Pane e olio
Pane e olio
Territorio

Al via l'oleoturismo: Opportunità per le imprese agricole

La dichiarazione del deputato Giuseppe L’Abbate(M5S)

È stato firmato dai ministri delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, e del Turismo, Massimo Garavaglia, il decreto attuativo che stabilisce le linee guida e gli indirizzi in merito ai requisiti e agli standard minimi di qualità per l'esercizio dell'attività oleoturistica. Ora il comparto olivicolo-oleario nazionale avrà nuove opportunità da cogliere, attraverso un'offerta enogastronomica ed esperienziale più professionale. Una occasione che la Puglia, terra olivicola d'eccellenza dove si produce quasi il 60 per cento dell'oro verde italiano, deve saper interpretare da protagonista.

"Sin dalla norma inserita nella Legge di Bilancio 2018, abbiamo contribuito alla stesura del decreto con un costante confronto con gli operatoridichiara il deputato Giuseppe L'Abbate, esponente M5S in commissione Agricoltura In Italia abbiamo una realtà capillare ma frammentata che, a volte, non riesce a garantire un adeguato reddito. Produciamo appena la metà dell'olio che consumiamo, con rilevanti esportazioni, piccoli appezzamenti e numerosi frantoi sparsi per il territorio. Se iniziamo a ragionare con politiche commerciali non più rivolte alla vendita allo scaffale ma dirette al consumatore, trascinandolo nella storia, nel gusto e nella enorme biodiversità dei nostri oliaggiungepotremo garantire un reddito dignitoso anche a chi magari possiede appena un ettaro. È questa la grande sfida che ci attende per valorizzare il lavoro dell'agricoltore custode del proprio territorio".

Ora toccherà alle Regioni attivarsi per allineare le proprie normative locali alle linee guida del decreto, affinché vi sia un minimo comune denominatore in tutta Italia, riconoscibile attraverso il logo distintivo. "La norma attuativa sull'oleoturismo può servire da slancio a un settore da tempo in sofferenzaprosegue L'Abbate (M5S) unita a nuove strategie di vendita e alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per l'innovazione dei frantoi, potremo portare valore aggiunto distribuito sul tutto il territorio italiano vocato all'olivicoltura. Solo valorizzando i nostri prodotti d'eccellenza, infatti, potremo dare opportunità commerciali all'agroalimentare made in Italy che, altrimenti, - concludescontando costi maggiori è relegato a subire la concorrenza e le logiche di mercato degli altri Paesi".
  • Turismo
  • Onorevole Giuseppe L'Abbate
Altri contenuti a tema
Boom di visitatori alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia" Boom di visitatori alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia" Per la prima volta è esposto anche un reperto di straordinaria importanza
Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive La Regione Puglia attiva il supporto nei Punti Digitale Facile
Turismo outdoor in Puglia: finanziamenti per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: finanziamenti per nuove aree turistiche attrezzate L'assessore Lopane: “Rafforziamo i servizi e le infrastrutture per il turismo outdoor con un bando destinato ai comuni pugliesi”
BIT 2025:  la Regione Puglia brilla per le performances turistiche BIT 2025: la Regione Puglia brilla per le performances turistiche Presentate nel corso della conferenza stampa istituzionale a Milano
Tutto esaurito per l’avvio del forum del turismo a Bari Tutto esaurito per l’avvio del forum del turismo a Bari Due giorni di confronti per progettare, pianificare e gestire l’offerta turistica del sud Italia tra sostenibilità e innovazione
Puglia Destination Go – Organizziamo il turismo Puglia Destination Go – Organizziamo il turismo A Barletta si concluderà il percorso partecipativo fortemente voluto dall’Assessorato regionale al Turismo
Puglia:  terra di esperienze con l’avviso dedicato ai prodotti turistici Puglia: terra di esperienze con l’avviso dedicato ai prodotti turistici Deve crescere una corrispondente offerta territoriale di qualità, variegata e diffusa tutto l'anno, su tutto il territorio regionale.
Puglia, al via il percorso partecipato per l’organizzazione del turismo Puglia, al via il percorso partecipato per l’organizzazione del turismo Assessore Lopane: “L’obiettivo è favorire un’organizzazione più efficiente dei territori e predisporre una normativa dedicata alle Destination Management Organizations (DMO)”
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.