Emanuele Labianca
Emanuele Labianca
Vita di città

Addio, Méste Ualìne, u scarpère

Emanuele Labianca, conosciuto come il ciabattino di Canosa

Stamani presso il cimitero di Canosa di Puglia(BT) ha avuto luogo il rito esequiale per l'ultimo saluto a Emanuele Labianca, venuto a mancare all'affetto dei suoi cari all'età di 100 anni. Emanuele Labianca conosciuto come "Méste Ualìne", nato nel 1919 appena terminata la Guerra Mondiale del 15-18, non era un gigante, ma aveva un cervello fino. Vivace e cordiale con la sua voce gentile e il suo servizio, lo ricordiamo al banco del negozio di Rocco Zanno in Corso Gramsci a Canosa, sempre esperto di pelli, di cuoio a vestire i piedi con le sugherine da infilare nelle scarpe. Oggi la stessa Famiglia Zanno ha fatto pervenire un bouquet di fiori, mentre i deceduti di questa primavera vanno via in silenzio, con i funerali svolti secondo le disposizioni previste dal decreto sull'emergenza sanitaria del coronavirus che sta portando lutti e dolore in tutta l'Italia e nel mondo. E nel silenzio ci ha lasciati, serenamente spento come una candela di cento anni, presente fino a pochi giorni fa e nel respiro flebile in questa settimana. Nel suo cibo quotidiano c'era sempre al mattino una buona tazza di latte e una banana, col buon vino a misura a tavola. Antiossidanti contro i radicali liberi della vecchiaia, ma entusiasta e forte della sua volontà, gustava il senso della vita semplice, sobria ed operosa. Lo ricordo da bambino sessanta anni fa nella strada vicino a casa mia, in via Montanara, strada di fanòve e tradizioni popolari. Lo ricorda oggi méste Tonine D'Ambra, il falegname, vissuto di fronte con la bottega. Lo ricordano negli affetti la moglie, i sette figli, Sabino, Peppino, Annamaria, con cui è vissuto alla fine della vita, Nunzio, Mariolino, i gemelli Damiano e Mimmo, il genero, le nuore, gli adorati nipoti e i familiari tutti . Lo ricordiamo in questa generazione di centenari, con la preghiera e la benedizione di Don Felice Bacco, Parroco della Cattedrale San Sabino di Canosa. al Cimitero di questa mattina In Paradiso si cammina a piedi scalzi, ma lui porta e offre il servizio ai nostri piedi in terra, con l'insegnamento di camminare e camminare bene.Addio mastro Emanuele!
Maestro Peppino Di Nunno a nome di tutta la Redazione di Canosaweb, primo portale cittadino, esprime le sentite condoglianze alla famiglia
  • Funerale
Altri contenuti a tema
L’ultimo saluto in musica al M°  Franco Cirillo L’ultimo saluto in musica al M° Franco Cirillo Un’ensemble di sax, fiati e voce ha proposto “Imagine” di John Lennon
Il M° Franco Cirillo non è più tra noi Il M° Franco Cirillo non è più tra noi Sabato, l'ultimo saluto nella Chiesa del Rosario di Canosa di Puglia
L’avvocato Costanzo Di Palma non è più tra noi L’avvocato Costanzo Di Palma non è più tra noi Nella Basilica Cattedrale di San Sabino di Canosa, la santa messa esequiale
Pietro Cristiani, non è più tra noi Pietro Cristiani, non è più tra noi La santa messa esequiale presso Basilica Cattedrale di San Sabino
Nel ricordo del campione Vito Di Tano Nel ricordo del campione Vito Di Tano A Canosa di Puglia, ha vinto la 33^ Coppa San Sabino nel 1984
Antonio Brisichella non è più tra noi Antonio Brisichella non è più tra noi Nella Chiesa del Carmine il rito funebre
Francesco e Giovanni sono già in paradiso a vegliare su tutti noi Francesco e Giovanni sono già in paradiso a vegliare su tutti noi L'ultimo saluto ai due giovani canosini tragicamente deceduti nell'incidente stradale
Ciao Giuà! Ciao Francè! Fate buon viaggio! Ciao Giuà! Ciao Francè! Fate buon viaggio! Le testimonianze in ricordo di Giovanni Fiore e Francesco Minervini, deceduti nell’incidente stradale
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.