Devastazione del Tratturo Regio presso Bagnoli Canosa
Devastazione del Tratturo Regio presso Bagnoli Canosa
Cronaca

Atto vandalico sul Regio Tratturo.: "Un'azione criminosa premeditata"

L'intervento del Sindaco di Canosa Roberto Morra

"Delinquenti senza scrupoli - denuncia il Sindaco di Canosa Roberto Morra - si sono resi rei, lo scorso week-end, di un efferato crimine nei confronti del nostro patrimonio pubblico. Quanto accaduto oltraggia il nostro passato e ferisce la nostra comunità. Non lo si può definire un semplice atto vandalico da parte di ragazzi annoiati, ma un'azione criminosa a tutti gli effetti, premeditata e pianificata nei minimi particolari, alla vigilia di un evento di grande risonanza che ha visto il passaggio per la nostra città di una staffetta di pellegrini sulla via Francigena in direzione Santa Maria di Leuca. A chi giova questo scempio? Certamente tali atteggiamenti sono figli del clima di odio generato da taluni soggetti i quali riescono a far presa solo sui disadattati con evidenti risultati sul patrimonio pubblico. Ma non resteremo fermi. La Polizia Locale di Canosa di Puglia è intervenuta per rilevare lo stato di fatto e avviare le necessarie indagini al fine di risalire ai colpevoli. Si tratta di un'area particolarmente attenzionata da questa Amministrazione, ripristineremo il tutto e a breve partiranno anche i lavori finanziati per un importo di 168,000€ per l'adeguamento e ripristino della viabilità lenta del tratto di Tratturo Regio dal Mausoleo Bagnoli al Ponte Romano sull'Ofanto. L'intervento assicurerà la piena funzionalità del percorso ciclopedonale e prevede la sistemazione del tracciato in chiave di maggiore durabilità, l'illuminazione attraverso punti led alimentati da pannelli fotovoltaici e la piantumazione di nuove essenze arboree ed arbustive autoctone. Un parco suburbano - conclude il Sindaco Morra - che dialoga con il fiume e la storia dove fare anche attività sportiva all'aria aperta."
Canosa: devastazione del Tratturo Regio presso BagnoliCanosa: devastazione del Tratturo Regio presso BagnoliCanosa: devastazione del Tratturo Regio presso BagnoliCanosa: devastazione del Tratturo Regio presso Bagnoli
  • archeologia
  • Sindaco Morra
  • Tratturo Regio
Altri contenuti a tema
Canosa: Il Teatro Comunale “Raffaele Lembo” oggetto di studi archeologici Canosa: Il Teatro Comunale “Raffaele Lembo” oggetto di studi archeologici In visita gli studenti della scuola di specializzazione interateneo in Beni Archeologici
Boom di visitatori alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia" Boom di visitatori alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia" Per la prima volta è esposto anche un reperto di straordinaria importanza
Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli  in visita alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia"
Canosa: Sandro Sardella all'Università della Terza Età Canosa: Sandro Sardella all'Università della Terza Età Interverrà con "Notizie e novità sul probabile uso  del Tempio di Giove Toro in epoca bizantina"
Canosa vero e proprio cantiere a cielo aperto Canosa vero e proprio cantiere a cielo aperto In corso i lavori che stanno interessando i siti archeologici di San Leucio e del Battistero San Giovanni
Dai banchi agli scavi archeologici di  Pietra Caduta Dai banchi agli scavi archeologici di Pietra Caduta Le testimonianze degli studenti del Liceo Classico dei Beni Culturali di Canosa
Canosa: L’archeologia come mezzo per proiettare il passato nel futuro Canosa: L’archeologia come mezzo per proiettare il passato nel futuro Concluso il primo seminario intensivo della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Canosa: Giornate di studio e laboratori per la conoscenza, la progettazione e la valorizzazione del patrimonio culturale Canosa: Giornate di studio e laboratori per la conoscenza, la progettazione e la valorizzazione del patrimonio culturale Al via il primo dei due seminari, nell'ambito dei lavori della scuola di specializzazione in beni archeologici
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.