Nunzio Pinnelli
Nunzio Pinnelli
Eventi e cultura

Buona la prima “Prove” di Nunzio Pinnelli

Applausi alla presentazione con l’editore Renato Russo

Tra emozioni e ricordi la prima presentazione in pubblico del libro intitolato "La Prove - La civiltà contadina raccontata in vernacolo" con la partecipazione dell'autore Nunzio Pinnelli che si è svolta venerdì scorso sulle terrazze di Palazzo Iliceto a Canosa di Puglia(BT). Tra il pubblico molti amici e familiari di Nunzio Pinnelli insieme alle autorità che hanno presenziato :il presidente della Fondazione Archeologica Sergio Fontana; il parroco della Cattedrale Mons. Felice Bacco; il consigliere regionale Francesco Ventola; la poetessa Giusy Del Vento; il presidente dell'ANCRI BAT Cavaliere Cosimo Sciannamea, il presidente del Comitato "Don Peppino Pinnelli", Saverio Di Nunno; il presidente della Pro Loco Canosa Elia Marro per i saluti e gli onori di casa. Nel corso della serata la presentatrice Claudia Vitrani ha dialogato con il dottor Renato Russo(Editrice Rotas) e l'autore Nunzio Pinnelli(78 anni) ex assessore all'agricoltura, che ha recitato a menadito e parlato della sua prima opera letteraria "La Prove - La civiltà contadina raccontata in vernacolo" con molte vicende legate alla quotidianità vissuta a Canosa di Puglia "Città d'Arte e di Cultura" riguardanti significativi aspetti sociali e familiari. "Storie e storielle canosine" in dialetto con poesie dedicate all'amore, alle nonne, alle stagioni ed anche al "virus" che ha stravolto la vita quotidiana della popolazione nel mondo. In bella evidenza. con foto e racconti: "la sagra della percoca" prodotto tipico dell'agro di Loconia che negli anni del suo assessorato all'agricoltura ha promosso e valorizzato e la "festa della Madonna della Fonte" una ricorrenza pregna di significati, cristianamente molto sentita dai contadini perché "in Lei hanno sempre riposto le speranze di un ricco raccolto agricolo".

In queste "Storie e storielle canosine", l'autore Nunzio Pinnelli "rievoca, in vernacolo canosino, molte vicende legate alla sua intensa quotidianità, sia che riguardino aspetti della sua vita sociale , sia che rappresentino momenti legati alla famiglia." Ha dichiarato l'editore Renato Russo sull'antologia poetica vernacolare "La Prove" che è "speciale, perchè pur nella sua essenzialità narrativa, riesce a trasmetterci l'immediatezza di un sentimento, con naturalezza senza enfasi retorica e il suo racconto evoca scenari d'altri tempi e tuttavia ancora vivaci nella loro semplicità" . Molto emozionato l'autore Nunzio Pinnelli ha salutato ringraziato gli intervenuti nella speranza che "questo libro porti ai lettori momenti di emozione, facendo rivivere nei ricordi tutti coloro che appartengono alla mia generazione e facendo riflettere i giovani su come il benessere che tutti noi stiamo vivendo è derivato dal lavoro, dai sacrifici, dalle lotte e dalle innovazioni delle generazioni che ci hanno preceduto." Va riconosciuto il ruolo culturale che ha avuto e continua ad avere il lavoro contadino nel corso della storia. Da leggere "La Prove - La civiltà contadina raccontata in vernacolo" , attraverso il sapere dei contadini, custodi di conoscenze tradizionali, di usanze e pratiche che si sono tramandate di generazione in generazione trasformando le esigenze quotidiane in espressione di cultura.
Foto a cura di Savino Mazzarella
“La Prove- La civiltà contadina raccontata in vernacolo” di Nunzio PinnelliRenato Russo e Nunzio PinnelliSergio Fontana e Nunzio PinnelliBuona la prima “Prove” di Nunzio PinnelliDon Felice Bacco e Nunzio PinnelliNunzio Pinnelli e Giusy Del ventoMarco Milanese- Nunzio Pinnelli - Elia MarroVentola- Saccinto- Pinnelli- Di Nunno
  • Dialetto
  • Percoca
Altri contenuti a tema
La poesia "U Zappàture' per la Giornata Mondiale delle Lotte Contadine La poesia "U Zappàture' per la Giornata Mondiale delle Lotte Contadine A Canosa di Puglia per onorare la resistenza dei contadini, le loro lotte per la giustizia sociale e la loro dignità è stata dedicata Piazza Martiri XXIII Maggio
Per le Palme a..."Ce me vòle…" Per le Palme a..."Ce me vòle…" Un componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Un componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
Canosa : Ode a “San Zavòne môje” Canosa : Ode a “San Zavòne môje” Il componimento dialettale di Sante Valentino per la Festa Patronale di San Sabino
Da Giambàule, il pioniere della cucina teatrale   Da Giambàule, il pioniere della cucina teatrale   Un componimento in dialetto di Sante Valentino dedicato "ad un amico come Giampaolo Sardella"
I dialetti e le lingue locali sono il volto più genuino delle comunità I dialetti e le lingue locali sono il volto più genuino delle comunità Celebrata a Canosa, la 13^ Edizione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali
Non solo a tavola: "U lambasciàune"  Non solo a tavola: "U lambasciàune"  Nelle rime dialettali del poeta Sante Valentino
Il nostro Dialetto – il linguaggio, l’identità, l’emozione Il nostro Dialetto – il linguaggio, l’identità, l’emozione Il poeta Sante Valentino relatore all'Università della Terza Età "Ovidio Gallo" di Canosa di Puglia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.