Giubileo
Giubileo
Sindacati

Apertura Porta Santa : straordinario messaggio di speranza e di inclusione sociale

La dichiarazione di Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria

"Con l'apertura della Porta Santa nel carcere romano di Rebibbia, il Sommo Pontefice Francesco ci consegna, non solo simbolicamente, uno straordinario messaggio di speranza e di inclusione sociale, perché la comunità penitenziaria è parte integrante delle nostre città e delle nostre Regioni. E la verità è che la situazione delle carceri resta allarmante e per questo il SAPPE ribadisce di essere pronto a fornire la propria costruttiva collaborazione per mantenere al centro del dibattito politico il carcere e le esigenze di chi in esso lavora in prima linea, come i poliziotti penitenziari, potenziando il ricorso all'area penale esterna per quei detenuti che non sono pericolosi e che hanno pene brevi da scontare" Lo dichiara Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, a margine dell'apertura della Porta Santa di Papa Francesco, per il Giubileo, al carcere di Rebibbia. "Nelle carceri italiane il personale di Polizia Penitenziaria è stremato dai logoranti ritmi di lavoro a causa delle violente e continue aggressioni: deve fare seriamente riflettere l'alto numero dei suicidi tra i Baschi Azzurri e l'alto tasso di stress correlato al servizio, dimostrato dai moltissimi episodi di inabilità parziale e permanente di tante colleghe e colleghi. Per le carceri servono, anche, più formazione ed aggiornamento ma anche più tecnologia e più investimenti. La situazione resta allarmante, anche se gli uomini e le donne della Polizia Penitenziaria garantiscono ordine e sicurezza pur a fronte di condizioni di lavoro particolarmente stressanti e gravose. La sorveglianza dinamica nei penitenziari italiani ha mostrato tutti i suoi limiti, è evidente!" - Prosegue il leader del SAPPE - "Per avere un carcere sempre più sicuro occorrerà pensare ad un insieme di misure e strategie che rendano la vita dei detenuti sicura, quella degli Agenti meno problematica e quella della macchina meno complessa e più efficace. Va bene la tutela dei diritti, ma si parta da quelli dei poliziotti e delle persone per bene. Ogni giorno nelle carceri italiane succede qualcosa, ed è quasi diventato ordinario denunciare quel che accade tra le sbarre. Così non si può andare più avanti: è uno stillicidio continuo e quotidiano. Anche eventuali amnistie, indulti e condoni servono a poco se poi non seguono riforme strutturali: lo abbiamo visto nel 2006, quando buona parte dei detenuti usciti sono poi rientrati in carcere perché non c'era una realtà sociale sui territori pronti ad accoglierli. Sarebbe ed è, dunque, del tutto ipocrita invocare soluzioni del genere per fare fronte ad un problema reale che vede coinvolti in primis gli appartenenti al Corpo." -Conclude Capece- "Piuttosto, servirebbe un potenziamento nell'ambito dell'area penale esterna, con contestale nuovo contesto ed impiego operativo del personale di Polizia Penitenziaria, per coloro i quali si trovano nelle condizioni previste dalle leggi, con contestuale diverso impiego operativo dei poliziotti penitenziari".
  • Roma
  • Giubileo
  • SAPPE
Altri contenuti a tema
Il "Concerto di Primavera” in memoria del M°Franco Cirillo Il "Concerto di Primavera” in memoria del M°Franco Cirillo Si terrà al Teatro Comunale "Milco Paravani" di Cave- Roma
Due  importanti traguardi raggiunti dall’ingegnere Nunzio Valentino Due importanti traguardi raggiunti dall’ingegnere Nunzio Valentino I 50 anni dalla laurea in ingegneria chimica e la pubblicazione del secondo libro
 Via Fani, Aldo Moro, il bisogno di Europa di Piazza del Popolo   Via Fani, Aldo Moro, il bisogno di Europa di Piazza del Popolo  L' Europa è la nostra Patria comune e la Politica che la governa deve finalmente fare e non aspettare
C'è un grande bisogno di Europa C'è un grande bisogno di Europa A Roma, Lia Azzarone presidente del PD Puglia
GEN_ il film di Gianluca Matarrese in anteprima a Milano, Roma e Torino GEN_ il film di Gianluca Matarrese in anteprima a Milano, Roma e Torino Il regista parteciperà alle presentazioni nelle sale
Canosa “la piccola Roma” dei sette colli ...anche più antica della Capitale Canosa “la piccola Roma” dei sette colli ...anche più antica della Capitale Le ricerche storiche-culturali del Maestro Peppino Di Nunno
Roma: Svelati i dieci motivi per cui scoprire la "Piccola Roma" Roma: Svelati i dieci motivi per cui scoprire la "Piccola Roma" Tutte le carte in regola per ambire ad obiettivi ancor più importanti
Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli al workshop VisitCanosa a Roma
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.