GdiF :Colonnello Pierluca Cassano
GdiF :Colonnello Pierluca Cassano
Eventi e cultura

Barletta: Celebrato il 250° Annuale di Fondazione della Guardia di Finanza

Le Fiamme Gialle hanno assunto nel tempo una rilevanza crescente sul Territorio nazionale e all'estero

Il maestoso Castello Svevo di Barletta,ha fatto da cornice alle celebrazioni del 250° Annuale di Fondazione della Guardia di Finanza organizzate quest'oggi dal Comando Provinciale delle Fiamme Gialle di Barletta. Per il 250° Anniversario di fondazione del Corpo della Guardia di Finanza, è stato letto il messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha inviato al Comandante Generale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo d'Armata Andrea De Gennaro: «desidero manifestare anzitutto il sentimento di riconoscenza della Repubblica agli appartenenti al Corpo rivolgendo altresì un pensiero di ricordo e di omaggio a tutti i finanzieri caduti. Le Fiamme Gialle hanno assunto nel tempo una rilevanza crescente sul Territorio nazionale e all'estero, nella loro significativa azione per l'affermazione dei principi di legalità nello svolgimento delle attività economiche del Paese, recando un importante contributo al contrasto all'evasione fiscale e al contrabbando, al traffico di sostanze stupefacenti, alla repressione del crimine organizzato, del riciclaggio di denaro, alla lotta al finanziamento del terrorismo, a garanzia della libertà degli operatori economici, sostenendo così gli obiettivi di sviluppo nella sicurezza della nostra comunità. Di particolare rilievo l'attività di soccorso assicurata, in collaborazione con le altre Istituzioni dello Stato preposte, nelle operazioni di salvataggio di coloro che, per mare o via terra, fuggono da paesi e territori martoriati da guerre e conflitti o caratterizzati da degradate condizioni di vita. Nel quadro delle missioni internazionali le Fiamme Gialle garantiscono un prezioso contributo alle attività messe in campo dalle Forze Armate. Le capacità di eccellenza espresse dalla Guardia di Finanza hanno visto la attribuzione alla Bandiera di guerra della Croce di Cavaliere dell'Ordine Militare d'Italia. Alle donne e agli uomini del Corpo, in servizio e in congedo, e ai loro familiari, giunga, in questo giorno di festa, il mio caloroso saluto. Viva la Guardia di Finanza! Viva la Repubblica!».

Alla cerimonia, che ha visto l'intervento per gli onori di casa del Comandante Provinciale della Guardia di Finanza della BAT Colonnello Pierluca Cassano, hanno presenziato le autorità civili militari e religiose , tra le quali il Prefetto Silvana D'Agostino, il Procuratore della Repubblica, Renato Nitti, il Questore Alfredo Fabbrocini , il presidente della Provincia BAT Bernardo Lodispoto, il sindaco di Barletta Cosimo Cannito, il sindaco di Canosa Vito Malcangio, ed i rappresentanti dell'Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia e militari appartenenti ai Reparti del Corpo che operano nella sesta provincia pugliese.

Per l'occasione sono stati resi noti i risultati di servizio conseguiti nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, dalla Guardia di Finanza nella Provincia Barletta Andria Trani che ha eseguito 3 mila interventi ispettivi e oltre 220 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell'economia. Un impegno "a tutto campo" delle Fiamme Gialle a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Le attività ispettive hanno consentito di individuare 57 evasori totali, ossia esercenti attività d'impresa o di lavoro autonomo completamente sconosciuti al fisco (molti dei quali operanti attraverso piattaforme di commercio elettronico) e 301 lavoratori in "nero" o irregolari. Scoperti, inoltre, 2 casi di evasione fiscale internazionale, principalmente riconducibili a stabili organizzazioni occulte. I soggetti denunciati per reati tributari sono 144, di cui 4 tratti in arresto. All'esito di indagini delegate dall'Autorità giudiziaria, sono stati inoltre cautelati e segnalati all'Agenzia delle entrate crediti d'imposta agevolativi in materia edilizia ed energetica inesistenti o ad elevato rischio fiscale, nonché sequestrati beni costituenti profitto dell'evasione e delle frodi fiscali, per un valore per oltre 10 milioni di euro. Sono state avanzate 20 proposte di cessazione della partita Iva e di cancellazione dalla banca dati Vies, nei confronti di soggetti economici connotati da profili di pericolosità fiscale 46 interventi in materia di accise hanno permesso di sequestrare 2 tonnellate di prodotti energetici. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 1 punto clandestino di raccolta scommesse e di verbalizzare 58 responsabili.

