Vivai Stelle di Natale
Vivai Stelle di Natale
Territorio

Boom delle Stelle di Natale dai vivai di Canosa

Sono divenute protagoniste grazie al loro colore rosso intenso tipico della festa

Sono andate a ruba le stelle di Natale Made in Puglia, ma è sos costi di produzione nei vivai che in alcuni casi sono stati costretti a smettere di produrle determinando un vistoso calo dell'offerta pari al 25% in meno di produzione. E' quanto emerge dall'analisi di Coldiretti Puglia sulla pianta simbolo del Natale con gli italiani che non vogliono rinunciare a decorare le proprio case anche se quest'anno l'impennata delle bollette energetiche e dei costi per materiali e fertilizzanti nelle serre ha tagliato di circa il 25% la produzione in Puglia, una delle regioni leader a livello nazionale sulla produzione florovivaistica.

Per le Stelle di Natale – spiega Coldiretti - sono richiesti fra i 15 e i 20 gradi all'interno delle serre e con le temperature invernali è necessario compensare facendo lavorare al massimo le caldaie con un vero e proprio salasso per i vivaisti. Il rincaro dei costi energetici – continua la Coldiretti – si trasferisce sui costi di produzione come quello per gli imballaggi, dalla plastica per i vasetti dei fiori rendendo insostenibile la situazione. A rischio è un settore da primato per il Made in Italy con 27mila imprese e circa 200mila posti di lavoro nella filiera del florovivaismo che – sostiene la Coldiretti – sta cercando di risollevarsi dopo aver pagato un prezzo pesantissimo alla crisi causata dalla pandemia.

I prezzi delle Stelle di Natale variano a seconda delle dimensioni, del vaso e possono andare dai 5 fino ai 150 euro per le varietà più strutturate o a quelle ad alberello. Le stelle di Natale – spiega la Coldiretti – sono divenute protagoniste grazie al loro colore rosso intenso tipico della festa e alla disposizione delle foglie che le rendono simili ad una cometa, una forma affascinante tanto che il suo nome latino "Euphorbia pulcherrima" significa bellissima.

In Puglia il settore florovivaistico si sviluppa sul distretto in provincia di Lecce di Taviano e Leverano che si estende anche ai comuni limitrofi di Alliste, Maglie, Melissano, Nardò, Porto Cesareo, Racale e Ugento e quello delle province Bari e BAT con al centro della produzione e degli scambi Terlizzi, Canosa di Puglia, Bisceglie, Molfetta, Ruvo di Puglia e Giovinazzo, e altre realtà aziendali sparse nel resto della regione. In provincia di Lecce il settore florovivaistico rappresenta ben il 12,4% della produzione agricola, mentre in provincia di Bari il settore florovivaistico costituisce il 5,8% del valore della produzione agricola. In realtà, confrontando la distribuzione delle aziende per classi di superficie, si registra che, in termini di dotazione in fattore "terra", le aziende pugliesi sono mediamente più grandi della media nazionale. Delle 853 aziende floricole il 65% si colloca tra 1 e 5 ha mentre a livello nazionale la stragrande maggioranza delle aziende (58,2%) ha una superficie inferiore ad 1 ettaro.

Anche se non tutti sanno – spiega Coldiretti – che i veri fiori della stella di Natale, pianta originaria del Messico, sono quelli di colore giallo all'interno, mentre le parti di colore rosso non sono altro che foglie che assumono tale colorazione in particolari periodi dell'anno. Solitamente tali brattee sono rosse, ma possono essere anche rosa o bianche e tendono, per motivi fisiologici, a cadere dopo le feste, verso la primavera. La Coldiretti ricorda che la pianta è ancora viva anche dopo la perdita delle foglie ed è molto importante tenerla all'ombra durante il periodo di "stasi", lontana da luoghi dove possa ricevere luce artificiale (lampadine, televisioni) perché si tratta di una pianta "brevidiurna" che fiorisce in conseguenza di un adeguato periodo trascorso con un basso numero di ore di luce.

Proprio durante il periodo primaverile – informa la Coldiretti – sarà opportuno effettuare una potatura abbastanza vigorosa e portarla in terrazzo per riporla nelle case verso ottobre/novembre in un ambiente poco luminoso (8 ore max di luce al giorno) al fine di facilitare la crescita di nuove foglie (che assumeranno il caratteristico colore rosso) e di nuovi rami. Un ultimo piccolo accorgimento – conclude la Coldiretti – per far rifiorire la stella di Natale è la concimazione, quest'essenza predilige concimazioni a base di potassio e fosforo, soprattutto nel periodo autunno invernale.
  • Natale
  • Florovivaismo
Altri contenuti a tema
Puglia ai vertici della produzione florovivaistica italiana Puglia ai vertici della produzione florovivaistica italiana Si conferma tra le regioni più produttive 
Quando Solidarietà fa rima con Comunità Quando Solidarietà fa rima con Comunità Larga sensibilità alla terza edizione di "Christmas for ANT- Delegazione di Canosa di Puglia
Cinzia Sinesi vince il 1°Premio al Concorso Letterario Nazionale “Agape Natale 2024” Cinzia Sinesi vince il 1°Premio al Concorso Letterario Nazionale “Agape Natale 2024” Con la poesia intitolata “Mamma”
Verso una giornata istituzionale di incontro per chi vive fuori Canosa Verso una giornata istituzionale di incontro per chi vive fuori Canosa La proposta di CanoSIamo al termine della festa per i 10 anni
5 Canosa: Il presepe vivente simbolo di una Chiesa dove c’è sempre posto per tutti Canosa: Il presepe vivente simbolo di una Chiesa dove c’è sempre posto per tutti Iniziata la  XIX Edizione con oltre 100 figuranti
I dolci tradizionali sulle tavole dei  pugliesi I dolci tradizionali sulle tavole dei pugliesi In molti hanno preparato il dolce delle feste con farina e mattarello
Una donazione nel ricordo di Giuseppe Fallacara Una donazione nel ricordo di Giuseppe Fallacara Una parte dei suoi pupi nel presepe della parrocchia Maria Maria SS Assunta
Da Betlemme alle “periferie umane” Da Betlemme alle “periferie umane” Il messaggio augurale di Mons. Luigi Mansi,  Vescovo della Diocesi  di Andria
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.