A Canosa il
A Canosa il "Natale di Greccio"
Eventi e cultura

A Canosa il  "Natale di Greccio" 

Con la comunità delle Parrocchie del Centro Storico, lungo la suggestiva Salita Purgatorio

Lungo la suggestiva Salita Purgatorio a Canosa di Puglia è stato ideato ed organizzato un percorso tra i mestieri di una volta e le antiche botteghe, prima di raggiungere la grotta della Natività. Una location tra la storia e l'attualità per le due rappresentazioni del "Natale di Greccio" che lo scorso 23 dicembre ha visto in scena da protagonisti: i bambini, i ragazzi, gli educatori della comunità delle Parrocchie del Centro Storico guidate dal parroco Don Carmine Catalano e dal vice Don Antonio Turturro. Tra suoni, mestieri, dialoghi e scenografie, "ci siamo immersi" nel contesto in cui Gesù è nato ed è entrato nella storia dell'umanità. Il "primo presepe" risale al 1223 e l'anno prossimo ricorreranno gli 800 anni dalla prima rappresentazione in cui Francesco d'Assisi contemplava il Mistero dell'Incarnazione e volle renderlo visibile nel borgo di Greccio, uno dei luoghi più importanti del francescanesimo.

Nella cavità di una grotta, il 25 dicembre 1223, il poverello di Assisi realizzò il primo presepe della storia. Quella notte di Natale, con dei personaggi viventi, San Francesco d'Assisi, dava vita ad uno dei suoi sogni: rievocare la nascita di Gesù. Il "Natale di Greccio" rivissuto dai bambini, dai ragazzi, dagli educatori della comunità delle Parrocchie del Centro Storico di Canosa con quella semplicità e quella povertà di San Francesco D'Assisi, da esempio per uno stile di vita sobrio. Nell'essenzialità delle cose e nella ricchezza di esser lì insieme per la rappresentazione del "Natale di Greccio" , come San Francesco che volle "vedere dal vivo" la povertà, la condizione reale in cui Gesù volle nascere. La rievocazione di questo momento storico evidenzia "l'umiltà dell'incarnazione" come la definiva San Francesco. Un Dio onnipotente che si è fatto uomo, si è incarnato nel seno della Vergine Maria ed è venuto al mondo indifeso come un bambino e povero come l'ultimo degli ultimi nella grotta di Betlemme, conosciuta come la "grotta della Natività".
Riproduzione@riservata
Foto a cura di Savino Mazzarella
A Canosa il  "Natale di Greccio"A Canosa il  "Natale di Greccio"A Canosa il  "Natale di Greccio"A Canosa il  "Natale di Greccio"
  • San Francesco D'Assisi
  • Natale
  • Parrocchia SS Francesco e Biagio
Altri contenuti a tema
Quando Solidarietà fa rima con Comunità Quando Solidarietà fa rima con Comunità Larga sensibilità alla terza edizione di "Christmas for ANT- Delegazione di Canosa di Puglia
Cinzia Sinesi vince il 1°Premio al Concorso Letterario Nazionale “Agape Natale 2024” Cinzia Sinesi vince il 1°Premio al Concorso Letterario Nazionale “Agape Natale 2024” Con la poesia intitolata “Mamma”
Verso una giornata istituzionale di incontro per chi vive fuori Canosa Verso una giornata istituzionale di incontro per chi vive fuori Canosa La proposta di CanoSIamo al termine della festa per i 10 anni
5 Canosa: Il presepe vivente simbolo di una Chiesa dove c’è sempre posto per tutti Canosa: Il presepe vivente simbolo di una Chiesa dove c’è sempre posto per tutti Iniziata la  XIX Edizione con oltre 100 figuranti
I dolci tradizionali sulle tavole dei  pugliesi I dolci tradizionali sulle tavole dei pugliesi In molti hanno preparato il dolce delle feste con farina e mattarello
Una donazione nel ricordo di Giuseppe Fallacara Una donazione nel ricordo di Giuseppe Fallacara Una parte dei suoi pupi nel presepe della parrocchia Maria Maria SS Assunta
Da Betlemme alle “periferie umane” Da Betlemme alle “periferie umane” Il messaggio augurale di Mons. Luigi Mansi,  Vescovo della Diocesi  di Andria
Pesce o carne per il menù natalizio Pesce o carne per il menù natalizio I consigli di Coldiretti Puglia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.