Camper
Camper

Le vacanze in camper

I consigli della Polizia di Stato per noleggiare in sicurezza

Con l'arrivo della stagione estiva cresce la voglia di vacanza, quella di scoprire nuovi luoghi di villeggiatura o semplicemente tornare nei posti del cuore. Sempre più vacanzieri scelgono la soluzione dei camper, di proprietà o a noleggio, che per la sua versatilità nei viaggi permette di poter adattare, anche all'ultimo secondo, sia la destinazione del viaggio che le tappe intermedie. Per i camperisti, in particolar modo per quelli "occasionali", che volessero noleggiarne uno evitando brutte sorprese, la Polizia di Stato ha stilato alcuni consigli per affittare i mezzi in tutta sicurezza e godersi al meglio le vacanze.

Rivolgiti a professionisti del settore
Per esercitare l'attività di noleggio di auto senza conducente sono richieste l'iscrizione al registro delle imprese della Camera di Commercio e la presentazione di una segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) al Comune. L'attività è soggetta a controllo da parte delle autorità preposte e gli esercenti devono rispettare obblighi stringenti a tutela della sicurezza pubblica, come la comunicazione alle Autorità di P.S. dei dati identificativi riportati nel documento di identità esibito dal soggetto che richiede il noleggio del camper.

Verifica attentamente le informazioni che forniscono eventuali intermediari
Se ti affidi a soggetti che fungono da intermediari per il noleggio (come ad es. siti internet) leggi attentamente le informazioni fornite e verifica con il noleggiatore la corrispondenza tra ciò che è stato dichiarato e pattuito e le condizioni effettive di utilizzo.

Controlla se il veicolo può essere noleggiato
Il noleggio di un veicolo presuppone che lo stesso sia adibito ad uso di terzi, cioè di persone diverse dal proprietario o intestatario. L'uso e la destinazione del veicolo sono indicati nel documento di circolazione nella pagina 2, lett. J.1. Il documento di circolazione di un camper noleggiabile, che può essere tenuto a bordo anche in fotocopia autenticata dal proprietario, deve recare la dicitura "uso di terzi – noleggio senza conducente". Il codice della strada vieta l'utilizzo di un veicolo per destinazione o uso diverso da quello indicato nel documento di circolazione. La violazione è punita con una sanzione pecuniaria da 87 a 344 euro e con la sospensione del documento di circolazione da uno a sei mesi che comporta il divieto di proseguire il viaggio.

Controlla la regolarità amministrativa del veicolo
Il camper deve essere in regola con la revisione e deve avere una regolare copertura assicurativa. La revisione è annotata sul documento di circolazione; deve essere eseguita entro quattro anni dalla prima immatricolazione e, successivamente, ogni 2 anni, rispettando come scadenza l'ultimo giorno del mese in cui il veicolo è stato immatricolato, oppure l'ultimo giorno del mese dell'ultima revisione effettuata. La copertura assicurativa è dimostrata dal contratto che deve essere in corso di validità. Il documento attestante la copertura assicurativa può essere tenuto ed esibito in caso di controllo in originale, in copia o in formato digitale. Per sicurezza, controlla anche sul portale dell'automobilista inserendo nell'apposito campo di ricerca il numero della targa del camper. Inoltre, è sempre opportuno tenere a bordo durante il viaggio il contratto di noleggio.

Controlla le condizioni dei dispositivi di equipaggiamento per la circolazione
Le luci e gli indicatori di direzione devono essere integri e perfettamente funzionanti; gli penumatici devono essere montati dello stesso tipo sullo stesso asse e non devono essere usurati o danneggiati; i freni devono essere in perfetta efficienza.
  • Polizia di stato
  • Vacanze
  • Camper
Altri contenuti a tema
Canosa di Puglia: sanzionate diverse attività commerciali Canosa di Puglia: sanzionate diverse attività commerciali Servizi straordinari di controlli amministrativi della Polizia di Stato
Canosa: Operazione “scuole sicure” della Polizia di Stato Canosa: Operazione “scuole sicure” della Polizia di Stato Per contrastare il fenomeno del consumo di sostanze stupefacenti tra i minori
Inaugurato lo “sportello di ascolto e supporto per la prevenzione dei gesti suicidari e la tutela delle vittime di reato” Inaugurato lo “sportello di ascolto e supporto per la prevenzione dei gesti suicidari e la tutela delle vittime di reato” Istituito presso il Commissariato di PS di Barletta
A Barletta si inaugura “La Stanza Divina” A Barletta si inaugura “La Stanza Divina” Uno sportello di ascolto e supporto per la prevenzione dei gesti suicidari e la tutela delle vittime di reato.
Solidarietà di Fratelli d’Italia alle Forze dell'Ordine Solidarietà di Fratelli d’Italia alle Forze dell'Ordine Incontri presso le sedi dellla Questura di Andria, del Comando Provinciale dei Carabinieri di Trani e del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Barletta
Botti illegali: la Polizia di Stato sequestra un ingente quantitativo in un box Botti illegali: la Polizia di Stato sequestra un ingente quantitativo in un box Denunciato un italiano quarantenne per detenzione di prodotti esplodenti non riconosciuti,
Questura BAT: Riconoscimenti premiali al personale della Polizia di Stato Questura BAT: Riconoscimenti premiali al personale della Polizia di Stato Nell’ambito dei rispettivi uffici si è particolarmente distinto nell’attività di servizio,
Canosa: Il Commissario Capo Andrea Ferrario è il nuovo  Dirigente del Commissariato  della Polizia di Stato Canosa: Il Commissario Capo Andrea Ferrario è il nuovo Dirigente del Commissariato della Polizia di Stato Il Commissario Capo Pasquale Cusano, assume il nuovo incarico di Dirigente del Commissariato P.S. di Barletta
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.