ArcheoCanusium
ArcheoCanusium
Archeologia

ArcheoCanusium: musica e divulgazione sugli scavi di San Pietro

Per 'salutare' la fine della campagna

Una serata all'insegna della musica e della divulgazione archeologica. E' stato questo ArcheoCanusium San Pietro, evento organizzato e promosso dalla Fondazione Archeologica Canosina che si è tenuto presso gli scavi archeologici di San Pietro, a Canosa di Puglia. Le note intonate dall'Orchestra Filarmonica Pugliese, presente con la sua sezione archi, hanno fornito intermezzo musicale alla visita guidata del sito archeologico posto nei pressi della via Traiana interessato da una campagna di scavo condotta in maniera congiunta dalle Università di Bari e Foggia, che terminerà, in questa prima fase, venerdì 5 luglio, per proseguire nel 2025, quando saranno riaperte le attività di indagine.

I direttori di scavo, i docenti Giuliano Volpe e Maria Turchiano, hanno condotto i partecipanti attraverso un tour guidato dell'ampio quartiere di età preromana sulla collina di San Pietro, un nucleo dell'abitato di circa 600 mq, dotato di ampi ambienti per la decantazione dell'argilla e altre strutture produttive. I ricercatori e gli studenti che sono al lavoro sullo scavo hanno esposto alcuni dei ritrovamenti rinvenuti in queste quattro settimane di indagini. Le musiche di Mozart, Bach e Holst eseguite al tramonto dalla compagine orchestrale hanno arricchito di suggestione un appuntamento molto seguito e partecipato.

Un evento speciale voluto dalla Fondazione, proprietaria dei terreni e titolare della concessione di scavo rilasciata dal Ministero, per celebrare l'attività archeologica che riprende dopo venti anni dalla precedente indagine in questo luogo e "per avvicinare e sensibilizzare all'archeologia e ai temi della valorizzazione del territorio, anche attraverso il linguaggio universale della musica", come ha commentato Sergio Fontana, Presidente della F.A.C.

L'evento è stato realizzato grazie al CHANGES (Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society), l'ampio partenariato che comprende diverse Università ed Istituti di ricerca del territorio nazionale, che si occupa di ricerca applicata, sviluppo tecnologico e innovazione nell'ambito del mondo dei beni culturali, della cultura e della tutela del patrimonio storico-culturale.
ArcheoCanusium: musica e divulgazione sugli scavi di San PietroSergio Fontana Aldo PatrunoArcheoCanusium: musica e divulgazione sugli scavi di San PietroArcheoCanusium: musica e divulgazione sugli scavi di San Pietro
  • Fondazione Archeologica Canosina
  • ArcheoCanusium
Altri contenuti a tema
Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Inaugurata la mostra  nelle Sale Sotterranee del Museo dei Vescovi
Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli  in visita alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia"
Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Stipulato accordo tra Direzione Musei e Fondazione Archeologica Canosina
Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Inaugurata la mostra “Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia” presso l'edificio scolastico "G.Mazzini"
Nuove modalità di comunicazione archeologica  da  tourismA 2025 Nuove modalità di comunicazione archeologica da tourismA 2025 A Firenze, la prima partecipazione del Comune di Canosa di Puglia al Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale”
La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ A Firenze, uno stand condiviso con il Comune di Canosa di Puglia e la Pro Loco sarà visitabile durante la tre giorni dedicata al mondo dell’archeologia
Fiducia verso la giustizia riparativa Fiducia verso la giustizia riparativa Rinnovata la convenzione tra il Tribunale di Trani e la Fondazione Archeologica Canosina per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità o messa alla prova in aree archeologiche
Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli al workshop VisitCanosa a Roma
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.