Mary Samele il Premio “Professione e Arte”
Mary Samele il Premio “Professione e Arte”
Eventi e cultura

A Mary Samele il Premio “Professione e Arte”

A Firenze nel corso della 6^ Edizione dello Stenterello Film Festival

Mary Samele ha ricevuto il Premio "Professione e Arte" nel corso della 6^ Edizione dello Stenterello Film Festival, svoltosi a Firenze, dal 5 al 10 settembre 2023. Un altro riconoscimento di prestigio per la canosina Mary Samele, make-up designer, in una vetrina importante come lo Stenterello Film Festival, il primo del cinema italiano dedicato alla commedia d'autore. Lo Stenterello Film Festival nasce nel 2017 da un'idea di Andrea Muzzi (autore, attore, regista fiorentino) che ha conferito una linea editoriale tesa a valorizzare la commedia d'autore italiana, un genere cinematografico che "con leggerezza smuove riflessioni profonde". In ogni edizione il festival ha riconosciuto un premio alla carriera agli artisti che hanno dato un personale contributo al mondo della commedia: da Panariello a Pieraccioni, Athina Cenci, Angela Finocchiaro. Quest'anno sono stati premiati: Ugo Chiti (drammaturgo, sceneggiatore e regista italiano);Chiara Tilesi (produttrice e regista);Carlo Conti e Serena Dandini, che con il loro prezioso lavoro contribuiscono a sostenere e promuovere la comicità, mentre, il premio speciale è stato dedicato alla memoria di Francesco Nuti, scomparso di recente.

Tra i grandi nomi del cinema, un premio, ampiamente meritato, è stato consegnato a Mary Samele, che da anni, dietro la macchina da presa, fornisce un contributo fondamentale e imprescindibile alla realizzazione dei film. E' giunta a Firenze dopo un lungo periodo di lavoro, da aprile ad agosto, trascorso in Inghilterra, da Folkestone a Dover e Canterbury, per l'ultimazione di un progetto di produzioni cinematografiche per la Blackbox Pr. con la regista Laura Way. Un esperienza significativa che perfeziona la sua carriera professionale nel mondo del cinema dopo un percorso artistico, nel quale si è specializzata nella scultura e nel disegno. La curiosità artistica le ha permesso di traslare le esperienze accademiche per il mondo degli effetti speciali e del makeup e capelli. Infatti, con questi successi ha consolidato la sua passione in lavoro, quello di make-up designer per diversi film che le hanno dato notorietà e apprezzamento anche all'estero. Mary Samele, che vive a Napoli in questi giorni è a Canosa di Puglia per un breve periodo di ferie insieme ai suoi familiari, prima di riprendere i suoi impegni lavorativi sempre più numerosi e di qualità.
Riproduzione@riservata
Firenze: A Mary Samele il Premio “Professione e Arte”A Mary Samele il Premio “Professione e Arte”A Mary Samele il Premio “Professione e Arte”Mary Samele  vincitrice del  Premio Diomede Speciale per l’Arte 2022Mary Samele  vincitrice del  Premio Diomede Speciale per l’Arte 2022A Mary Samele il Premio “Professione e Arte”A Mary Samele il Premio “Professione e Arte”A Mary Samele il Premio “Professione e Arte”
  • Premio Diomede
  • Firenze
  • Napoli
Altri contenuti a tema
Cosimo Damiano Fonseca ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo della cultura Cosimo Damiano Fonseca ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo della cultura Il cordoglio del sindaco di Canosa Vito Malcangio
In ricordo dell'emerito professore Cosimo Damiano Fonseca In ricordo dell'emerito professore Cosimo Damiano Fonseca Sapiente storico e Cittadino onorario di Canosa di Puglia
Apprendimento digitale e immersivo, in linea con gli obiettivi del Piano Scuola 4.0 Apprendimento digitale e immersivo, in linea con gli obiettivi del Piano Scuola 4.0 Il Learning Sciences institute dell’Università di Foggia protagonista a Didacta Italia 2025
Il dottor Michele Scolletta all'Università della Terza Età di Canosa Il dottor Michele Scolletta all'Università della Terza Età di Canosa Affronterà il tema “Intelligenza Artificiale: opportunità e rischi della tecnologia digitale che cambia il mondo.”
Al via  le segnalazioni per la  XXVI Edizione del "Premio Diomede" Al via  le segnalazioni per la  XXVI Edizione del "Premio Diomede" Le modalità per la presentazione dei personaggi che si sono distinti per la loro opera meritoria
Nuove modalità di comunicazione archeologica  da  tourismA 2025 Nuove modalità di comunicazione archeologica da tourismA 2025 A Firenze, la prima partecipazione del Comune di Canosa di Puglia al Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale”
La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ A Firenze, uno stand condiviso con il Comune di Canosa di Puglia e la Pro Loco sarà visitabile durante la tre giorni dedicata al mondo dell’archeologia
Al Panificio Traiano, il riconoscimento di  “attività storica  e di tradizione della Puglia” Al Panificio Traiano, il riconoscimento di  “attività storica  e di tradizione della Puglia” A Bari, la cerimonia di premiazione organizzata dalla Regione Puglia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.