
Eventi e cultura
Buona la prima del "Canusium- Festival del Teatro Antico"
Dalla conferenza stampa ai tre spettacoli andati in scena
Canosa - venerdì 25 aprile 2025
23.04
Buona la prima del "Canusium- Festival del Teatro Antico", giunto alla III Edizione, che ha avuto un prologo nella mattinata di venerdì 25 aprile, con la conferenza stampa di presentazione svoltasi presso il foyer "Lino Banfi" del Teatro Comunale "Raffaele Lembo". L'Amministrazione Comunale di Canosa di Puglia, ha inteso rinnovare questo evento in due giornate al fine di dare l'opportunità di esplorare la cultura e le meraviglie che la città offre, in un'ottica di continua promozione del patrimonio archeologico. Alla presentazione del "Canusium- Festival del Teatro Antico", sono intervenuti tra gli altri : l'Assessore alla Cultura, al Turismo e all'Archeologia, Cristina Saccinto; il direttore artistico Alberto Oliva; l'ideatore ed organizzatore del festival, Leonardo Rinella della FACTO – G.R. Consulting; il vice-presidente della Fondazione Archeologica Canosina, Nicola Luisi; il regista Nunzio Sorrenti per la masterclass e il maestro artigiano Vincenzo Maddalena che ha realizzato il trofeo "L'arco di Traiano", utilizzando il tufo, pietra tipica di Canosa di Puglia.
"Siamo orgogliosi di sostenere e co-organizzare la 3^ Edizione del Canusium- Festival del Teatro Antico. Una splendida iniziativa che porterà nella nostra città sei istituti di scuola secondaria superiore provenienti da tutta Italia per un totale di 150 studenti con docenti al seguito". Ha tra l'altro dichiarato l'Assessore alla Cultura Cristina Saccinto nella prima giornata del Canusium- Festival del Teatro Antico" che ha visto andare in scena gli studenti: dell'Istituto "Iris Versari" di Cesano Maderno con lo spettacolo "Coefere e Eumenidi" di Eschilo; del Liceo "Enrico Fermi" di Canosa di Puglia con lo spettacolo "Amphitruo" di Tito Maccio; dell'Istituto Salesiano "S.Ambrogio Opera Don Bosco" di Milano con lo spettacolo "Ifigenia in Aulide" da Euripide.
Nella giornata finale di sabato 26 aprile, con le premiazioni, calcheranno il palco a partire dalle ore 18.00: l'Istituto Superiore Colletta di Avellino con lo spettacolo "Antigone" di Sofocle; l'IISS "Francesco de Sanctis" di Sant'Angelo dei Lombardi con lo spettacolo "Le Baccanti" di Euripide; l'I.I.S. "Federico II di Svevia" di Melfi con lo spettacolo "Le Troiane" di Euripide. Rappresentazioni di testi drammatici della tradizione classica greco-latina, frutto dei laboratori teatrali condotti durante l'anno scolastico, arricchiti da componenti musicali, audiovisivi, scenografici e di costumi
Da non perdere gli spettacoli del "Canusium- Festival del Teatro Antico" presso il Teatro Comunale "R. Lembo" con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti per fruire delle attività scolastiche extracurricolari degli studenti provenienti da più parti d'Italia che avranno la possibilità di confrontarsi e condividere le emozioni del palco oltre a partecipare alla masterclass e alle visite guidate nei siti archeologici appositamente organizzate.
Riproduzione@riservata
"Siamo orgogliosi di sostenere e co-organizzare la 3^ Edizione del Canusium- Festival del Teatro Antico. Una splendida iniziativa che porterà nella nostra città sei istituti di scuola secondaria superiore provenienti da tutta Italia per un totale di 150 studenti con docenti al seguito". Ha tra l'altro dichiarato l'Assessore alla Cultura Cristina Saccinto nella prima giornata del Canusium- Festival del Teatro Antico" che ha visto andare in scena gli studenti: dell'Istituto "Iris Versari" di Cesano Maderno con lo spettacolo "Coefere e Eumenidi" di Eschilo; del Liceo "Enrico Fermi" di Canosa di Puglia con lo spettacolo "Amphitruo" di Tito Maccio; dell'Istituto Salesiano "S.Ambrogio Opera Don Bosco" di Milano con lo spettacolo "Ifigenia in Aulide" da Euripide.
Nella giornata finale di sabato 26 aprile, con le premiazioni, calcheranno il palco a partire dalle ore 18.00: l'Istituto Superiore Colletta di Avellino con lo spettacolo "Antigone" di Sofocle; l'IISS "Francesco de Sanctis" di Sant'Angelo dei Lombardi con lo spettacolo "Le Baccanti" di Euripide; l'I.I.S. "Federico II di Svevia" di Melfi con lo spettacolo "Le Troiane" di Euripide. Rappresentazioni di testi drammatici della tradizione classica greco-latina, frutto dei laboratori teatrali condotti durante l'anno scolastico, arricchiti da componenti musicali, audiovisivi, scenografici e di costumi
Da non perdere gli spettacoli del "Canusium- Festival del Teatro Antico" presso il Teatro Comunale "R. Lembo" con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti per fruire delle attività scolastiche extracurricolari degli studenti provenienti da più parti d'Italia che avranno la possibilità di confrontarsi e condividere le emozioni del palco oltre a partecipare alla masterclass e alle visite guidate nei siti archeologici appositamente organizzate.
Riproduzione@riservata