A Canosa;
A Canosa; "Il cammino di San Nicola" 2022
Eventi e cultura

A Canosa: "Il cammino di San Nicola" 

Nell’itinerario a valenza europea “Nikolaosroute-La Via Nicolaiana” , sulle orme di un antico pellegrinaggio da Fragneto a Bari

Giunto alla XVI Edizione, "Il cammino di San Nicola" nell'itinerario a valenza europea "Nikolaosroute-La Via Nicolaiana" promosso ed organizzato da La Takkarata/Samnites- Centro Studi Arti e Tradizioni Popolari Gruppo Folk, ha fatto tappa a Canosa di Puglia. La comitiva che è partita lo scorso 3 maggio da Fragneto Monforte in provincia di Benevento è guidata dal dottor Nino Capobianco(classe 1950), il coordinatore più longevo dei partecipanti e la dottoressa Monia Franceschini di Roma Capitale referente della Via Nicolaiana. Sono 20 le persone dirette a Bari a piedi, tra le quali la più giovane della comitiva Maria Ilaria Capozza, 17 anni, studentessa di Pesco Sannita che stanno procedendo lungo le tracce di antichi tratturi, come il percorso della Via Traiana, con qualche variante lungo l'itinerario stilato per raggiungere il capoluogo pugliese. Sulle orme di un antico pellegrinaggio a Bari da Fragneto del 1833. """Siano leggeri i vostri passi sul sentiero della vita, camminereste sulla terra come se foste sulle nuvole del cielo""", l'incipit ispiratore de "Il Cammino di San Nicola", a piedi, on the road, per raggiungere la meta prefissata: la Basilica Pontificia di San Nicola.

Arrivata a Canosa di Puglia dopo aver percorso il ponte romano sul fiume Ofanto, la comitiva è stata accolta nell'area archeologica del Mausoleo Bagnoli, dai soci Marco Tullio Milanese e Gianni Pansini della Pro Loco Canosa, presieduta da Elia Marro, e dal vice sindaco Letizia Morra che ha portato i saluti della comunità dando il benvenuto in città. Prima di raggiungere il capoluogo pugliese la comitiva farà sosta a Ruvo di Puglia e poi parteciperà alle celebrazioni in onore di San Nicola dal 7 al 9 maggio 2022 e al 935° Anniversario della Traslazione (1087-2019) delle reliquie del santo da Myra a Bari, per opera di 62 marinai. Tra i tanti eventi in programma a Bari in questi giorni, il grande corteo storico del 7 maggio che rievoca la vita del Santo, i suoi miracoli e la traslazione delle reliquie con uno spettacolo itinerante. Immancabile la tradizionale processione del Santo tra le vie di Bari Vecchia e il mare, dove i pellegrini, con le loro barche, rendono omaggio al santo protettore.
Foto a cura di Savino Mazzarella
A Canosa; "Il cammino di San Nicola"A Canosa; "Il cammino di San Nicola"A Canosa; "Il cammino di San Nicola"A Canosa; "Il cammino di San Nicola"
  • Bari
  • Il cammino di San Nicola
  • Pro Loco Canosa
Altri contenuti a tema
Canosa: Pro Loco Unpli e  Confcommercio insieme per attività in ambito turistico-promozionali   Canosa: Pro Loco Unpli e Confcommercio insieme per attività in ambito turistico-promozionali   Hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per avviare collaborazioni congiunte
Ogni voce conta: il Campione che ispira, Rigivan Ganeshamoorthy Ogni voce conta: il Campione che ispira, Rigivan Ganeshamoorthy A Barletta ospite del Circolo Tennis Barletta
Puglia: Prima sessione formativa della Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili Puglia: Prima sessione formativa della Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili L'assessore Delli Noci: "Grande interesse da parte degli amministratori che testimonia esigenza di programmare politiche adeguate ai tempi"
Bari : nuova residenza universitaria nell' ex Caserma Magrone Bari : nuova residenza universitaria nell' ex Caserma Magrone Accordo tra Regione, Adisu e Asset per l’espletamento del concorso di progettazione
La birra artigianale pugliese cresce e innova La birra artigianale pugliese cresce e innova Dal turismo esperienziale alle  nuove sfide di consumo 
Puglia: Confronto su birra artigianale, tendenze di consumo e brassiturismo Puglia: Confronto su birra artigianale, tendenze di consumo e brassiturismo A Bari, in occasione dello “Splash – Hospitaly Expo”
A Canosa di Puglia farà tappa  “Tesori Nascosti” A Canosa di Puglia farà tappa “Tesori Nascosti” Ad annunciarlo Rocco Lauciello, presidente Unpli Puglia Aps nel corso del BTM Italia
La Scuola di Formazione 'Mimì Ranieri' è uno strumento essenziale per costruire una classe dirigente preparata e consapevole La Scuola di Formazione 'Mimì Ranieri' è uno strumento essenziale per costruire una classe dirigente preparata e consapevole A Bari, l'incontro organizzato dal Partito Democratico della Puglia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.