Pentassuglia
Pentassuglia
Territorio

Al via la Settimana della Biodiversità pugliese

Le dichiarazioni dell’Assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia    

Al via la Settimana della Biodiversità pugliese 2021, in calendario dal 17 al 21 maggio 2021: una cinque giorni ricca di eventi dedicata al patrimonio agro-ambientale della Puglia, organizzata dal Dipartimento regionale Agricoltura, con il contributo del MiPAAF e in collaborazione con le Università e i Centri di ricerca regionali, coordinati dal Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali (DISAAT) dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro". L'iniziativa sarà presentata in videoconferenza il 17 maggio alle ore 10.30, dall'Assessore regionale all'Agricoltura, Donato Pentassuglia. Interverranno il Rettore dell'Università di Bari Stefano Bronzini, il direttore del DISAAT- UNIBA, Giovanni Sanesi, il curatore dell'iniziativa Pietro Santamaria, il referente del XIII Convegno Nazionale sulla Biodiversità, Antonio Elia (DAFNE UNIFG), moderati dal dirigente della Sezione Competitività delle Filiere agroalimentari della Regione Puglia, Luigi Trotta. Quest'anno l'agrobiodiversità incontra e si integra con la biodiversità naturale in un Settimana(le) che raccoglie testimonianze, video, docufilm visionabili sul sito https://www.settimanabiodiversitapugliese.it

"La settimana della Biodiversità pugliese – sottolinea l'assessore Pentassuglia - è organizzata in occasione della Giornata nazionale per la Biodiversità di interesse agricolo e alimentare, istituita il 20 maggio dalla legge 1° dicembre 2015 n. 194. Sono state coinvolte anche le scuole pugliesi in un percorso di conoscenza della bellezza delle risorse agro-ambientali del nostro territorio, con la partecipazione al concorso fotografico "Obiettivo Agro biodiversità", finalizzato a rendere gli studenti parte attiva nel raccontare la nostra biodiversità. Seppure in modo virtuale, dal 17 al 21 maggio la biodiversità naturale e agricola saranno protagoniste di incontri tra istituzioni, agricoltori, ricercatori, studenti, docenti e biopatriarchi, con la consapevolezza della pluralità del valore della biodiversità".
  • Regione Puglia
  • Biodiversità
  • Assessore Pentassuglia
Altri contenuti a tema
Reddito di Libertà  per sostenere le donne vittime di violenza Reddito di Libertà per sostenere le donne vittime di violenza Un impegno concreto e tempestivo della Regione Puglia
Terzo Settore: approvata all’unanimità in commissione la Legge Regionale sulla promozione degli enti Terzo Settore: approvata all’unanimità in commissione la Legge Regionale sulla promozione degli enti Il consigliere delegato regionale Ruggiero Mennea: “Un patto di solidarietà e sussidiarietà per la comunità pugliese”
Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive La Regione Puglia attiva il supporto nei Punti Digitale Facile
Verso un’agricoltura che sostiene il turismo per lo sviluppo economico Verso un’agricoltura che sostiene il turismo per lo sviluppo economico Si è chiusa la 57esima Edizione del Vinitaly 2025 con la Puglia protagonista
Valorizzazione dei vitigni autoctoni presentati al Vinitaly Valorizzazione dei vitigni autoctoni presentati al Vinitaly Con l'obiettivo di rilanciare la storica vocazione legata alla produzione vitivinicola, in particolare dei vini bianchi pugliesi
Approvata  la legge regionale su Open Innovation e Intelligenza Artificiale Approvata la legge regionale su Open Innovation e Intelligenza Artificiale La dichiarazione del segretario regionale del PD Puglia Domenico De Santis
Plauso all'Operazione  'Alta Murgia Clean Up'  contro l’abbandono selvaggio dei rifiuti. Plauso all'Operazione 'Alta Murgia Clean Up' contro l’abbandono selvaggio dei rifiuti. La dichiarazione del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano
Turismo outdoor in Puglia: finanziamenti per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: finanziamenti per nuove aree turistiche attrezzate L'assessore Lopane: “Rafforziamo i servizi e le infrastrutture per il turismo outdoor con un bando destinato ai comuni pugliesi”
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.