasse o ecomostri? L’allarme sui rifiuti tossici nel Foggiano. Biomasse o ecomostri? L’allarme sui rifiuti tossici nel Foggiano. La nota di  Enzo Quaranta
Ida Marchese,  la prima donna operatrice ecologica nella storia canosina Ida Marchese, la prima donna operatrice ecologica nella storia canosina Maggiore collaborazione tra cittadini e operatori ecologici per una corretta gestione dei rifiuti
Aree rurali utilizzate come discariche a cielo aperto Aree rurali utilizzate come discariche a cielo aperto La denuncia di Coldiretti Puglia sullo smaltimento illegale dei rifiuti nelle campagne
Loconia: Riapre il centro comunale di raccolta rifiuti Loconia: Riapre il centro comunale di raccolta rifiuti Reso noto il calendario dei conferimenti
Nettezza urbana: Pagamento fattura €.251,00,00 alla ditta Tecnoservice per aver  gestito in malo modo il servizio di raccolta Nettezza urbana: Pagamento fattura €.251,00,00 alla ditta Tecnoservice per aver gestito in malo modo il servizio di raccolta La nota del consigliere comunale Nicoletta Lomuscio del Gruppo Misto
Arrestate 8 persone  per traffico e gestione illecita di rifiuti Arrestate 8 persone per traffico e gestione illecita di rifiuti Sequestrata una cava in disuso a Minervino Murge, principale destinazione dei rifiuti smaltiti illecitamente
Canosa: Fornitura provvisoria dei kit per la raccolta differenziata dei rifiuti domestici Canosa: Fornitura provvisoria dei kit per la raccolta differenziata dei rifiuti domestici Sarà operativa l'Isola Ecologica Mobile
Canosa: Intervento massivo di rimozione dei rifiuti abbandonati nelle strade periferiche Canosa: Intervento massivo di rimozione dei rifiuti abbandonati nelle strade periferiche La dichiarazione del sindaco Vito Malcangio
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.