L'attività della Guardia di Finanza nel comparto della tutela della spesa pubblica è orientata a vigilare sul corretto utilizzo delle risorse dell'Unione europea e nazionali, per la realizzazione di interventi a sostegno di imprese e famiglie. Le direttive impartite mirano, in via prioritaria, al presidio dei progetti e degli investimenti finanziati con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. In tale ambito sono stati eseguiti 134 interventi orientati a verificare la spettanza a cittadini e imprese di crediti d'imposta, di contributi e finanziamenti, oltreché la corretta esecuzione delle opere e dei servizi oggetto di appalti pubblici. Attenzione è prestata anche alla tutela di altre risorse dell'Unione europea, tra cui gli aiuti previsti dalla Politica Agricola Comune e dalla Politica Comune della Pesca. Al riguardo, i nostri Reparti hanno condotto 10 interventi, accertando frodi, attuate attraverso la presentazione di dati non veritieri e di falsi titoli di proprietà, per oltre 43 mila euro, denunciando 8 responsabili.

Sul fronte della spesa pubblica nazionale, nello stesso periodo, sono stati effettuati 535 interventi, di cui 205 in tema di reddito di cittadinanza e di nuove misure di inclusione e di supporto per la formazione e il lavoro. L'azione di contrasto alle frodi ai danni delle risorse unionali ha portato complessivamente ad accertare contributi indebitamente percepiti per 83 milioni di euro mentre quelle relative ai finanziamenti nazionali, alla spesa previdenziale e assistenziale sono 15 milioni di euro. Nell'ambito della collaborazione con l'Autorità giudiziaria – penale e contabile – sono state eseguite 12 indagini in tema di spesa pubblica al cui esito sono stati denunciati 125 soggetti e segnalati alla Corte dei conti 253 responsabili, con l'accertamento di danni erariali per oltre 2 milioni di euro. Crescente è la collaborazione sul territorio con la Procura europea, con la quale sono state sviluppate 6 indagini che hanno portato alla denuncia di 12 responsabili e all'esecuzione di sequestri oltre 500 mila euro. In tema di appalti, sono state monitorate procedure di affidamento e modalità di esecuzione delle opere e servizi per oltre 1 milione di euro L'azione del Corpo nel contrasto ai fenomeni corruttivi e agli altri delitti contro la Pubblica Amministrazione, svolta facendo leva sulle peculiari potestà investigative che connotano la polizia economico-finanziaria e sviluppando indagini strutturate, di natura tecnica, finanziaria e patrimoniale, volte a ricostruire le regie criminali e il ruolo dei soggetti coinvolti, ha portato alla denuncia di 8 soggetti e al sequestro di disponibilità per oltre 500 mila euro.

Nell'attività di contrasto alla criminalità organizzata ed economico-finanziaria, l'azione del Corpo mira a bloccare le infiltrazioni criminali nell'economia legale e, contemporaneamente, a tutelare il libero mercato e il rispetto delle regole della sana concorrenza. In materia di riciclaggio e autoriciclaggio sono stati eseguiti 41 interventi, che hanno portato alla denuncia di 61 persone, di cui 1 tratte in arresto e alla ricostruzione di operazioni illecite per oltre 35 milioni. Sono stati investigati oltre 200 flussi finanziari sospetti generati dagli operatori del sistema di prevenzione antiriciclaggio. In materia di reati fallimentari e del codice della crisi d'impresa, i beni sequestrati ammontano a oltre 2,6 milioni su un totale di patrimoni distratti di oltre 18 milioni mentre con riferimento alle condotte di usura ed estorsione sono stati denunciati 6 soggetti. In conseguenza della crisi russo-ucraina e della conseguente escalation militare, il Corpo, quale membro del Comitato di sicurezza finanziaria, ha proseguito gli accertamenti economico-patrimoniali sugli individui e sulle entità listate nei provvedimenti restrittivi emanati dall'Unione europea.

