Premio Letterario Fortuna
Premio Letterario Fortuna
Bandi e Concorsi

Al via il "Premio Letterario Fortuna"

Pubblicato il bando del Concorso Nazionale in Lingua Italiana, giunto all'ottava Edizione

Reso noto il bando del "Premio Letterario Fortuna-Concorso Nazionale in Lingua Italiana" , giunto all'ottava edizione. Organizzato dall'Associazione Culturale Artemisia APS. il concorso gode del patrocinio della Regione Puglia dell' Assessore al Diritto allo Studio, Lavoro e Formazione, della Città Metropolitana di Bari, del Comune di Bari, dell' Università degli Studi di Bari e della FITA (Federazione Italiana Teatro Amatori). Il Concorso Nazionale in Lingua Italiana "Premio Letterario Fortuna 2022" contempla 5 sezioni: Poesia, Narrativa, Corto letterario, Saggistica e Testo teatrale. Quest'anno si aggiunge anche la " Sezione Speciale Legalità" in collaborazione con #Noi Associazione Antimafia ODV di Roma, inviando un racconto a tema "legalità" per promuovere e diffondere la cultura della legalità costruendo sinergie politico-culturali e organizzative capaci di fare rete.

Possono partecipare Autori e Poeti da tutta Italia con testi editi ed inediti inviando la domanda di adesione entro il 28 marzo 2022(salvo proroga). Saranno istituite giurie qualificate, una per ogni sezione, che decreteranno i tre finalisti tra cui il vincitore. Per ulteriori informazioni sono attive le utenze telefoniche: 3402944808(Maria Passaro) e 3491526632(Mariella Lippo) o inviando e-mail: premioletterariofortuna@gmail.com

Il bando è consultabile on line, su Facebook: "Premio Letterario Fortuna". Nei prossimi mesi saranno comunicate altre notizie con gli aggiornamenti sul Concorso Nazionale in Lingua Italiana "Premio Letterario Fortuna" sempre più seguito ed interessante sotto tutti i punti di vista.
  • Bari
  • Premio Letterario Fortuna
Altri contenuti a tema
Ogni voce conta: il Campione che ispira, Rigivan Ganeshamoorthy Ogni voce conta: il Campione che ispira, Rigivan Ganeshamoorthy A Barletta ospite del Circolo Tennis Barletta
Puglia: Prima sessione formativa della Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili Puglia: Prima sessione formativa della Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili L'assessore Delli Noci: "Grande interesse da parte degli amministratori che testimonia esigenza di programmare politiche adeguate ai tempi"
Bari : nuova residenza universitaria nell' ex Caserma Magrone Bari : nuova residenza universitaria nell' ex Caserma Magrone Accordo tra Regione, Adisu e Asset per l’espletamento del concorso di progettazione
La birra artigianale pugliese cresce e innova La birra artigianale pugliese cresce e innova Dal turismo esperienziale alle  nuove sfide di consumo 
Puglia: Confronto su birra artigianale, tendenze di consumo e brassiturismo Puglia: Confronto su birra artigianale, tendenze di consumo e brassiturismo A Bari, in occasione dello “Splash – Hospitaly Expo”
La Scuola di Formazione 'Mimì Ranieri' è uno strumento essenziale per costruire una classe dirigente preparata e consapevole La Scuola di Formazione 'Mimì Ranieri' è uno strumento essenziale per costruire una classe dirigente preparata e consapevole A Bari, l'incontro organizzato dal Partito Democratico della Puglia
La "Sfegghjète" di Canosa  regina al Business Tourism Management La "Sfegghjète" di Canosa regina al Business Tourism Management A Bari con le degustazioni della Pro Loco UNPLI Canosa di Puglia
Gli strascinati di grano arso nella ricetta “Miseria e Nobiltà” Gli strascinati di grano arso nella ricetta “Miseria e Nobiltà” Premiata al 3° Trofeo “L’ Arte del flambe’ & Travel Experience”
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.