soldi
soldi
Amministrazioni ed Enti

Antiriciclaggio, Anticorruzione e tutela dei dati – Obblighi per la Pubblica amministrazione e responsabilità dei dirigenti

A Bari un convegno con taglio multidisciplinare ed operativo

A Bari, nel Teatro Kursaal di Bari (largo Adua), si terrà il convegno "Il ruolo della prevenzione – Antiriciclaggio, Anticorruzione e tutela dei dati – Obblighi per la Pubblica amministrazione e responsabilità dei dirigenti" a partire dalle ore 9.00 di venerdì 13 ottobre. Un focus sulla normativa in materia di antiriciclaggio e anticorruzione nella Pubblica amministrazione, che, con taglio multidisciplinare ed operativo, affronterà anche le relazioni esistenti con la tutela dei dati personali.

L'incontro, arricchito dagli interventi di rappresentanti istituzionali e accademici, si soffermerà sulle ultime novità legislative e regolamentari in materia, destinate ad avere un notevole impatto sulla struttura organizzativa della P.A. e sulla responsabilità dei ruoli dirigenziali.

Il convegno sarà aperto con i saluti istituzionali del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, del sindaco della città di Bari e presidente ANCI Antonio Decaro, del consigliere regionale e presidente della commissione regionale Antimafia Renato Perrini, della presidente ANCI Puglia, Fiorenza Pascazio e del presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), Giuseppe Busia.

Il dibattito, moderato dal direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, Mimmo Mazza, entrerà nel vivo dei lavori con gli interventi del dott. Alessio Coccioli (Procuratore aggiunto della Repubblica di Bari); del prof. avv. Ugo Patroni Griffi (Professore ordinario di diritto commerciale); del gen. Michele Carbone (Generale di Corpo d'Armata della Guardia di Finanza e firettore Direzione Investigativa Antimafia – DIA); del dott. Claudio Clemente (già Direttore dell'Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia – UIF); del prof. avv. Emanuele Fisicaro (presidente del Centro Studio Europeo Antiriciclaggio e Compliance "Piero Luigi Vigna"); del prof. avv. Vincenzo Ricciuto (professore ordinario di diritto civile); del dott. Mauro Calogiuri (Autorità di Audit Fondi Sie – Regione Puglia) e della dott.ssa Rossella Caccavo (Dirigente Regione Puglia – Responsabile anticorruzione).

L'incontro è organizzato da ANCI Puglia, Regione Puglia e Centro Studi Europeo Antiriciclaggio e Compliance "Piero Luigi Vigna".
  • Bari
  • Antiriciclaggio
  • Anticorruzione
Altri contenuti a tema
Ogni voce conta: il Campione che ispira, Rigivan Ganeshamoorthy Ogni voce conta: il Campione che ispira, Rigivan Ganeshamoorthy A Barletta ospite del Circolo Tennis Barletta
Puglia: Prima sessione formativa della Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili Puglia: Prima sessione formativa della Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili L'assessore Delli Noci: "Grande interesse da parte degli amministratori che testimonia esigenza di programmare politiche adeguate ai tempi"
Bari : nuova residenza universitaria nell' ex Caserma Magrone Bari : nuova residenza universitaria nell' ex Caserma Magrone Accordo tra Regione, Adisu e Asset per l’espletamento del concorso di progettazione
La birra artigianale pugliese cresce e innova La birra artigianale pugliese cresce e innova Dal turismo esperienziale alle  nuove sfide di consumo 
Puglia: Confronto su birra artigianale, tendenze di consumo e brassiturismo Puglia: Confronto su birra artigianale, tendenze di consumo e brassiturismo A Bari, in occasione dello “Splash – Hospitaly Expo”
La Scuola di Formazione 'Mimì Ranieri' è uno strumento essenziale per costruire una classe dirigente preparata e consapevole La Scuola di Formazione 'Mimì Ranieri' è uno strumento essenziale per costruire una classe dirigente preparata e consapevole A Bari, l'incontro organizzato dal Partito Democratico della Puglia
La "Sfegghjète" di Canosa  regina al Business Tourism Management La "Sfegghjète" di Canosa regina al Business Tourism Management A Bari con le degustazioni della Pro Loco UNPLI Canosa di Puglia
Gli strascinati di grano arso nella ricetta “Miseria e Nobiltà” Gli strascinati di grano arso nella ricetta “Miseria e Nobiltà” Premiata al 3° Trofeo “L’ Arte del flambe’ & Travel Experience”
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.