Antichi Popoli di Puglia. L’archeologia racconta
Antichi Popoli di Puglia. L’archeologia racconta
Archeologia

Boom di visitatori per la mostra “Antichi popoli di Puglia. L’archeologia racconta”

Prorogata fino al 14 maggio 2023

Oltre 13mila visitatori in due mesi, attratti da un percorso espositivo che intreccia trama visiva ed emotiva; un racconto trasversale capace di sedurre un pubblico eterogeneo e di farsi ambasciatore del fascino della storia. Grande successo di pubblico per la mostra "Antichi popoli di Puglia. L'archeologia racconta", allestita nel Castello di Bari, prodotta interamente dal Ministero della Cultura, a cura del Direttore Generale Musei, prof. Massimo Osanna e del Direttore Regionale Musei Puglia, dott. Luca Mercuri; l'allestimento, di ampio respiro, include oltre 600 reperti provenienti dai musei della Direzione Regionale Musei Puglia, ma anche della Direzione Regionale Musei Basilicata, dal Museo Archeologico Nazionale di Taranto, da musei civici e regionali e dai depositi delle Soprintendenze, consentendo, in questo modo, anche a oggetti solitamente non esposti di vedere la luce. L'esposizione dai grandi numeri, inaugurata lo scorso 6 dicembre, sarà prorogata fino al 14 maggio 2023, restando fruibile ancora per tre mesi. Al fine di garantire al pubblico una migliore conoscenza dei contenuti della mostra, valore aggiunto del monumento a pochi passi dal cuore della città, la Direzione Regionale Musei Puglia ha predisposto un calendario di visite guidate speciali a cura del personale del Castello, senza costi aggiuntivi rispetto al biglietto d'ingresso. Le visite sono disponibili senza prenotazione ogni venerdì pomeriggio alle ore 15.00 e alle 16.30 e ogni sabato mattina alle ore 10.30, 12.00, 15.00 e 16.30. Su prenotazione, invece, possono essere organizzate anche in altre giornate per gruppi da 10 o 25 persone.

«Sono molto felice del grande successo della mostra – commenta il dottor Luca Mercuri - a conferma che le iniziative culturali di questa portata, frutto di un lavoro corale di tutto il territorio, rendono i nostri musei ancora più attraenti e accoglienti. Ringrazio il prof. Osanna, per il suo contributo determinante, come Direttore Generale Musei e come archeologo esperto di Puglia, nonché il personale del Castello che con spirito di servizio ha deciso di mettersi a disposizione del pubblico, accompagnando i visitatori alla scoperta dei tratti peculiari dell'esposizione».

Si consiglia di visitare il sito : https://musei.puglia.beniculturali.it per informazioni sul calendario delle visite guidate speciali, ma altresì sugli orari di apertura del Castello e degli altri luoghi della cultura nel mese di febbraio, in cui sono in vigore gli orari invernali. Il Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia ha concesso per la mostra alcuni reperti: esemplari della ceramica policroma e plastica che in origine componevano il corredo dell'Ipogeo Varrese (IV-III sec. a.C.),in una tomba ellenistica rinvenuta nel 1912 alla periferia di Canosa.
Bari: “Antichi Popoli di Puglia. L’archeologia racconta”Antichi Popoli di Puglia. L’archeologia raccontaBari: “Antichi Popoli di Puglia. L’archeologia racconta”Bari: “Antichi Popoli di Puglia. L’archeologia racconta”
  • Bari
  • Castello Svevo di Bari
Altri contenuti a tema
Ogni voce conta: il Campione che ispira, Rigivan Ganeshamoorthy Ogni voce conta: il Campione che ispira, Rigivan Ganeshamoorthy A Barletta ospite del Circolo Tennis Barletta
Puglia: Prima sessione formativa della Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili Puglia: Prima sessione formativa della Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili L'assessore Delli Noci: "Grande interesse da parte degli amministratori che testimonia esigenza di programmare politiche adeguate ai tempi"
Bari : nuova residenza universitaria nell' ex Caserma Magrone Bari : nuova residenza universitaria nell' ex Caserma Magrone Accordo tra Regione, Adisu e Asset per l’espletamento del concorso di progettazione
La birra artigianale pugliese cresce e innova La birra artigianale pugliese cresce e innova Dal turismo esperienziale alle  nuove sfide di consumo 
Puglia: Confronto su birra artigianale, tendenze di consumo e brassiturismo Puglia: Confronto su birra artigianale, tendenze di consumo e brassiturismo A Bari, in occasione dello “Splash – Hospitaly Expo”
La Scuola di Formazione 'Mimì Ranieri' è uno strumento essenziale per costruire una classe dirigente preparata e consapevole La Scuola di Formazione 'Mimì Ranieri' è uno strumento essenziale per costruire una classe dirigente preparata e consapevole A Bari, l'incontro organizzato dal Partito Democratico della Puglia
La "Sfegghjète" di Canosa  regina al Business Tourism Management La "Sfegghjète" di Canosa regina al Business Tourism Management A Bari con le degustazioni della Pro Loco UNPLI Canosa di Puglia
Gli strascinati di grano arso nella ricetta “Miseria e Nobiltà” Gli strascinati di grano arso nella ricetta “Miseria e Nobiltà” Premiata al 3° Trofeo “L’ Arte del flambe’ & Travel Experience”
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.