Canosa - Scavi San Pietro
Canosa - Scavi San Pietro
Archeologia

ArcheoCanusium: musica e divulgazione sugli scavi di San Pietro

La Fondazione Archeologica Canosina organizza un evento sul luogo interessato da una campagna archeologica

In occasione degli scavi che stanno interessando un nucleo dell'abitato pre-romano con strutture produttive di Canusium, un grande quartiere posto nei pressi della via Traiana destinato alla produzione, la Fondazione Archeologica Canosina, insieme alle Università di Bari e di Foggia, organizza un appuntamento dedicato alla musica ed alla divulgazione archeologica. "ArcheoCanusium - San Pietro", questo il titolo dell'evento in calendario mercoledì 3 luglio a partire dalle ore 18.30, che vedrà in scena l'Orchestra Filarmonica Pugliese con un format del tutto inusuale. I brani classici che saranno eseguiti al tramonto dalla compagine orchestrale forniranno intermezzo musicale alla lectio dei professori delle Università di Bari e Foggia.

Ai docenti Giovanni De Venuto, Maria Turchiano e Giuliano Volpe, alla guida del team di scavo, sarà affidato, infatti, un excursus storico del sito. Saranno loro a condurre i partecipanti in una sorta di visita guidata che riguarderà non solo l'ampio quartiere di età pre-romana sulla collina che è attualmente interessato dalle indagini archeologiche, ma anche il vicino complesso episcopale di epoca paleocristiana, luogo molto affascinante che rappresentò la prima tomba del Vescovo Sabino, poi santificato. Per gli accademici al lavoro sul luogo, la serata sarà anche l'occasione per presentare pubblicamente i primi risultati delle recenti ricerche archeologiche nel sito.

"Sarà un modo per festeggiare questa nuova attività di scavo che riprende dopo venti anni dalla precedente indagine su questo luogo e fare un primo bilancio delle attività - ha commentato Sergio Fontana, Presidente della Fondazione Archeologica Canosina che è proprietaria dei terreni e titolare della concessione di scavo rilasciato dal Ministero a seguito dell'istruttoria condotta dalla Soprintendenza - Una occasione in cui saremo letteralmente 'a tu per tu' con la nostra storia millenaria, su un luogo ancora da riscoprire e con la musica eseguita dal vivo a rendere più suggestivo ed unico il tutto".

Assieme a lui, il Sindaco di Canosa, Vito Malcangio e la Soprintendente ABAP Bat e Foggia, Anita Guarnieri saranno presenti per accogliere i partecipanti e condividere l'importanza di preservare e valorizzare il patrimonio storico-culturale di Canosa. L'evento è gratuito ed è co-organizzato dal progetto CHANGES (Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society), realizzato nell'ambito del PNRR. Il sito a Canosa di Puglia è raggiungibile a piedi da via Intra, una traversa di via Carlo Goldoni.
  • Fondazione Archeologica Canosina
Altri contenuti a tema
Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Inaugurata la mostra  nelle Sale Sotterranee del Museo dei Vescovi
Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli  in visita alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia"
Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Stipulato accordo tra Direzione Musei e Fondazione Archeologica Canosina
Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Inaugurata la mostra “Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia” presso l'edificio scolastico "G.Mazzini"
Nuove modalità di comunicazione archeologica  da  tourismA 2025 Nuove modalità di comunicazione archeologica da tourismA 2025 A Firenze, la prima partecipazione del Comune di Canosa di Puglia al Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale”
La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ A Firenze, uno stand condiviso con il Comune di Canosa di Puglia e la Pro Loco sarà visitabile durante la tre giorni dedicata al mondo dell’archeologia
Fiducia verso la giustizia riparativa Fiducia verso la giustizia riparativa Rinnovata la convenzione tra il Tribunale di Trani e la Fondazione Archeologica Canosina per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità o messa alla prova in aree archeologiche
Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli al workshop VisitCanosa a Roma
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.