Canosa Museo Archeologico Nazionale
Canosa Museo Archeologico Nazionale
Turismo

Archeologia&Architettura. Passato & Futuro

A Canosa in visita una delegazione di architetti e addetti ai lavori

Non è passata inosservata la visita a Canosa di Puglia di 50 architetti, provenienti da varie città della province di Foggia e di Barletta Andria Trani, che lo scorso 16 dicembre hanno preso parte ad un evento "Archeologia&Architettura. Passato & Futuro", organizzato e promosso dai titolari di "IN.CO. Di Traversi Srl", storica società con showroom di materiali per l'edilizia ed il design di interni, a Cerignola(FG). Autentico punto di riferimento per tecnici, privati ed aziende sin dalla fine dell'800, oggi alla guida dei germani Giuseppe, Paola ed Enza Traversi, sempre molto attenti ai temi delle ristrutturazioni edilizie al passo con i tempi ed al risparmio energetico.

"Generalmente l'architettura viene associata all'idea di trasformazione, l'archeologia all'idea di conservazione, come fossero un'antinomia." - Riferiscono gli organizzatori - "Invece architettura e archeologia hanno molto in comune. L'archeologia di oggi è stata architettura progettata, costruita e vissuta. L'architettura, spoglia dell'uso originario, diventa archeologia soggetta a nuovi usi, potenziale architettura della città contemporanea. L'architettura si occupa di questo :dell'uomo, dell'ambiente in cui vive, delle sue aspirazioni, dell'ambiente che abita."

La società "IN.CO. Di Traversi srl" in collaborazione con la "Fondazione Archeologica Canosina", presieduta dal dottor Sergio Fontana, hanno offerto un privato percorso esperienziale, dedicato ai progettisti invitati, attraverso una strutturata visita guidata alla scoperta dei tesori archeologici di Canosa di Puglia. Prima tappa al Museo Archeologico Nazionale, dove la guida ufficiale ha raccontato con passione ed ogni dovizia di dettaglio la storicità della città ofantina e dei vari ritrovamenti così come custoditi in sede museale. Poi la visita alla Domus Romana in un connubio tra architettura storica e cementificazione moderna, e alla Cattedrale di San Sabino con i suoi preziosi dettagli costruttivi senza tempo, dove in quest'ultima ma non ultima sede, l'architetto Giuseppe Matarrese ha spiegato con passione e competenza tutti gli elementi storici ed architettonici che caratterizzano il sito.

"Il racconto e la conoscenza del nostro territorio tra patrimonio culturale e gastronomia" diventano occasione per trascorrere la serata anche attraverso momenti conviviali a "Casa 28". In loco c'è stato l'intervento autorevole del dottor Sergio Fontana (Presidente Confindustria Puglia) che dopo aver parlato degli sforzi effettuati nel corso degli ultimi anni e dei progetti in corso d'opera, ha agevolmente lasciato spazio ad un clima caldo ed accogliente "per le pietanze ricercate che collegano presente e passato in avvincenti autenticità che mettono in risalto prodotti tipici locali e gusti profondi della nostra amata terra". Una serata all'insegna della storia, dell'archeologia, della ricercatezza, ma anche e soprattutto dell'architettura e dell'arte attraverso il dialogo sempre aperto tra passato, presente e futuro, alla ricerca del bello, in un autentico percorso di confronto e socializzazione, non dimenticando che "la cultura non si può diffondere se non si conosce la propria storia", l'incipit dell'evento.
Riproduzione@riservata
Canosa: Museo Archeologico NazionaleCanosa :  Museo Archeologico NazionaleCanosa: Cattedrale San San SabinoCanosa Casa 28
  • Museo Archeologico Nazionale Canosa
  • Fondazione Archeologica Canosina
Altri contenuti a tema
Il ruolo della Fondazione Archeologica Canosina nell'era digitale Il ruolo della Fondazione Archeologica Canosina nell'era digitale Un nuovo logo per l'ente che si occupa della valorizzazione del patrimonio archeologico
Canosa : La donazione Cannone  alla Fondazione Archeologica Canosina Canosa : La donazione Cannone alla Fondazione Archeologica Canosina Un terreno che potrebbe svelare nuovi ritrovamenti nell’area archeologica degli ipogei Lagrasta
Canosa: Olio ‘archeologico’ in beneficenza ai bisognosi Canosa: Olio ‘archeologico’ in beneficenza ai bisognosi Non una novità ma una sinergia tra Comune di Canosa di Puglia e Fondazione Archeologica Canosina
Il Maestro Alessandro Crudele in visita a Canosa Il Maestro Alessandro Crudele in visita a Canosa Dirigerà il tour pugliese della Philharmonia Orchestra di Londra
Premio Parchi e Musei Francovich: c’è anche Canosa Premio Parchi e Musei Francovich: c’è anche Canosa Per Il prestigioso riconoscimento, aperte le votazioni fino al 10 gennaio 2025
Canosa : domenica  attesi oltre cento visitatori alla scoperta dei siti archeologici Canosa : domenica attesi oltre cento visitatori alla scoperta dei siti archeologici La giornata è inserita nelle iniziative in vista del #WorldPolioDay con l’obiettivo di eradicare la poliomielite
Bari: Presentazione  ‘Intendi, filglio, se vuoli imparare Sapïenza’, il nuovo libro di Antonella Musitano Bari: Presentazione ‘Intendi, filglio, se vuoli imparare Sapïenza’, il nuovo libro di Antonella Musitano La prefazione a cura del Presidente di Confindustria Bari e BAT, Sergio Fontana
Il Museo Archeologico Nazionale è  l’opera strategica più importante desiderata da tutti i canosini Il Museo Archeologico Nazionale è l’opera strategica più importante desiderata da tutti i canosini La dichiarazione del Sindaco di Canosa, Vito Malcangio
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.