Filippo Caracciolo
Filippo Caracciolo
Territorio

Aria maleodorante: "I comuni agiscano in sinergia con Arpa"

Le dichiarazioni di Filippo Caracciolo,presidente della II commissione "Affari Generali" della Regione Puglia,

"Ė arrivato il momento di passare dalle parole ai fatti, non servono proclami e buone intenzioni, bisogna creare una sinergia operativa tra Comuni ed Arpa per fare in modo che l'emergenza venga definitivamente superata come già successo in altri territori". Ad intervenire sul fenomeno dell'aria maleodorante che sta affliggendo la BAT ed in particolare Barletta,è il presidente della II commissione "Affari Generali" della Regione Puglia, Filippo Caracciolo. "Quanto sta accadendo da tempo a Barletta e nella nostra provincia -spiega Caracciolo - deve indurci ad una riflessione finalizzata alla ricerca di soluzioni utili per superare l'emergenza e rispondere all'esigenza di chiarezza sul rispetto della salute e dell'ambiente giustamente manifestata dai cittadini. Una soluzione possibile è quella di creare una sinergia fattiva tra comuni ed Arpa per rendere più efficace l'azione delle istituzioni,evitare dispersione di informazioni ed offrire ai cittadini possibilità di collaborare in caso di emergenze. Proprio su questo aspetto vorrei soffermarmi".

"La grande mole di segnalazioni che cittadini ed associazioni ambientaliste (che ringrazio in particolar modo per la sensibilità e l'attenzione prestate verso queste tematiche) inviano alle istituzioni-prosegue il presidente della Commissione Affari Generali- andrebbero canalizzate verso un unico indirizzo. Suggerisco perciò al comune di Barletta la creazione di una "app" per smartphone e tablet(come già realizzato a Monopoli, Modugno ed Andria), alla quale chiunque possa rivolgersi per segnalare le emergenze olfattive. I dati raccolti da tale applicazione sarebbero poi convogliati attraverso una convenzione direttamente all'Arpa facilitandone così le operazioni di monitoraggio ed approfondimento scientifico dei dati in autonomia".

"Istituire un'applicazione per le segnalazioni garantisce trasparenza ed offre ai cittadini un riferimento certo per dialogare con le istituzioni. Non è però l'unica soluzione percorribile. A questa va aggiunta, vista la notevole presenza nella BAT di industrie e attività che producono emissioni odorigene, l'adozione del progetto sperimentale di monitoraggio Odortel. A Taranto-aggiunge Caracciolo- l'utilizzo di Odortel ha consentito per la prima volta di gestire in modo sistematico le lamentele di molestia olfattiva e di ottenere informazioni su entità e distribuzione del fenomeno odorigeno, da anni lamentato. I risultati ottenuti hanno costituito un valido supporto per l'autorità di controllo, in termini di comprensione del fenomeno ed individuazione del nesso causale fra percezione e sorgente".

"Mi auguro che dalle tante buone intenzioni si passi ai fatti concreti, l'emergenza si può superare utilizzando gli strumenti sperimentati con successo in altri territori afflitti dalle stesse problematiche. La salute- conclude Caracciolo- deve essere sempre in cima alle attenzioni delle istituzioni".

  • Filippo Caracciolo
  • Ambiente
Altri contenuti a tema
PD Puglia, primo passo verso il 2030 PD Puglia, primo passo verso il 2030 Si sono tenuti oggi i tavoli su sviluppo economico e ambiente
Ambiente: Parte il progetto “Una Terra che Respira” per ripulire l'Italia dai rifiuti Ambiente: Parte il progetto “Una Terra che Respira” per ripulire l'Italia dai rifiuti Promotore Plastic Free sostenuta da Intesa Sanpaolo e CESVI
Nuovo ospedale di Andria: Presentato il progetto definitivo, si va verso la pubblicazione del bando di gara Nuovo ospedale di Andria: Presentato il progetto definitivo, si va verso la pubblicazione del bando di gara La nota del consigliere regionale Filippo Caracciolo (Pd) a margine dell’audizione della I commissione
Ida Marchese,  la prima donna operatrice ecologica nella storia canosina Ida Marchese, la prima donna operatrice ecologica nella storia canosina Maggiore collaborazione tra cittadini e operatori ecologici per una corretta gestione dei rifiuti
La Regione Puglia al fianco degli agricoltori per il riconoscimento dei danni dovuti alla crisi idrica La Regione Puglia al fianco degli agricoltori per il riconoscimento dei danni dovuti alla crisi idrica La dichiarazione del consigliere regionale del Pd Filippo Caracciolo
Verso  l’istituzione dell’Ambito Territoriale della caccia della Bat Verso l’istituzione dell’Ambito Territoriale della caccia della Bat La dichiarazione del consigliere regionale Filippo Caracciolo(Pd)
Nuovi ospedali Nord-Barese e Andria: “Avanti nel rispetto dei cronoprogrammi” Nuovi ospedali Nord-Barese e Andria: “Avanti nel rispetto dei cronoprogrammi” L'intervento del consigliere regionale del Pd, Filippo Caracciolo. 
A difesa della "Casa comune" con il Tenente Colonnello Marino Martellotta A difesa della "Casa comune" con il Tenente Colonnello Marino Martellotta Relatore al convegno  sul tema  "Il ruolo dell'Arma dei Carabinieri nel contrasto ai reati ambientali"
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.