Polizia di Stato
Polizia di Stato
Scuola e Lavoro

Bullismo e cyber bullismo: un fenomeno diffuso tra i giovanissimi

La Polizia di Stato impegnata a "Sensibilizzare i giovani, le famiglie e i docenti"

La Giornata Nazionale contro il bullismo e il cyber bullismo è stata l'occasione, per tutti, di conoscere un fenomeno che negli anni si è diffuso tra i giovanissimi e anche per identificare i segnali e prevenire certi comportamenti. Molteplici i reati che il Codice penale contempla per stabilire il significato racchiuso nella parola bullismo. "Se volessimo dare una definizione che li contenga tutti, potremmo dire che il bullismo si manifesta con atti di intimidazione, sopraffazione, oppressione fisica e psicologica commesso da un individuo 'forte' nei confronti di un altro "debole" in modo intenzionale e ripetuto nel tempo". Il fenomeno riguarda ragazzi e ragazze e si manifesta soprattutto in ambito scolastico, in strada, nei locali, nei luoghi di ritrovo dei giovani e, ormai, sui social o nelle chat spesso condivise con la vittima. Attraverso alcuni segnali, che i ragazzi manifestano, si possono prevenire anche gravi ripercussioni, sia fisiche che psicologiche, che possono indurre la vittima a commettere gesti estremamente gravi.

Sensibilizzare i giovani, le famiglie e i docenti è il compito che da molti anni ormai la Polizia di Stato si è prefissata di portare avanti per combattere il fenomeno; gli esperti della Polizia Postale hanno stilato una serie di suggerimenti per riconoscere i segnali di malessere manifestati dai ragazzi perché ogni cambiamento repentino e rapido di umore, un cattivo rendimento scolastico o la chiusura in sé stessi possono, in realtà, nascondere un disagio che merita di essere approfondito. I ragazzi spesso non hanno un'adeguata consapevolezza di quanto i "dispetti" online, le prese in giro possano avere effetti dolorosi sugli altri. Va insegnato loro ad avere rispetto della privacy online e di essere riservati con le proprie immagini e quelle degli altri. La diffusione e la detenzione di materiale illegale è un pericolo reale. I ragazzi vengono continuamente aggiunti in gruppi di messaggistica istantanea da altri coetanei, conoscenti e amici. Non sempre prestano le dovute attenzioni alla natura di questi gruppi e alle foto e filmati che ci si scambia. È importante che sappiano che chiunque contribuisca a diffondere immagini sessuali e di violenza che riguardano bambini e ragazzi minorenni commette un reato.

Per i genitori è utile sapere le dinamiche del cyberbullismo: se prima alcune prese in giro avvenivano durante la ricreazione sotto gli occhi vigili delle insegnanti, oggi avvengono mentre i ragazzi sono collegati online, mentre scrivono sulla chat di classe con una forza aggressiva amplificata dagli effetti della viralizzazione e dell'opportunità di fare una comunicazione diretta a centinaia di persone contemporaneamente. A tal proposito, la Campagna educativa della Polizia postale "Una vita da social" giunta alla IX edizione, mira a sensibilizzare i ragazzi sui pericoli della Rete: gli specialisti, a bordo di un truck allestito con un'aula didattica, cercano, con un linguaggio diretto ed efficace, di spiegare i fenomeni connessi alla violenza in Rete segnalandone non solo le implicazioni di carattere giuridico, ma anche gli effetti che possono avere sulla vita dei giovani.

Tra le altre iniziative messe in campo dalla Polizia di Stato per prevenire e combattere il fenomeno c'è l'App Youpol con cui si possono segnalare, anche in forma anonima, episodi di bullismo e cyberbullismo. YouPol è gratuita ed è disponibile per dispositivi sia Ios che Android da cui è possibile, inoltre, "denunciare" episodi di spaccio di droga e violenza domestica. La Giornata Nazionale contro il bullismo e il cyber bullismo, che si celebra il 7 febbraio è stata istituita su iniziativa del Miur, per riflettere su un fenomeno ancora troppo diffuso e soprattutto su quali possano essere gli strumenti per impedire che fenomeni di prevaricazione continuino ad accadere.
  • Polizia di stato
Altri contenuti a tema
Canosa di Puglia: sanzionate diverse attività commerciali Canosa di Puglia: sanzionate diverse attività commerciali Servizi straordinari di controlli amministrativi della Polizia di Stato
Canosa: Operazione “scuole sicure” della Polizia di Stato Canosa: Operazione “scuole sicure” della Polizia di Stato Per contrastare il fenomeno del consumo di sostanze stupefacenti tra i minori
Inaugurato lo “sportello di ascolto e supporto per la prevenzione dei gesti suicidari e la tutela delle vittime di reato” Inaugurato lo “sportello di ascolto e supporto per la prevenzione dei gesti suicidari e la tutela delle vittime di reato” Istituito presso il Commissariato di PS di Barletta
A Barletta si inaugura “La Stanza Divina” A Barletta si inaugura “La Stanza Divina” Uno sportello di ascolto e supporto per la prevenzione dei gesti suicidari e la tutela delle vittime di reato.
Solidarietà di Fratelli d’Italia alle Forze dell'Ordine Solidarietà di Fratelli d’Italia alle Forze dell'Ordine Incontri presso le sedi dellla Questura di Andria, del Comando Provinciale dei Carabinieri di Trani e del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Barletta
Botti illegali: la Polizia di Stato sequestra un ingente quantitativo in un box Botti illegali: la Polizia di Stato sequestra un ingente quantitativo in un box Denunciato un italiano quarantenne per detenzione di prodotti esplodenti non riconosciuti,
Questura BAT: Riconoscimenti premiali al personale della Polizia di Stato Questura BAT: Riconoscimenti premiali al personale della Polizia di Stato Nell’ambito dei rispettivi uffici si è particolarmente distinto nell’attività di servizio,
Canosa: Il Commissario Capo Andrea Ferrario è il nuovo  Dirigente del Commissariato  della Polizia di Stato Canosa: Il Commissario Capo Andrea Ferrario è il nuovo Dirigente del Commissariato della Polizia di Stato Il Commissario Capo Pasquale Cusano, assume il nuovo incarico di Dirigente del Commissariato P.S. di Barletta
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.