Biagio Nagliero  e Giulia Giorgio
Biagio Nagliero e Giulia Giorgio
Scuola e Lavoro

Biagio Nagliero premiato al concorso “Le nostre sfide”

La comunità del Liceo"E.Fermi" di Canosa si è complimentata con l'alunno

L'alunno Biagio Nagliero del Liceo Statale "Enrico Fermi" di Canosa di Puglia è stato premiato al concorso artistico-letterario "Le nostre sfide" per la sezione scuole superiori, indetto dall'Amministrazione Comunale di Barletta in collaborazione con la biblioteca comunale "Sabino Loffredo" per l'anno scolastico 2018-2019. "Menzione Speciale" per l'elaborato scritto dall'alunno canosino della classe ll A che alla cerimonia di premiazione presso l'auditorium della Scuola Media "Renato Moro" di Barletta è stato accompagnato dalla sua professoressa di Lettere Giulia Giorgio referente del concorso. Anche la classe II A ha ricevuto un attestato di partecipazione per aver prodotto numerosi elaborati inerenti lo stesso argomento. La traccia del tema assegnato ha portato """tutti noi a riflettere su quali sono i veri eroi di oggi rispetto al passato rievocando le gesta dell'eroe di una volta Ettore Fieramosca e dei suoi 12 condottieri, vittoriosi contro i francesi, nella famosa 'Disfida di Barletta' evento storico d'arme del 13 febbraio 1503 e commemorato ogni anno dalla città di Barletta""".

L'alunno prendendo spunto dal "Modello di Riace" e sposando l'idea del suo sindaco Mimmo Lucano, ha identificato come modello di eroi attuali tutti coloro i quali, col proprio coraggio riescono a portare avanti un progetto di integrazione dei migranti, lottando contro un becero e alienante razzismo in un piccolo paesino calabrese della Locride, Riace appunto, sfidando il mondo intero, tanto è vero che la suddetta cittadina è stata proposta dalla rivista "Left" per la candidatura al premio Nobel per la pace. Il discente ha ricevuto una lode per il messaggio di accoglienza, di solidarietà, di uguaglianza, di giustizia, di coraggio, contenuto nel suo testo. La sfida di questo alunno quindicenne nella società di oggi, dove il razzismo è ancora profondamente radicato, è quella "che non si può rimanere indifferenti di fronte al fatto che, oggi, molti migranti vengono ancora rinchiusi nei campi, l'integrazione è possibile se si vuole e Riace ne è l'esempio".

Tutta la comunità scolastica si è complimentata con l'alunno nella figura della dirigente professoressa Nunzia Silvestri la quale ha commentato con soddisfazione la menzione d'onore ricevuta dall'alunno evidenziando il fatto che "giovani di oggi, sembrano più aperti delle generazioni passate ad affrontare la sfida dell'integrazione, con il loro coraggio ed entusiasmo e soprattutto la voglia di un futuro migliore: solo scardinando i pregiudizi, si può arrivare ad una convivenza pacifica. Anche la scuola ha un ruolo fondamentale in questo, cioè quello di plasmare le menti ed il cuore dei giovani, futuri uomini, l'educazione al sentimento è un'altra sfida che ci attende". Anche quest'anno - riferiscono gli organizzatori - la qualità dei 168 lavori presentati alla V Edizione del concorso artistico letterario "Le nostre sfide", ha evidenziato un particolare interesse dei ragazzi verso la testimonianza degli ideali caratteristici delle figure di Ettore Fieramosca e degli altri dodici cavalieri, attualizzati nel contesto del loro quotidiano.
  • Barletta
  • Liceo "E.Fermi" Canosa
Altri contenuti a tema
Ogni voce conta: il Campione che ispira, Rigivan Ganeshamoorthy Ogni voce conta: il Campione che ispira, Rigivan Ganeshamoorthy A Barletta ospite del Circolo Tennis Barletta
Interventi per la sicurezza sismica nei luoghi di culto Interventi per la sicurezza sismica nei luoghi di culto Riunione in Prefettura della cabina di coordinamento per il PNRR
Consiglio Territoriale per l'Immigrazione, presentato il Rimpatrio Volontario Assistito Consiglio Territoriale per l'Immigrazione, presentato il Rimpatrio Volontario Assistito A Barletta si è riunito presso la Prefettura di Barletta Andria Trani
Giornata mondiale del rene: "Porte aperte in nefrologia" Giornata mondiale del rene: "Porte aperte in nefrologia" Per accrescere la conoscenza sulla malattia renale cronica
Chiusura di un noto locale della “movida”  barlettana Chiusura di un noto locale della “movida” barlettana Per scongiurare il protrarsi di ulteriori situazioni di pericolo che hanno scosso la comunità
Sequestro di prodotto ittico sottomisura “Bianchetto” Sequestro di prodotto ittico sottomisura “Bianchetto” Eseguito dal personale della Capitaneria di Porto di Barletta
Inaugurato lo “sportello di ascolto e supporto per la prevenzione dei gesti suicidari e la tutela delle vittime di reato” Inaugurato lo “sportello di ascolto e supporto per la prevenzione dei gesti suicidari e la tutela delle vittime di reato” Istituito presso il Commissariato di PS di Barletta
A Barletta si inaugura “La Stanza Divina” A Barletta si inaugura “La Stanza Divina” Uno sportello di ascolto e supporto per la prevenzione dei gesti suicidari e la tutela delle vittime di reato.
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.