Assemblea Agenzie delle Entrate Barletta
Assemblea Agenzie delle Entrate Barletta
Sindacati

Agenzia delle Entrate in sciopero

La decisione dopo l'assemblea di stamane a Barletta

Sono più di 30 mila i lavoratori dell'Agenzia delle Entrate in attesa dell'erogazione del salario accessorio 2016 e 2017, da tempo attendono risposte che non sono mai arrivate. I confronti e lo stato di agitazione non sono serviti: i sindacati, Fp Cgil, Cisl Fp, UilPa, Confsal e Flp, dunque, a livello nazionale, hanno deciso di proclamare lo sciopero per il 2 aprile. In vista della mobilitazione, stamattina, a Barletta si è svolta un'assemblea del personale nella sede dell'Agenzia delle Entrate per affrontare la situazione che da mesi si protrae. Ampia la partecipazione all'assemblea indetta unitariamente da Fp Cgil Bat, Uil Pa e Confasal-Unsa. Erano presenti all'incontro con i lavoratori la segretaria generale della Fp Cgil Puglia, Patrizia Tommaselli, la segretaria generale della Fp Cgil Bat, Liana Abbascià, il coordinatore regionale Agenzie fiscali della Fp Cgil, Pino Tamma, l'Rsu Fp Cgil Agenzia delle Entrate, Pietro Luce, della Uil Pa Entrate segreterie di Bari e Bat, Eleonora Vitale e Gaetano Ricco, coordinatore provinciale Confasal-Unsa.

"Lo sciopero di domani e la partecipata assemblea di oggi sono un punto di svolta, un segno tangibile di un forte disagio dei lavoratori che, rivendicando la mancata definizione ed erogazione delle risorse relative ai fondi di amministrazione per gli anni 2016 e 2017, sottolineano il mancato riconoscimento della dignità del lavoratore del pubblico impiego. La funzione importante del recupero dell'evasione fiscale, il processo di accertamento passa attraverso lavoratori e lavoratrici che paradossalmente vedono negata l'esecutività di un accordo già siglato e certificato. Per questo noi della Bat saremo presenti domani a Bari al presidio che si svolgerà, nell'ambito dello sciopero nazionale, dalle ore 8.30 alle ore 12.30, davanti alla sede della Direzione Regionale dell'Agenzia delle Entrate della Puglia, in via Giovanni Amendola", commentano Pietro Luce, Rsu Fp Cgil Agenzia delle Entrate e Liana Abbascià, segretario generale Fp Cgil Bat.

Durante il presidio, i lavoratori consegneranno al direttore regionale dell'Agenzia delle Entrate della Puglia un documento a supporto della vertenza. Già lo scorso 18 marzo, lavoratori e sindacati hanno manifestato a Roma, sotto la sede centrale dell'Agenzia delle Entrate, presentando al ministro dell'Economia Giovanni Tria i risultati del contrasto all'evasione fiscale (19 miliardi recuperati per il solo 2016), raggiunti grazie all'impegno dei lavoratori. Il fallito tentativo di conciliazione, tenutosi il 22 marzo per l'immediato sblocco delle somme del salario accessorio, ha inevitabilmente condotto le segreterie nazionali alla dichiarazione di sciopero. La situazione è ulteriormente aggravata dalla condizione di grave carenza di organico a cui, tuttavia, fa da contraltare, l'aumento del carico di lavoro, connesso agli ulteriori servizi attributi all'Agenzia negli ultimi anni. "Lo sciopero spiega a riguardo Patrizia Tomaselli, Fp Cgil Pugliavuole affermare il nostro no allo scippo di un diritto, che genera un danno in termini economici per i lavoratori, ma un danno ancora più grande in termini di qualità dei servizi offerti nella cittadinanza tutta. Le sigle sindacali, unitariamente, hanno respinto al mittente le tardive convocazioni da parte dell'Agenzia e le risposte parziali e unilaterali alla vertenza. È il momento di rivendicare dignità per questi lavoratori, altamente professionalizzati, il cui impegno sul versante del contrasto all'evasione consente di recuperare risorse essenziali al Paese".
  • Agenzia delle Entrate
Altri contenuti a tema
Gli  atti  dell’Agenzia  delle  Entrate Gli atti dell’Agenzia delle Entrate Riscossione validità ed opposizione
Donazioni Covid-19 e  benefici fiscali Donazioni Covid-19 e benefici fiscali I chiarimenti della risoluzione dell'Agenzia delle Entrate
TARI 2015:disagio patito dai contribuenti TARI 2015:disagio patito dai contribuenti Interviene l'assessore alle Finanze Gennaro Delli Santi
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.