Biodiversità di Gioia
Biodiversità di Gioia
Territorio

Biodiversità: una ricchezza condivisa, diffusa e tramandata

La terza Edizione della "Settimana della biodiversità pugliese"

Dal 20 al 24 maggio 2019 l'Assessorato all'Agricoltura della Regione Puglia organizza la terza edizione della "Settimana della biodiversità pugliese" in occasione della Giornata Nazionale della Biodiversità istituita dalla legge 194/2016. Il calendario è fitto di incontri: si parte lunedì 20 maggio nell'aula magna dell'ex Facoltà di Agraria, dove verranno presentate le iniziative volte a far conoscere ai cittadini, alle scuole, alle associazioni, agli appassionati, agli operatori del settore agricolo e alle istituzioni interessate, l'immenso patrimonio di agrobiodiversità della Puglia. Le iniziative, coordinate dal Dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti dell'Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari, sono organizzate su tutto il territorio pugliese, dove saranno aperti al pubblico i campi di conservazione delle antiche varietà e i Centri di ricerca dove si conserva la storia delle nostre colture, del nostro cibo, del nostro territorio rurale. Si potrà conoscere l'evoluzione nel tempo delle razze animali allevate e delle varietà vegetali coltivate in Puglia, parlando con gli esperti di grano duro, leguminose, frutti e ortaggi dal sapore di un tempo. Si potranno visitare le aziende dove poter avvicinare e conoscere l'asino di Martina Franca ma anche il cavallo Murgese, le cui origini si fanno risalire ai mitici destrieri dell'imperatore Federico II di Svevia. Si potrà percorrere "La strada dei semi", il primo itinerario della agrobiodiversità in Puglia. Nelle sedi delle istituzioni scientifiche, Università e Centri di ricerca che hanno aderito all'iniziativa, sarà possibile visitare i laboratori e le banche dei semi, passeggiare tra le varietà conservate in campo e tra le mostre pomologiche dei frutti antichi, partecipare ad attività didattiche rivolte agli studenti delle scuole primarie e secondarie, fare visite guidate, assistere a proiezioni di video ed a mostre fotografiche, in tutta la regione. Si potranno anche incontrare i protagonisti custodi della nostra biodiversità agricola, che hanno tramandato fino a i nostri giorni una ricchezza immensa, che si pensava ormai persa, curata e custodita con amore e conservata per la nostra e le future generazioni.
  • Regione Puglia
  • Biodiversità
Altri contenuti a tema
L’innovazione come strumento per semplificare e migliorare i processi amministrativi della PA L’innovazione come strumento per semplificare e migliorare i processi amministrativi della PA La dichiarazione dell’assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci sull'approvazione della Legge sull’Open Innovation e l’Intelligenza Artificiale
Tiziana  Dimatteo, commissario straordinario della ASL BT Tiziana Dimatteo, commissario straordinario della ASL BT E' stata nominata dalla Giunta regionale della Puglia
Cibo sostenibile per stili di vita green Cibo sostenibile per stili di vita green E’ Coldiretti Puglia a ricordare l’enorme ‘patrimonio biodiverso’ della regione,
Alla BIT 2025, la Puglia presenta progetti e sinergie nel turismo Alla BIT 2025, la Puglia presenta progetti e sinergie nel turismo Notevole e qualificata affluenza istituzionale
Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo La facciata della Presidenza della Regione si illumina di blu
In crescita il Prodotto interno lordo della Puglia In crescita il Prodotto interno lordo della Puglia Ad attestarlo è l’Istat con il report sui conti economici territoriali negli anni 2021-2023.
L’acqua e la sua gestione restano pubbliche  L’acqua e la sua gestione restano pubbliche  Per Emiliano, Matarrelli e Laforgia lo schema Regione-AIP-AQP conferma di funzionare benissimo
A Bari,  il Salone internazionale “Promessi Sposi, il matrimonio in vetrina” A Bari, il Salone internazionale “Promessi Sposi, il matrimonio in vetrina” Una filiera pugliese che sta contribuendo a fare "della nostra regione una wedding destination a tutti gli effetti"
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.