Sandro Sardella Cattedrale S.Sabino Canosa
Sandro Sardella Cattedrale S.Sabino Canosa
Scuola e Lavoro

A scuola di archeologia

Michela Cianti e Sandro Sardella in veste di docenti esperti

Lo scorso martedì, Michela Cianti e Sandro Sardella della Soc. Cooperativa OmniArte.it - servizi per la cultura, hanno trascorso una bellissima mattinata insieme ai bambini di 4^ della Scuola "Giovanni Paolo II°" di Canosa di Puglia(BT), in veste di docenti esperti del settore. Dopo una dettagliata spiegazione sulla Cattedrale e la figura di San Sabino,patrono della città di Canosa, i bambini hanno osservato con più attenzione i particolari che la rendono un edificio sabiniano. In un secondo momento, hanno toccato il vero monogramma di San Sabino e dopo una breve pausa di ricreazione in piazza Vittorio Veneto, la visita è proseguita al Museo dei Vescovi, per osservare gli oggetti conservati nella sala Sabiniana. L'obiettivo è stato, tra gli altri, quello di trasmettere ai bambini la passione per l'archeologia. Ultimata la fase teorica, hanno raggiunto la biblioteca sabiniana per la fase pratica: ognuno con le proprie abilità, ha realizzato il suo mattoncino sabiniano, prima a disegno sul foglio, individuando le lettere e poi utilizzando uno stelo, incidendo l'argilla. I mattoncini saranno consegnati ai bambini a scuola. Questa giornata didattica in esterna permette ai discenti di conoscere in maniera diretta il patrimonio archeologico-storico-artistico, e tutte quelle peculiarità meno note della città di appartenenza, contribuendo alla formazione del futuro cittadino adulto. "È attraverso la conoscenza e la frequentazione dei musei già a partire dal primo ciclo scolastico che si possono porre le basi per un'educazione consapevole al patrimonio culturale", è quanto riporta un recente studio sull'importanza della fruizione fin da bambini. L''Italia possiede un'enorme ricchezza artistica e culturale, ma che rischia di rimanere soltanto un potenziale inespresso se questa non viene affiancata da valide offerte di mediazione culturale.
  • San Sabino
  • Museo dei Vescovi
Altri contenuti a tema
Amore e imprenditoria per "Le lacrime di san Lorenzo"   Amore e imprenditoria per "Le lacrime di san Lorenzo"   L'autore Romolo Chiancone alla rassegna "Canosa di Puglia tra scrittori e storie" 
Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Inaugurata la mostra  nelle Sale Sotterranee del Museo dei Vescovi
Rosaria Anna Achille alla rassegna libraria “Canosa di Puglia tra scrittori e storie” Rosaria Anna Achille alla rassegna libraria “Canosa di Puglia tra scrittori e storie” Presenterà il saggio “Forme, sistemi e linguaggi della musica del Novecento in Europa e negli Stati Uniti”
Notizie di antichità: scavi, ricerche archeologiche e trafugamenti in Canosa di Puglia Notizie di antichità: scavi, ricerche archeologiche e trafugamenti in Canosa di Puglia Alfonso Germinario ospite della rassegna “Canosa di Puglia tra scrittori e storie”
SAN  SABINO da Canosa di Puglia a Perugia, a Orvieto, a Budapest SAN SABINO da Canosa di Puglia a Perugia, a Orvieto, a Budapest Ritrovato il Grifo perugino del Boccati nella Madonna e Bambino in Trono del 1473
Il busto di San Sabino tra antico e moderno Il busto di San Sabino tra antico e moderno Dalla coppa del veleno al dito dell’angelo
Maddalena Malcangio  alla rassegna “Canosa di Puglia tra scrittori e storie” Maddalena Malcangio alla rassegna “Canosa di Puglia tra scrittori e storie” Presenterà il romanzo “Tre stelle per sempre”
Canosa: Esposizione Universale della Storia della Fotografia e del Cinema Canosa: Esposizione Universale della Storia della Fotografia e del Cinema Un Viaggio nel Tempo tra Arte e Innovazione
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.