In applicazione della normativa antimafia, sono stati sottoposti ad accertamenti patrimoniali 40 soggetti, che hanno portato alla proposta per l'applicazione di provvedimenti di sequestro, confisca e amministrazione giudiziaria per un valore di oltre 1,5 milioni di euro. Sono stati eseguiti, poi, 759 accertamenti a seguito di richieste pervenute dai Prefetti della Repubblica, la maggior parte dei quali (740) riferiti alle verifiche funzionali al rilascio della documentazione antimafia. Il contrasto ai traffici illeciti, in generale, viene assicurato anche nell'ambito del Servizio "117", oggetto di recenti interventi in campo operativo, addestrativo e tecnico-logistico, finalizzati a incrementare la prontezza operativa e l'efficacia d'intervento delle pattuglie sul territorio e dei mezzi navali, a riscontro delle segnalazioni del cittadino. Sul versante della tutela del mercato dei beni e dei servizi, sono stati eseguiti 137 interventi, sviluppate 30 deleghe dell'Autorità Giudiziaria e denunciati 29 soggetti. A seguito di tali attività sono stati sottoposti a sequestro oltre 1,4 milioni di prodotti contraffatti, con falsa indicazione del made in Italy, non sicuri e in violazione della normativa sul diritto d'autore.

Nel 2023, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Barletta ha impiegato complessive 220 giornate/uomo in servizi di ordine pubblico in occasione di manifestazioni, eventi sportivi, consessi internazionali e altri eventi. Tale impegno, che sta continuando anche nel 2024, ha portato ad un impiego complessivo di 130 giornate/uomo in servizi di ordine pubblico.

Al termine della cerimonia odierna, è stato inoltre benedetto un dipinto di San Matteo, Patrono della Guardia di Finanza che è stato donato dalla professoressa Antonella Palmitessa al Comando Provinciale delle Fiamme Gialle di Barletta, che impreziosirà le pareti della caserma.
San Matteo  Protettore della Guardia di FinanzaColonnello Pierluca CassanoBarletta: Celebrato il 250° Annuale di Fondazione della Guardia di FinanzaColonnello Pierluca Cassano e Sindaco Vito MalcangioBarletta: Celebrato il 250° Annuale di Fondazione della Guardia di FinanzaBarletta: Celebrato il 250° Annuale di Fondazione della Guardia di FinanzaBarletta: Celebrato il 250° Annuale di Fondazione della Guardia di FinanzaBarletta: Celebrato il 250° Annuale di Fondazione della Guardia di Finanza
  • Guardia di finanza
  • Barletta
  • Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Altri contenuti a tema
Festa Guardia di Finanza Barletta: "Accanto alle donne e agli uomini delle Fiamme Gialle, come parlamentare e come commercialista " Festa Guardia di Finanza Barletta: "Accanto alle donne e agli uomini delle Fiamme Gialle, come parlamentare e come commercialista " Il messaggio augurale del deputato di Fratelli d’Italia, Mariangela Matera
Torna in Puglia il Divin Solstizio Torna in Puglia il Divin Solstizio A Barletta, “Moda e vino si incontrano per celebrare le eccellenze pugliesi in passerella"
La bellezza è per tutti grazie al Touring Club Italiano La bellezza è per tutti grazie al Touring Club Italiano A Barletta la visita alla Chiesa di San Michele
Una moneta dedicata a Pietro Mennea Una moneta dedicata a Pietro Mennea Coniata in occasione dei prossimi Campionati di Atletica Leggera 2024 a Roma
Barletta: Una visita esclusiva alla scoperta della Chiesa di San Michele Barletta: Una visita esclusiva alla scoperta della Chiesa di San Michele Nell'ambito "Aperti per Voi Sotto le Stelle" del Touring Club Italiano
Giovanni Guida, insignito Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana Giovanni Guida, insignito Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana A Barletta, la cerimonia di consegna
Leonardo Zellino, insignito  Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana Leonardo Zellino, insignito Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana A Barletta la cerimonia di consegna dell'onorificenza
Grande successo di artisti e di pubblico per il Premio Giuseppe De Nittis Grande successo di artisti e di pubblico per il Premio Giuseppe De Nittis "Questa manifestazione cresce di anno in anno in termini di qualità" Ha dichiarato Francesca Rodolfo presidente di Divine del Sud
© 2005-2024 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.